I soldi Valtur? Sono di Matteo Messina Denaro. L’accusa al suo referente, Carmelo Patti
giovedì, 15 Marzo, 2012I soldi della Valtur? Sono di Matteo Messina Denaro, il capomafia. Questa l’accusa che viene mossa a Carmelo Patti, l’imprenditore originartio anche loui di Castelvetrano (Trapani). Da il corriere.it:
L’inchiesta – Lo Stato rischia di doversi far carico del marchio sommerso dai debiti
«Mister Valtur? I soldi sono del padrino»
L’antimafia vuole il blocco di tutti i beni del proprietario:
5 miliardi di euro. «È un prestanome di Messina Denaro»
Il pericolo sembrava ormai sventato. I tentativi di far digerire ai contribuenti la Valtur erano miseramente falliti. Ma nessuno si aspettava il colpo di scena che potrebbe creare una situazione paradossale, costringendo lo Stato a farsi carico suo malgrado di quel marchio storico e prestigioso dell’industria turistica italiana che gestisce una ventina di villaggi.
La Direzione investigativa antimafia di Palermo ha chiesto il sequestro di tutti i beni di Carmelo Patti, imprenditore originario di Castelvetrano, in Provincia di Trapani. E fra questi c’è appunto la Valtur. Ha raccontato Salvo Palazzolo sull’edizione palermitana di Repubblica che l’accusa mossa nei suoi confronti è pesantissima: quella di essere nientemeno che il referente e prestanome di Matteo Messina Denaro, ritenuto dagli inquirenti uno dei capi di Cosa Nostra. Anche lui di Castelvetrano.
Gli investigatori aggiungono di aver riscontrato «una inquietante sperequazione fra redditi e investimenti», tanto da formulare al tribunale la richiesta di un sequestro spettacolare: 5 miliardi di euro. Somma sconcertante, che certamente mal si concilia con le difficoltà delle imprese della famiglia Patti. Per esempio la Cablelettra, uno dei principali fornitori della Fiat. Messa nel 2009 in amministrazione straordinaria, è stata rilevata la scorsa estate dalla giapponese Yazaki.
Ma soprattutto la Valtur, acquistata da Patti nel 1998 per la cifra astronomica di 300 miliardi di lire. Dodici anni dopo quella spesa folle lo stato delle cose è drammatico. La situazione patrimoniale al 31 ottobre del 2010, che farà fede per il commissariamento, presenta 358 milioni di debiti a fronte di 187 di fatturato. Come ci si è arrivati, è presto detto. Acquisizioni a prezzi fuori mercato fatte in Sicilia, errori strategici (a un certo punto viene comprata una nave da crociera) ma anche, evidentemente, lacune nella gestione.
Per venirne fuori Carmelo Patti le tenta tutte. L’obiettivo è far tornare la Valtur nell’orbita pubblica. Nel Palazzo ha ottime amicizie. Intanto il Cavaliere e il sottosegretario Gianni Letta. Ma anche il ministro dell’Industria Claudio Scajola e il fido consigliere Ignazio Abrignani, tanto fido da essere nominato deputato nel 2008. E poi i numerosi esponenti politici siciliani, il Guardasigilli Angelino Alfano, l’ex sottosegretario all’Interno Antonio D’Alì…
I rapporti fra la famiglia Patti e il governo Berlusconi sono così solidi che quando c’è da nominare il presidente di Buonitalia, società del settore turistico che distribuisce sussidi alle imprese e fa capo al ministero dello Sviluppo, ecco pronta la poltrona per Maria Concetta Patti, amministratore delegato della Valtur e figlia di Carmelo. In questo contesto dovrebbe essere un gioco da ragazzi far rilevare a Invitalia l’azienda che ormai annaspa.
Le pressioni sull’amministratore delegato Domenico Arcuri sono tremende. E non scherzano nemmeno quelle su Fintecna. Ma sia Arcuri che l’amministratore delegato della holding del Tesoro, Massimo Varazzani, resistono. Non resta allora che la strada del commissariamento. Di commissari, il 18 ottobre 2011 ne vengono nominati addirittura tre. I loro nomi: Daniele Discepolo (stimatissimo dal successore di Scajola, Paolo Romani, che lo nomina addirittura per decreto suo consigliere per le amministrazioni straordinarie), Stefano Coen (professionista tenuto in ottima considerazione da Gianni Letta) e Andrea Gemma. Parente, quest’ultimo, di quel Sergio Gemma che fino al 2002 era stato presidente del collegio sindacale della Valtur.
E c’è chi continua a sospettare che il commissariamento non sia altro che una mossa tattica, non sgradita agli stessi azionisti. Antonino Le Presti, deputato siciliano eletto con il Pdl e poi passato al Fli presenta il primo febbraio scorso una interrogazione ustionante. Chiede chiarimenti sulla nomina dei commissari, vuole chiarimenti sulle loro competenza, pretende l’elenco dei consulenti con relativi onorari.
Un clima dunque pesantissimo, come sta a dimostrare un altro episodio. Nelle settimane scorse circolavano nelle redazioni dei giornali delle carte tese a dimostrare come Arcuri, l’uomo che si è rifiutato di salvare l’azienda di Patti con soldi pubblici, durante il Natale di un paio d’anni fa avrebbe soggiornato gratis con la famiglia nel villaggio Valtur di Mauritius. Una circostanza smentita però dai documenti bancari, secondo i quali l’amministratore delegato di Invitalia avrebbe pagato la vacanza due volte: la prima alla partenza, con un bonifico; la seconda, con un successivo bonifico, dopo aver scoperto che la Valtur gli aveva fatto riaccreditare il costo del soggiorno sul suo conto corrente.
Sergio Rizzo14 marzo 2012 | 15:40
tagged under: Messina Denaro.Patti.Valtur- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010