Perché nel ’92 l’attentato mafioso a Rino Germanà, il poliziotto che aveva puntato sulla mafia per l’omicidio Rostagno? Avevano appena ucciso Borsellino e anche lui ostacolava la trattativa stato-mafia…
martedì, 20 Marzo, 201214 settembre 1992, il commissario Rino Germanà – quello che per primo aveva imboccato la pista mafiosa per l’omicidio di Mauro Rostagno, messo fuorigioco poi dalla procura di Trapani che affidò l’inchiesta ai carabinieri assertori come è noto di una “pista interna” – sfugge a un attentato micidiale a Mazara del Vallo con cui il fior fiore dei killer della mafia lo vuole morto.
Perché quel feroce attentato a poca distanza dalla morte di Paolo Borsellino (nella foto), il magistrato con cui aveva a lungo lavorato e che lo avrebbe voluto di nuovo con sé a Palermo?
La Procura di Palermo ha ascoltato nei giorni scorsi Germanà. La convinzione dei magistrati è che Germanà andava fatto fuori perché ostacolava in qualche modo la trattativa stato-mafia. Un articolo dell’Espresso a firma Umberto Lucentini ricostruisce questo scenario. Ma prima di leggere Lucentini ricordiamo le modalità dell’attentato a Germanà:
Germanà nel 1988 dirigeva la Squadra Mobile di Trapani e su Rostagno aveva esordito dicendo “In Sicilia i delitti importanti li decide solo la mafia”. Quattro anni dopo Germanà è catapultato, dopo un passaggio alla Criminalpol, nel piccolo commissariato di Mazara del Vallo. “E’ come se qualcuno – ha scritto Fabrizio Feo del Tg3 in “Matteo Messina Denaro”– volesse allontanare Germanà da Borsellino, che in quel periodo lascia Marsala e rientra nel capoluogo siciliano”.
Quando gli sparano è il 14 settembre e Germanà è lì solo da tre mesi.
Provano ad eliminarlo Matteo Messina Denaro (figlio di don Ciccio, capo del trapanese), Giuseppe Graviano, Leoluca Bagarella, insomma un trio di capi tra i capi.
La dinamica. Ore 14, 15, un’auto affianca sul lungomare la Panda di Germanà. L’uomo che è accanto al conducente fa fuoco, lo colpisce di striscio. L’auto degli attentatori intanto nello slancio ha superato la Panda, così Germanà inchioda, scende e corre in direzione del mare. Mentre l’auto degli attentatori fa retromarcia Germanà spara un primo colpo. A quel punto la risposta: rispondono col mitra. Bagarella però non è molto capace col kalashnikov, intanto Germanà si è buttato in mare, con la pistola fuori dell’acqua. Poi torna indietro e si nasconde dietro un casotto. Altri colpi, infine gli attentatori lasciano il campo. Un bagnante soccorre Germanà e lo porta dentro la sua villetta fronte mare. Poi arrivano i soccorsi e Germanà viene portato a Palermo, da lì al Viminale…
Su cosa stava indagando? Spiega Feo: sugli affari di Mariano Agate e sui rapporti con i massoni di Palermo e Torino. La procura di Marsala aveva appena avviato le indagini su un tale Enzo, poi identificato col senatore dc Vincenzo Inzerillo che dopo una serie di processi è stato condannato nel 2010 a cinque anni e quattro mesi per concorso in associazione mafiosa. Inzerillo viene accostato in particolare ai Graviano, boss di Brancaccio, gli stessi indicati a più riprese come referenti di Marcello Dell’Utri nel dibattimento del processo in corso a Firenze per la strage dei Georgofili.
Ecco l’articolo dell’Espresso:
Borsellino, un altro mistero
di Umberto Lucentini (L’Espresso, 20 marzo 2012)
Due mesi dopo la strage di via D’Amelio, Cosa Nostra cercò di uccidere un super poliziotto di cui il giudice si fidava molto. Lui si salvò gettandosi in mare mentre gli sparavano. Oggi i pm si chiedono se quell’attentato aveva a che fare con la trattativa fra Stato e cosche
Nell’inchiesta della Procura di Palermo sulla trattativa tra pezzi infedeli dello Stato e la mafia entra un altro mistero siciliano: la vicenda dell’attentato fallito, nel 1992, contro Rino Germanà, un poliziotto che aveva lavorato per anni con Paolo Borsellino.
Proprio in quella terribile estate del ’92 il magistrato antimafia aveva cercato inutilmente di richiamare Germanà al suo fianco, poco prima di essere ucciso in via D’Amelio. Borsellino fu ammazzato il 19 luglio e l’attentato a Germanà avvenne il 14 settembre a Mazara del Vallo, dove era stato appena trasferito.
Per chiarire i retroscena dei mesi che precedettero e seguirono le stragi di Giovanni Falcone e di Borsellino, il procuratore aggiunto Antonio Ingroia e il sostituto Nino Di Matteo pochi giorni fa hanno interrogato Germanà.
I pm di Palermo hanno chiesto a Germanà di rileggere le sue indagini alla luce delle ultime risultanze investigative, sul ‘dialogo’ aperto da politici ed esponenti delle forze dell’ordine con i boss.
Partendo dall’ultima, delicata inchiesta, che Germanà aveva condotto su un tentativo di condizionare i componenti del collegio giudicante di un processo per mafia e che potrebbe aver provocato il suo ‘strano’ trasferimento.
Nel giugno del ’92, infatti, Germanà venne incaricato di indagare su pressioni denunciate da due alti magistrati di Palermo per pilotare il verdetto del processo per l’omicidio del capitano dei carabinieri Emanuele Basile. Un tentativo condotto dal notaio Pietro Ferraro che spendeva il nome di Vincenzo Inzerillo (senatore Dc eletto nel collegio di Brancaccio a Palermo e poi condannato per concorso esterno in associazione mafiosa) e del potente ministro Calogero Mannino (che pochi giorni fa ha ricevuto dai pm di Palermo un avviso di garanzia per l’ipotesi di reato di «violenza o minaccia a un corpo politico, amministrativo o giudiziario», il reato che racchiude la trattativa con la mafia).
Germanà non è un poliziotto qualunque e la sua carriera professionale lo dimostra: dirigente del commissariato di Mazara dal 1984 al 1987, diventa capo della Squadra mobile di Trapani nel 1987 proprio nei giorni in cui Borsellino assume l’incarico di procuratore di Marsala. Magistrato e investigatore lavorano insieme, in quegli anni, a tante indagini delicate su mafia, massoneria, riciclaggio di denaro, l’omicidio di Mauro Rostagno.
Ed è grazie a Germanà che viene fuori alla fine degli anni Novanta lo spessore criminale dell’allora trentenne Matteo Messina Denaro, il boss di Castelvetrano oggi «re» dei latitanti di Cosa nostra.
Un curriculum professionale brillante, quello di Germanà, che conosce un improvviso stop nel giugno del ’92, proprio quando il poliziotto, che è stato nel frattempo trasferito alla Criminalpol, deposita il rapporto investigativo sul tentativo di condizionare il verdetto per l’omicidio del capitano Basile, con i nomi dei politici in evidenza. E’ appena avvenuta la strage Falcone, Borsellino è già procuratore aggiunto a Palermo e ha annunciato a Germanà che vuole utilizzarlo alle sue dipendenze per le indagini antimafia del suo ufficio. Ma proprio in quei giorni Germanà viene convocato a Roma, al ministero degli Interni; ed è in quei giorni che viene trasferito a Mazara del Vallo per dirigere, di nuovo, il commissariato: in pratica, una retrocessione.
Borsellino resta senza parole davanti a quella decisione che espone a gravi rischi il poliziotto. E il 4 luglio, a Marsala, dove è andato per incontrare i vecchi colleghi della Procura, Borsellino ripete pubblicamente a Germanà che chiederà il suo ritorno immediato a Palermo.
Quindici giorni dopo però Borsellino muore nella strage di via D’Amelio. E il 14 settembre, mentre Germanà in auto torna a casa per la pausa pranzo, un commando di killer di Cosa nostra tenta di farlo fuori a colpi di mitra Kalashnikov.
Per ucciderlo si muovono le prime linee di Cosa nostra: Leoluca Bagarella, Giuseppe Graviano, Matteo Messina Denaro. Ma Germanà, che si accorge dallo specchietto retrovisore della sua auto di essere seguito, schiva i proiettili, risponde al fuoco, e si salva gettandosi in mare.
tagged under: Germanà.Rostgagno- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010