In ricordo di Ugo Forno, che a 12 anni affrontò i tedeschi e morì
martedì, 24 Aprile, 2012Ugo Forno, 12 anni, l’ultimo caduto della difesa di Roma, morto a Vescovio per una granata tedesca mentre in città c’erano già gli americani. Ugo Forno alla testa di un piccolo gruppo di combatenti stava cercando di imnpedire che i tedeschi in ritirata da Roma facessero saltare il ponte ferroviario sull’Aniene. Ugo Forno ci riuscì m pagò con la vita il suo gesto coraggioso
Il 27 aprile al parco Nemorense, che da pochi anni ospita una targa in sua memoria, si terrà una manifestazione.
Qui di seguito pubblico lo scritto che mi ha inviato Felice Cipriani, che sta per pubblicare un libro su Ugo Forno in uscita il 5 giugno.
“l 27 aprile Ugo Forno avrebbe compiuto 80 anni.
Per tutti quelli che hanno conosciuto le sue gesta coraggiose rimane Ughetto il ragazzino del Ponte ferroviario sull’Aniene. Un ragazzino a cui non si può non voler bene e non ricordarlo come esempio di generosità e di attaccamento ai valori della libertà e dell’indipendenza dell’Italia.
Il 25 ed il 27 verrà ricordato con due cerimonie, promosse da associazioni e forze politiche: la prima presso il ponte che lui contribuì a salvare dalla distruzione e l’altra al parco Nemorense ove vi è una piccola lapide.
Quest’anno sarà una ricorrenza speciale, perché è in corso di definizione la procedura per l’attribuzione della medaglia d’oro al valor civile e alla memoria. E’ un riconoscimento che non potrà non essere concesso e che inspiegabilmente manca da 68 anni, nonostante le testimonianze e la documentazione esistente presso gli archivi di Stato.
Da ricerche effettuate presso questi archivi e da testimonianze emerge con chiarezza il ruolo valoroso di Ughetto nello scontro a fuoco con i sabotatori tedeschi. Si è avuto altresì modo di ricostruire lo svolgimento dell’intera mattinata del giovane eroe che inizia alle 6,30 del mattino a Piazza Verbano. “ Ugo era sereno girava tra le Jeep dei soldati americani, aveva un paio di pantaloncini corti ed una maglietta, con se non aveva nulla” , dirà ai nostri giorni un compagno di scuola elementare. Alle 7,30 Angiolo Bandinelli lo vede in una mischia di persone, tra Via Ceresio e Via Nemorense mentre grida :” C’è una battaglia, lassù oltre piazza Vescovio! Ci sono i tedeschi, resistono ancora” A quel punto Ughetto si allontana verso piazza Vescovio mentre Angiolo Bandinelli salì in stanza per prendere la sua pistola e assieme a Lucio Manisco si diresse nel luogo della battaglia.
Ha sempre stupito storici e giornalisti che si sono interessati ad Ughetto, la determinazione ed il coraggio di quest’ultimo; per alcuni sembrava inspiegabile. La documentazione di archivio aiuta a capire meglio le sensibilità ed i valori di cui era portatrice la famiglia Forno e soprattutto fa emergere una figura sin d’ora rimasta in ombra. Si tratta di Angelo Enea Forno, invalido della 1^ guerra mondiale e papà di Ughetto.
Risultano nel carteggio di Ughetto, testimonianze di militari renitenti alla leva, che vivevano clandestinamente e collaboravano con la Resistenza, dichiarazioni e attestati di riconoscenza.
Una di queste dice che il sig. Angelo Enea ……” in tale periodo di terrore, ha ospitato, aiutato finanziariamente, sfamato, con grave pericolo della sicurezza sua e della sua famiglia tre allievi ufficiali sfuggiti alla fucilazione cui erano condannati dai tedeschi sul fronte di Minturno”. Egli inoltre mise in contatto le persone ospitate o messe in salvo con il Fronte Clandestino della Resistenza.
Da tutto emerge il fatto che in un quartiere, come quello Trieste, di media borghesia e benestante l’opposizione al fascismo fu forte. Lo testimonia il fatto che non soltanto molti appartenenti alla Resistenza risiedevano in questo quartiere, ma che il 5 giugno, alle ore 9 un gruppo di ragazzi e giovani, più di venti, si fecero trovare pronti , con le armi in pugno per attaccare i tedeschi che stavano per far distruggere il ponte sull’Aniene dove sarebbero dovuto passare gli Americani.
Felice Cipriani alla sua terza esperienza editoriale, sempre legata alla storia, racconta l’episodio e la vita di Ughetto dall’8 settembre al 5 giugno del 1944 nel libro “ Il Ragazzo del Ponte – Ugo Forno eroe dodicenne – Roma 5 Giugno 1944”, edizioni Chillemi, che sarà nelle librerie dal 5 giugno prossimo.
Ci sono uomini, e Ughetto lo era, a cui la guerra, le privazioni, portano in avanti il calendario dell’età… questi uomini, quando vengono coinvolti in qualcosa che appartiene al male, non possono fare a meno di combatterlo per gli altri ma anche per se stessi e, per la propria dignità e per il loro avvenire” ( Felice Cipriani)
tagged under: Ugo Forno- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010