Piero Scaramucci (sul Manifesto): la tortuosa strada di Giordana e i depistaggi su Piazza Fontana
giovedì, 5 Aprile, 2012Piazza Fontana, la strategia è una
C’è da chiedersi perché Giordana abbia scelto una strada così tortuosa per far intravedere che in Italia c’è stata una strategia della tensione, sanguinosa e letale per la democrazia, che non fu un complotto ma una politica durata ben più di un decennio. La teoria delle due bombe alla Banca dell’Agricoltura di Piazza Fontana, una piazzata dai servizi segreti (o dai fascisti) e l’altra – di per se inoffensiva – che avrebbe dovuto essere collocata dagli anarchici strumentalizzati (dai servizi o dai fascisti) e che invece sembra piazzata da un fascista infiltrato sosia di Valpreda, il quale Valpreda sarebbe tuttavia in qualche modo coinvolto, ebbene questa teoria assolutamente infondata e un po’ cervellotica, complica inutilmente la sceneggiatura del film e francamente inserisce un elemento di depistaggio dell’attenzione in una vicenda che di depistaggi ne ha già tanti. Forse avesse tenuto conto maggiormente di altre letture, Giordana avrebbe trovato un percorso più comprensibile e più coinvolgente anche sul piano emotivo anziché addentrarsi in ricami spericolati suggeriti dal volume di Cucchiarelli (ponderoso libro che è stato letteralmente demolito dal feroce e documentatissimo pamphlet di Adriano Sofri), testo che a quanto pare è stato scelto dalla produzione e non dal regista ma che ha segnato in vari modi il risultato. Non solo per la teoria delle due bombe, ma anche per una dinamica difficile da seguire per chi non conosce già tutto, come se ci fosse la preoccupazione di raccontare tanti tasselli, alcuni storici, altri ipotetici, altri ancora romanzati, al che la narrazione sembra scivolar via dalle non poche certezze che in tanti anni si sono ottenute sulla matrice della strage, sull’esecuzione, sulla valenza politica e sugli schieramenti che si sono scontrati: da un lato i negazionisti del complotto, in buona parte a vario titolo conniventi, e dall’altro giornalisti, militanti, magistrati, movimenti politici e sindacali, intellettuali, famigliari delle vittime che hanno sfondato il muro del silenzio.
Nel film Romanzo di una strage colpisce in particolare quella che appare la santificazione di alcuni personaggi. Aldo Moro, ministro degli esteri, eminente democristiano, che è tratteggiato come pilastro della verità , capace perfino di scuotere l’atlantico presidente Saragat, e scopre il complotto; una scoperta che nelle sue grandi linee era già pubblicata dalle prime controinchieste della sinistra extraparlamentare, il libro La strage di Stato esce nel giugno del 1970 e racconta cose che nel palazzo si sapevano, alcune da anni, visto che convegni e proclami sulla guerra non convenzionale anticomunista erano di pubblico dominio, persino patrocinati dagli Stati maggiori delle Forze Armate. E poi il commissario Luigi Calabresi, descritto come paladino, fino al donchisciottismo, di una legalità impraticabile, figura difficile da far coincidere con la verità storica sapendo che aveva avallato la falsa versione di un Pinelli suicida per disperazione e che dopo, anche mesi dopo, la morte dell’anarchico il suo ufficio continua a indagare non sulle sue responsabilità nella strage – che già allora nessuno crede – ma su possibili comportamenti equivoci nel passato che avrebbero potuto in qualche modo comprometterne la figura e forse giustificare l’accanimento poliziesco di cui fu vittima. Anche Giuseppe Pinelli viene santificato da Giordana, ma lo era già stato da anni con un curioso fenomeno (risarcitorio?) persino melenso. Pinelli era un militante anarchico scevro da santificazioni, figuriamoci la sua. Meno indulgente il film con gli altri anarchici, non solo infiltrati (ma chi non è stato infiltrato e spiato in quegli anni, e anche dopo?), ma anche comparse un po’ ridicole.
Licia Pinelli non ha voluto andare a vedere il film, ha sofferto abbastanza negli oltre quarant’anni di lotta per la verità sulla morte di Pino. Qualche mese fa Giordana le presentò una copia di lavorazione e Licia non fece obiezioni sulla figura di Pino. Non si pronunciò sul resto. Sono andate a vedere il film le figlie Claudia e Silvia, sono uscite turbate anche dall’assoluzione del commissario Calabresi che – ovunque fosse nel momento della defenestrazione – era pur sempre il titolare responsabile del fermo illegale e dell’interrogatorio che avveniva nel suo ufficio. Altri famigliari di vittime della strage e del terrorismo hanno giudicato il film tutto sommato positivo, almeno perché toglie dall’oblio la vicenda e forse stimola dei giovani ad andarsi a leggere qualcosa.
Ma è difficile cancellare la sensazione che il film si sia in qualche modo giostrato, tra buoni e cattivi, tra verità accertate e ipotesi non documentate, tra palazzo e società appena intravista, suggerendo una sorta di accomodamento, forse una revisione – fatta con eleganza e insospettabile onestà intellettuale – nella quale si sfuma la catastrofe che quella strategia ha costituito. La lunghissima lotta del potere contro i movimenti sindacali, politici e studenteschi condotta con spranghe, bombe, denunce, arresti, licenziamenti. Come dimenticare i 350.000 lavoratori schedati dalla Fiat per le loro opinioni politiche? E le stragi che seguirono, per anni. E le battaglie di controinformazione che salvarono il salvabile di una democrazia mutilata. Le decine di migliaia di persone che ai funerali delle vittime bloccarono con la loro imprevedibile presenza i progetti golpisti, convincendo (loro e non certo Aldo Moro) il presidente del consiglio Rumor a non chiedere lo stato di emergenza perché avrebbe trovato un muro nella società . E le clientele che, pur rinunciando a scontri frontali, su quei progetti e su quella violenza hanno contato per pascersi e perpetuarsi? Neanche lontanamente tutto ciò va considerato una critica alla sceneggiatura e tantomeno un’ipotesi alternativa. Ed è ovvio che un film non è un documentario. È solo la constatazione che il respiro altamente drammatico di quella stagione non emerge. Chi si documenterà in proprio riuscirà a coglierlo? E riuscirà a intuire quanto di quegli anni ha determinato la vita del paese fino ai giorni nostri?
* giornalista, autore del libro-intervista a Licia Pinelli «Una storia quasi soltanto mia» (Feltrinelli)
tagged under: Piazza Fontana.Scaramucci. Giordana- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010