Brescia, uno dei 102 feriti della Strage: ecco perché voglio pagare le spese del processo
lunedì, 28 Maggio, 2012Strage. Ecco perché pagherò le spese
Quando un sistema, le sue istituzioni, o alcune di esse, non sono state in grado, dopo circa quarant’anni – il tempo di due generazioni! – di riconoscere ed affermare uno dei diritti fondamentali sul quale si è costruito il patto tra i cittadini e lo Stato, quello alla giustizia, viene fortemente leso non solo il sistema di garanzie democratiche su cui una società fonda il proprio vivere civile, ma qualcosa di più profondo: un sentire comune, l’idea che i responsabili di un odioso delitto devono essere sanzionati. Non una verità giudiziaria purché sia, una sorta di «mezza vendetta» per soddisfare le pulsioni violente che ognuno si porta dentro, ma un atto che renda limpide, intelligibili le responsabilità individuali, che risarcisca memoria e diritto per andare, per davvero, oltre. Lo stigma di un delitto impunito, come è nel nostro caso, rimane invece indelebile sul volto sfigurato di chi è stato delegato non solo a rappresentare ma ad inverare i principi costituzionali.
Trentotto anni di indagini e processi, non hanno portato sul piano giudiziario ad alcun risultato. I vari imputati, nei diversi procedimenti, sono stati tutti assolti per mancanza di prove decisive. Nessuno di loro ha testimoniato in aula: i loro volti e le loro storie sono state evocate dai loro difensori. Da altri abbiamo ascoltato parole oblique, che nascondevano, omettevano, depistavano, che ci rubavano giorno dopo giorno, udienza dopo udienza, il desiderio di sapere, di conoscere, di capire i tanti, troppi «perché». Ho sentito la distanza incommensurabile tra quell’aula del tribunale di Brescia e quella di una qualche cittadina sudafricana dove si erano svolte le udienza della commissione per la verità e riconciliazione, dove i responsabili di orrendi delitti guardavano negli occhi le loro vittime, o i loro parenti. Qui, in questo civilissimo Paese, niente di tutto questo.
I volti che conosciamo, sono solo quelli dei nostri morti e di tutti coloro che erano lì, in quella piazza, quel giorno. Io so che la strage è un delitto «fascista e di Stato»: fascista, per la natura di tale atto e l’ideologia che ne definiva la strategia eversiva, ma anche di Stato, per la corresponsabilità di alcuni suoi rappresentanti nell’aver operato contro l’accertamento dei fatti, dagli attimi immediatamente successivi allo scoppio della bomba. A Brescia, come in tutti gli altri episodi che hanno illuminato di dolore e lutti la lunga «notte della Repubblica», nessuno ha pagato. Qui vi vedo l’origine di una frattura tra le istituzioni e quel sentire comune di cui dicevo. Le troppe verità mancate non possono non determinare l’indebolimento di tale rapporto, provocare un vulnus, il venire meno di una relazione di fiducia. Non sta forse qui, almeno in parte, la ragione della crisi del nostro sistema democratico, dei suoi fondamenti istituzionali ed etici?
L’ultima sentenza d’appello si è conclusa con la richiesta rivolta alle parti civili di risarcire le spese processuali. Poi, gli interventi del presidente della Repubblica e del Governo hanno «rimediato» ancora una volta ad una legge per lo meno discutibile, se non insufficiente. Ma proprio per questo ho deciso di rinunciare a tale disponibilità istituzionale, dichiarandomi «obbediente» alla norma: pagherò di tasca mia quanto essa prevede mi spetti. Con questo atto voglio testimoniare, come parte offesa, il mio personale biasimo per una «verità tradita». La sentenza riguarda il singolo cittadino coinvolto nel procedimento: è lo Stato che attraverso l’autorità giudiziaria esprime un giudizio. E quando l’esito è negativo, come in questo caso, quello stesso cittadino ha il dovere di esprimere il suo sdegno nelle forme che ritiene più consone. Le istituzioni non hanno nessun obbligo di risarcirmi per un loro errore (una legge sbagliata): devono semplicemente applicarla. Ai parlamentari che invece hanno proposto di pagare loro le spese, mi sento di dire: non è il vostro compito. Avete solamente il dovere di cambiarla. E questo non l’avete fatto.
tagged under: Cancellieri.Roberto Cucchini.Strage di Brescia- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010