Nove maggio, Napolitano di fronte ai familiari delle vittime di strage: siano aperti tutti gli archivi
giovedì, 10 Maggio, 2012Nove maggio, le vittime del terrorismo. Manlio Milani, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime della Strage di Brescia (28 maggio 1974), consegna a Giorgio Napolitano una formella sulle vittime, la prima di 490 che segneranno un percorso della memoria in Italia. E il Presidente dice che vanno aperti gli archivi di stato. La richiesta del Quirinale a un anno dall’appello che proprio all’indomani della sentenza di I grado su Brescia aveva chiesto l’apertura di tutti gli archivi, no al segreto di stato nei processi per strage. L’articolo dal Giornale di Brescia del 9.5.12:
cerimonia a roma
Consegnata a Napolitano la formella della memoria
Ore: 19:26 | mercoledì, 9 maggio 2012
È alle vittime della Strage di Piazza della Loggia che il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dedicato le celebrazioni del Giorno della Memoria che si sono tenute in Quirinale.“In questa Giornata della Memoria è risuonata – ha detto il Capo dello Stato – l’eco sofferta di una città ferita, Brescia, che è nuovamente rimasta senza il conforto di un accertamento e di una sanzione di colpevolezza per i responsabili della strage di Piazza della Loggia.”
Napolitano ha espresso così il suo disappunto per la conclusione giudiziaria dei processi che non hanno portato alla luce nessun colpevole. “Comprendiamo la profonda amarezza di tutti i bresciani – ha continuato la prima carica dello Stato – e in primo luogo dei famigliari delle vittime, a cominciare dal caro Manlio Milani, che ha guidato l’Associazione sempre con animo fermo e con sconfinata passione e dedizione.”
Nel suo intervento Napolitano ha condiviso quel tormento dei bresciani “sempre più forte di una giustizia incompiuta, dopo tante sollecitazioni, speranze, attese e delusioni.” Secondo il Capo dello Stato bisogna perseverare nella ricerca della giustizia con ogni scrupolo. “Certo, anche sul piano della ricostruzione della verità storica, molto rimane da fare – ha ammesso il Presidente della Repubblica.” A questo proposito Napolitano ha lanciato un appello affinché siano al più presto aperti gli archivi di stato al pubblico e sia fatta luce sulla Strage di Piazza della Loggia.
Durante la cerimonia al Quirinale Il Presidente Giorgio Napolitano ha ricevuto da Manlio Milani, Presidente dell’Associazione Familiari dei Caduti Strage di Piazza della Loggia e da Piergiorgio Vittorini, legale di parte civile al processo di Piazza della Loggia una formella del Memoriale per le Vittime del terrorismo e della violenza politica. È la prima simbolo di altre 490 – spiega Vittorini – che tracceranno il sentiero del percorso della Memoria in tutti i comuni italiani dove è avvenuta una strage per terrorismo.
“Indubbiamente per una memoria civile occorre una verità storica – ci spiega Manlio Milani – cioè capire fino in fondo i perché di quei depistaggi. “Da bresciano ringrazio il Presidente Napolitano per le accorate parole in memoria di un episodio il cui dolore e la cui amarezza sono ancora vivi nei cuori dei bresciani e di tutti gli italiani” – ha dichiarato il deputato del Pdl Stefano Saglia. “Le giornate della memoria – ha continuato il deputato – siano un monito a non commettere mai più errori simili, soprattutto in quest’ultimo periodo.
tagged under: Archivi.Brescia.Milani.Napolitano.Segreto di stato- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010