1961, duecento algerini uccisi a Parigi
venerdì, 19 Ottobre, 201217 ottobre 1961, la mattanza degli algerini a Parigi
POSTED BY KARIM METREF ⋅ 18 OTTOBRE 2012 ⋅ LASCIA UN COMMENTO
ARCHIVIATO IN AFRICA DEL NORD, COLONIALISMI, DIRITTI NEGATI, MEMORIA, STORIA, VIOLENZA
L’altro ieri, François Hollande ha finalmente riconosciuto l’uccisione di centinaia di manifestanti algerini inermi a Parigi da parte della polizia francese, nel 1961. E’ la prima volta che un presidente della repubblica francese compie un passo simile verso il riconoscimento di uno degli innumerevoli crimini commessi nella “Guerra d’Algeria”.
In questa occasione vi ripropongo qui un mio pezzo dove, l’anno scorso, sul mio blog personale, all’occasione del 50° anniversario di quella strage, spiegavo cos’è il 17 ottobre 1961.
Quest’anno si commemora il cinquantesimo anniversario della strage del 17 ottobre 1961 a Parigi.
La guerra in Algeria tirava verso la fine. Il braccio di ferro militare stava tornando a favore dell’esercito francese, ma al livello politico, il Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) algerino stava vincendo battaglia dopo battaglia. Il 17 ottobre, quest’ultimo lancia un appello per manifestare a Parigi, nel cuore dell’impero. La patria dei diritti umani non esita a massacrare i manifestanti inermi. Centinaia i morti. Uno dei tanti crimini contro l’umanità della potenza coloniale, ma questo più imbarazzante di tutti, perché compiuto tra i muri di casa.
Una vittoria militare, una sconfitta politica
Quello che le autorità francesi continuano a chiamare “Les événements d’Algérie”, cioè la guerra d’Algeria, alla fine degli anni cinquanta era al massimo della sua intensità. Il colonnello Massu, nel 1957, ha provato spazzando via l’organizzazione cittadina dei ribelli in meno di un anno, in quella che divenne famosa come la Battaglia di Algeri, che l’FLN poteva essere battuto, almeno militarmente. Ma per ciò ci voleva l’impegno e i mezzi adeguati: sorveglianza e militarizzazione del territorio, infiltrazioni, arresti a tappeto, torture sistematiche e smantellamento delle reti di sostegno. Dopo quella vittoria, l’esercito francese decide di lanciare una larga offensiva per sradicare la parte più battaglia-alg.jpgimportante della ribellione: l’Esercito di Liberazione Nazionale (ALN), nascosto nelle montagne del paese.
Lanciarono delle operazioni micidiali su varie zone del paese. Le operazioni “Challe” Nelle montagne dell’Aures e dell’Ouarsenis, e l’operazione “Jumelle”, in Cabilia, fanno centinaia di migliaia di vittime. L’esercito di Liberazione è allo stremo. I partigiani sono rimasti in pochi, scarsamente equipaggiati, mal nutriti e braccati ovunque. La guerra militare sembra quasi sul punto di essere vinta dall’esercito coloniale. Soltanto che sul piano politico l’FLN, spingendo la Francia a commettere carneficina su carneficina stava stravincendo la partita.
La delegazione del FLN era ricevuta all’ONU e godeva del sostegno di molti paesi del mondo. Lo sciopero generale del 28 gennaio 1957 aveva provato al mondo che i guerrieri avevano un popolo dietro e che non erano soltanto banditi armati come li descriveva la stampa francese. E le manifestazioni del 9 dicembre 1960 ad Algeri e in varie città d’Algeria, mostrano che la popolazione civile è pronta a sfidare la repressione selvaggia per schierarsi a favore dell’indipendenza.
Ma la botta segreta, gli strateghi del Fronte, la vollero dare in terra francese. Nella bocca del lupo, come si diceva allora.
La Federazione di Francia
I lavoratori algerini in Francia erano centinaia di migliaia. Portati a navi piene dopo ogni guerra mondiale per ricostruire il paese. Erano mano d’opera pura. Dovevano lavorare nei posti più duri, più sporchi o più pericolosi e poi andare a nascondersi nei centri d’accoglienza per lavoratori stranieri. La legislazione dell’epoca non prevedeva la presenza di mogli e figli dei lavoratori. E chi decise di farli venire, dovette uscire dai centri di accoglienza e andare a costruirsi una baracca di lamiere e di cartoni in qualche periferia di Parigi.
tra questi lavoratori che nascono, già negli anni 30, i primi movimenti indipendentisti. Per lo più sono operai politicizzati che escono dal PC francese, perché si accorgono che l’internazionalismo dei compagni francesi spesso si ferma in Europa.
Nel 1957, mentre Massu smantellava la rete di lotta armata cittadina di Algeri, gli attivisti del Fronte organizzavano le reti della Federazione di Francia. Un vero e proprio polmone per l’organizzazione. Le reti di sostegno raccolgono montagne di soldi presso i lavoratori, con una vera e propria rete di Racket (perché anche dalla parte del FLN non sono santi). Assicurano all’esercito di liberazione armamenti e medicine, e ai vertici del FLN spostamenti e soggiorni all’estero. Creano contatti con organizzazioni internazionali e con i paesi del blocco socialista. La Federazione di Francia è in contatto con la crema della cultura francese e porta la sinistra francese, poco a poco, prima quella extraparlamentare, poi anche alcuni pezzi grossi del PC, a schierarsi dalla loro parte.
Ma tutto ciò non basta. Il Fronte aveva bisogno di portare il conflitto in terra di Francia. Per far vedere al popolo francese e al mondo, su quale letto di violenza e di ipocrisia riposava la grandeur della Repubblica Francese. Lo scontro non tardò ad aver luogo. Duro e crudele come sanno essere le guerre urbane. Terrorismo, attentati, bombe, uccisioni, repressione, arbitrario, tortura, esecuzioni sommarie, paura, odio, caccia all’uomo, linciaggi…
I servizi francesi arrivano perfino a creare una finta organizzazione terroristica, “La main rouge”, per liquidare fisicamente i sostenitori francesi del Fronte di Liberazione.
Il giorno della mattanza silenziosa
È in questo clima esplosivo che è lanciato l’appello per la manifestazione del 17 ottobre 1961. Qualche settimane prima il prefetto di Parigi, Maurice Papon, decreta il “coprifuoco etnico”: vietato agli algerini di uscire di casa dalle 20.00 alle 5.00. Giusto il tempo di andare a lavorare e tornare a casa. La vita già dura dei lavoratori magrebini in genere e algerini in particolare diventa un vero inferno, un carcere duro per una popolazione intera.
Il Fronte chiama gli algerini, uomini, donne e bambini a uscire tutti quanti, in massa, dopo le 20.30 e a
aggiungere le principali piazze e vie di Parigi. L’organizzazione è perfetta. Nessun manifesto affisso, nessun foglio distribuito. Soltanto passaparola. Le consegne erano poche, chiare e precise: uscire di casa, in famiglia, ben vestiti, non portare in tasca o in borsa niente che possa essere considerato arma (coltello, cacciavite…), violare collettivamente il coprifuoco e recarsi nelle piazze e corsi principali della capitale per scandire slogan contro le discriminazioni e a favore de mattanza.jpg ll’indipendenza.
L’organizzazione era talmente efficace che quando il prefetto Maurice Papon fut avvertito del fatto era già il pomeriggio del 17 ottobre. Il telegramma inviato dalla prefettura a tutti i commissariati della capitale arriva alle 16.30. Quando si mobilitano le forze dell’ordine, i primi manifestanti erano già sui mezzi di trasporto che li portavano dalle lontane periferie verso il centro città.
Ma la repressione sarà selvaggia. Papon, dopo consultazione con l’allora ministro degli interni, Roger Frey, dà carta bianca alle truppe per impedire l’arrivo dei manifestanti ai luoghi di raduno con qualsiasi mezzo. Decine di migliaia di persone vengono fermate, sequestrate dentro i mezzi di trasporto, rinchiuse nelle stazioni della metropolitana, negli stadi… è una vera mattanza. Pestaggi, spari a bruciapelo, centinaia di persone, vive o morte, sono buttate nella Senna.
l bilancio è pesantissimo. Si parla di almeno 200 morti certi e migliaia di feriti. Una vera e propria guerra contro civili disarmati. Un massacro degno di quelli che la potenza coloniale era abituata a compiere lontano da casa, nelle colonie. Ma questa volta il cittadino lberte.jpgparigino, anche se fa finta di non aver visto, non poteva più veramente ignorare la realtà. I cadaveri che galleggiavano sulla Senna a decine, parlavano da soli. Chi voleva, poteva vedere chiaramente che sull’altra faccia delle monete francesi c’era scritto con il sangue delle colonie: “Esclavage – Inégalité – férocité”.
Ancora oggi, la Francia non ha riconosciuto il massacro del 17 ottobre 1961. Così come non riconosce nessuno dei crimini contro l’umanità commessi in due secoli di colonialismo.
Maurice Papon, diventato in seguito anche ministro, fu arrestato e processato nel 1998 per concorso in crimine contro l’umanità, per aver partecipato, in quanto segretario di prefettura, alla deportazione di migliaia di ebrei verso i campi di sterminio, durante la seconda guerra mondiale. Ma mentre veniva processato per un crimine in cui ha collaborato come semplice esecutore, le associazioni franco-algerine che rivendicano giustizia per le vittime della violenza coloniale non sono riuscite ad introdurre tra i capi d’accusa i crimini che Papon aveva ordinato e diretto personalmente (con l’avallo del ministro e di Charles De Gaulle, ovviamente).
Ufficialmente, il male è e resta solo nazifascismo. I crimini coloniali non sono all’ordine del giorno nella giustizia francese e nemmeno in quella europea… e forse non lo saranno mai.
in questo video “17octbre61″ del gruppo Rap Fils du Béton.
Lo striscione sul Pont Neuf di Parigi dice: Qui si annegano gli algerini
tagged under: Algerini.Hollande.Parigi- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010