L’Udc siciliana: a Trapani il suo esponente, candidato per Crocetta, ha fatto ritirare la Provincia dai processi penali…
martedì, 30 Ottobre, 2012Udc siciliana. Ha corso per Crocetta anche l’ex presidente della provincia di Trapani, Mimmo Turano. Non so, in questo momento, se sia stato eletto all’Ars. Quello che va però ricordato è uno degli ultimi atti della sua presidenza a Trapani, dove gli è subentrato alla vigilia delle elezioni il commissario Luciana Giammanco.
Nello scorso luglio – hanno riportato vari giornali – Turano ha prima firmato solenni protocolli antimafia – il protocollo della legalità – alla presenza del ministro dell’interno Cancellieri, poi nei giorni successivi ha esonerato l’avvocatura della provincia dal costituirsi parte civile nei processi penali. Processi penali che riguardano spesso la mafia.
Prima di dimettersi dalla carica, Turano ha infatti chiesto agli uffici competenti di modificare il regolamento dell’ufficio legale. Nella fattispecie, si è deliberato che l’Avvocatura provinciale non abbia più fra le sue funzioni quella di occuparsi di materia penale, impedendo, di fatto, la costituzione di parte civile nei processi contro la criminalità organizzata.
Questa è ancora dunque il comportamento di esponenti dell’Udc, con l’aggravante di mandare simili segnali alla vigilia di scadenze elettorali importanti cui si partecipa come candidati. Non mi risulta che Turano abbia risposto inqualche modo alle segnalazioni stampa di questo suo atto.
Nel mio libro in uscita in questi giorni, “Uomini e donne del Sud” (Imprimatur editore), ospito anche un colloquio con Totò Cuffaro detenuto a Rebibbia. Nell’incontro che ho avuto con l’ex presidente della regione siciliana, l’ex governatore ha espresso parole di pentimento ammettendo i suoi incontri pericolosi, incontri nati secondo le sue affermazioni dalla sua grande disponibilità a incontrare chiunque lo chiedesse comprese persone che accompagnate da servitori dello stato si sono poi rivelate tutt’altro. Riporto qui di seguito alcuni passi dell’incontro con Cuffaro. Ecco alcuni stralci:
“Mi auguro che al prossimo Presidente della Regione Sicilia non succeda di essere incarcerato come me. Certo, che da Rino Nicolosi in poi fino a me e al mio successore non c’è presidente che non sia finito nei guai giudiziari. Sono arrivato alla presidenza con due governatori che mi avevano preceduto andati in galera, con quello prima ancora indagato e ho lasciato il posto a uno rinviato ora a giudizio prima di dimettersi. Direi che in Sicilia c’è qualcosa che non va …”.
Carcere di Rebibbia, a Roma. Al primo piano del G8 in una stanzetta per i colloqui Salvatore Cuffaro detto Totò entra con un foglietto in mano. I suoi appunti per un incontro a cui assiste un ispettore della Polizia Penitenziaria.
In Sicilia ferve la campagna elettorale per il rinnovo del consiglio regionale, Totò Cuffaro – a suo tempo baciato da un milione e ottocentomila voti – segue a distanza gli avvenimenti, come detenuto che ha già scontato due anni e ne ha altri quattro ancora da fare.
Ha scritto un libro intanto che parla soprattutto di questo nuovo mondo in cui è ora totalmente immerso, il carcere. S’intitola “Il candore delle cornacchie”. Cuffaro ricorda che le cornacchie della mitologia greca erano bianche, belle ed affabili, poi dopo aver tradito il mandato di Apollo sono state trasformate in nere, brutte e guardinghe. Le cornacchie sono di casa a Rebibbia, poco tempo fa hanno cercato di allontanarle col suono registrato dell’aquila. Sono sparite per tre giorni e poi tornate. “I detenuti che hanno commesso delitti si ritrovano con un’immagine imbrattata, come queste cornacchie che ci fanno compagnia – dice Cuffaro -. Ma anche i detenuti hanno il loro candore…”.
Bisogna partire dall’imbrattamento, dunque. Cuffaro lo spiega così: “Aldilà delle responsabilità specifiche ho sbagliato, fatto errori, ero sottoposto a rischi, sono andato a sbattere, è grave – premette -. Però se mi fosse successa la stessa cosa in una regione del Nord o del Centro non sarei in galera e non sarei stato condannato. Il rischio in Sicilia per chi sta in politica è più grave e obbliga la magistratura a un maggior controllo. E sia. Detto questo voglio ricordare che la mia esperienza politica è stata all’insegna dell’essere avvicinabile da tutti. Tutti sapevano che bastava venire e che io li avrei ricevuti. Ho fatto il presidente fino alle 20 di sera e poi fino a notte inoltrata ho ricevuto chi chiedeva d’incontrarsi con me. Questo mi ha certo creato difficoltà. In Sicilia è difficile quando incontri la gente evitare quella persona che risulta poi sbagliata. Ma vale la pena rinunciare all’incontro con tutti per una persona sbagliata? Oggi starei certamente più attento. Un consiglio? Quando c’è aria che qualcosa non funziona nel verso giusto bisogna evitare…Ma come fai ad evitarlo quando persone che sembrano cristalline ti arrivano per di più scortate da funzionari delle forze dell’ordine, salvo poi scoprire che erano persone sbagliate?”.
Totò Cuffaro ha fatto come ogni giorno i suoi 60 giri di campo equivalenti a 12 chilometri. Correre lo aiuta a stare in carcere. E a mantenersi pronto a difendere il suo punto di vista, su vari punti. Per cominciare c’è la crisi dei partiti…
“La storia si ripete, con la crisi si verifica anche una crisi delle forme di rappresentanza e dei partiti – ricorda Cuffaro -. Non si è trovata una forma di rappresentanza adeguata, gli stessi movimenti che nascono nella società tendono poi a trasformarsi in partiti. Bisogna tornare a rappresentare la gente dando una più forte rappresentanza ideale. Non mi pare che sia stato il caso delle aggregazioni maggioritarie presentatesi in Sicilia per la nuova scadenza elettorale del 28 ottobre 2012, , unite solo dalla voglia di vincere. Ma così dove vanno? Così che rapporto possono avere con la popolazione e con i problemi dell’isola?”.
Cuffaro ha poi aggiunto altre considerazioni che qui tralascio. Rappresentanti dell’Udc alla quale ha appartenuto, schierata ora in Sicilia col Pd, non sembrano aver voluto fare troppo tesoro dell’esperienza del loro esponente finito in carcere e delle sue riflessioni di oggi. Almeno non lo dimostrano recenti atti politici come quelli che abbiamo poco su descritto, in un’area come quella di Trapani in cui si annida – occorre ricordarlo – la testa del mostro mafioso, quel Matteo Messina Denaro che è sottoposto a processi in cui èp contumace proprio nelle aule di quella città.
tagged under: Crocetta.Provincia di Trapani.Trapani.Turano.Udc- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010