Amos Spiazzi se n’è andato con tutti i suoi segreti. Quel comizio a Palmanova per denunciare i suoi interventi golpisti…
martedì, 6 Novembre, 2012Dopo Rauti, Spiazzi. E’ morto il 4 novembre a Verona il generale Amos Spiazzi, 78 anni. Il nome di Spiazzi era diventato noto, in particolare, agli inizi degli anni Settanta in occasione delle inchieste sugli ambienti legati all’estrema destra eversiva, in particolare al cosiddetto «Golpe Borghese». Per questa vicenda, l’allora tenente colonnello venne arrestato. Poi, fu assolto in appello; assoluzione confermata in cassazione nel 1986. Spiazzi fu coinvolto e processato anche per la strage alla Questura di Milano e sentito come teste citato dall’accusa durante il processo di primo grado per la strage di piazza Loggia.
Ricordo di essere andato allora, era l’autunno del 1973, a Palmanova nel Friuli per un comizio ai soldati delle numerose caserme della città stellata cinquecentesca. Perché Palmanova? Perché lì era comandante Spiazzi e ciò che liberamente diceva in caserma con faccia tosta ai soldati carristi che comandava era filtrato all’esterno, grazie all’organizzazione dei Pid (Proletari in divisa) che lo aveva denunciato. Spiazzi parlava della “Rosa dei Venti” e soprattutto parlava di golpe in preparazione. Peccato che lo facesse con soldati di leva.
Non erano buffonate, c’era qualcosa di sostanza che poi quattro mesi dopo il giudice istruttore Tamburino di Padova mise nero su bianco arrestandolo.
A Palmanova parlai attraverso gli altoparlanti sistemati sul tettuccio di una povera 500. Era quanto passava il convento, cioè Lotta continua sezione di Udine. Mi accompagnavano per l’occasione Toni Capuozzo e Franco Masarin. Parlai per molto tempo (oltre mezz’ora) in una piazza enorme, quella centrale, che avrà un diametro di tre -quattrocento metri. Io ero nel mezzo, la piazza era vuota, i soldati però mi ascoltavano fuori dei due o tre bar che c’erano intorno al perimetro della piazza.
Denunciavo in quei mesi di golpismo strisciante e soprattutto di grande stragismo queste trame interne all’esercito italiano, dove si annidavano personaggi pericolosi. Non si sapeva ancora, allora, dell’esistenza di Gladio. Ma le bombe erano invece esplose, eccome, e la strage di Peteano era appena dell’anno prima.
Spiazzi ora è morto e si è portato sicuramente con sé tanti segreti, perché nonostante le derubricazioni fatte dai magistrati d’appello che avevano risolto la questione golpe con la formula di “conciliaboli tra quattro o cinque sessantenni” il capitolo nero della repubblica è tuttora da scandagliare fino in fondo.
tagged under: Amos Spiazzi.Palmanova- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010