Aquile che rapiscono bimbi. Un falso a Montreal, ma in Norvegia pare sia capitato sul serio a Svanhild. Come riferisce Adriano Sofri
sabato, 22 Dicembre, 2012Per chi non l’avesse letta oggi su repubblica, ecco una bella storia. Riguarda le aquile che rapiscono i bambini. Come nel video dei giovani crerativi di Montreal, una scena creata ad hoc e dunque falsa. E come invece pare sia davvero capitato a una bambina oggi adulta in Norveglia. Adriano Sofri l’ha raccontata oggi così:
L’ORNITOLOGIA moderna è in concorrenza con la mitologia. Però io l’ho conosciuta davvero una bambina che ha volato con l’aquila. Ha appena fatto il giro del mondo il video con l’aquila che tenta di rapire un bambino, fabbricato da studenti di grafica canadesi (il video è sulla homepage di Repubblica.it).
Non è successo, e non potrebbe succedere, ha assicurato il centro di Montreal che l’ha diffuso. Non è successo, può succedere. Quando io l’ho conosciuta, nel 1987, era una signora di sessantadue anni, già nonna, minuta, con gli occhi azzurri e un sorriso dolce. Si chiamava – perché è morta nel novembre del 2011 – Svanhild Hansen Moe, Hartvigsen da sposata. Fu rapita dall’aquila il 5 giugno del 1932, a Leka, uno dei cinquemila fra isolotti e scogli dell’arcipelago norvegese di Vikna. Aveva allora tre anni e otto mesi, pesava fra i dieci e i dodici chili. Sostiene la maggioranza degli ornitologi che un’aquila non possa sollevare e trasportare in volo un cucciolo umano di quell’età : secondo l’attuale loro presidente norvegese, può sollevare al massimo 3,2 chili. Svanhild era molto offesa dagli ornitologi diffidenti, e aveva deciso di non volerne più parlare. Mi incontrò perché la mia compagna era di famiglia a Roervik, e mi autorizzò a ripubblicare la sua storia. Ci accolse nel tinello curatissimo della sua casa di legno, pieno di reliquie. Vedo che in anni più recenti aveva ri-raccontato la propria storia, ed era tornata per la prima volta sul monte del nido dell’aquila. Ne hanno fatto adesso una meta per turisti e pellegrini.
L’aquila di mare dalla coda bianca è la più grande, l’apertura delle ali supera i due metri e mezzo, fa il nido in cima ai pini, o in nicchie sulle pareti di roccia. Svanhild abitava in una fattoria di Hortavaer, e quel giorno parenti e amici festeggiavano il battesimo del suo fratellino. Dopo il lungo pranzo i grandi andarono a dormire, lei restò a giocare. Non la ritrovarono, cercarono nei laghetti, in mare, invano. In un’isoletta non ci sono molti posti per perdersi. La “vecchiaccia” del luogo – le chiamano così, ci sono in ogni paese, di solito sono vedove e scorbutiche – inveiva contro l’aquila: “Sei tu, maledetta, che hai rubato la piccola!” Nessuno le dava retta. Finché trovarono un fazzolettino della bambina. Allora i giovani decisero di scalare la montagna di Leka, dove l’aquila aveva il nido. La cercarono, in decine, fino a notte fonda: le notti di giugno sono bianche. Tre di loro non si arresero, ed ecco che uno avvistò un involtino in una cavità della roccia, a 180 metri. Era Svanhild addormentata con la faccia voltata verso terra, e questo lo spaventò, perché si dice che l’aquila attacchi prima gli occhi. Si fece coraggio e la toccò col dito, piano, e lei si svegliò.
Svanhild mi mostrò il vestitino da festa di cotone che indossava quel giorno, strappato e conservato come una reliquia in una scatola. Mi raccontò che dopo per un po’ gli altri bambini la chiamavano l’aquilotto, con una punta di invidia e di malevolenza. “Anch’io mi sentivo un po’ diversa. Il mio salvatore si chiamava Leif Andersen, abitammo a lungo su due isolotti distanti sì e no due miglia, ogni volta che ci incontravamo era un avvenimento. Dopo quel giorno molti furono convinti di vedere l’aquila volare con le zampe ciondoloni, per lo sforzo che aveva fatto. Io mi ricordo che cosa accadde lassù. L’aquila mi stava di fronte, e le tiravo le pietre, perché la scambiavo per il mugnaiaccio – è il più grande dei gabbiani – che cacciavo a sassate quando si avvicinava ai piccoli degli edredoni. Io non ho mai volato in aereo. Quella dell’aquila è stata l’unica volta”.
Gli ornitologi disputarono furiosamente, e non hanno mai smesso. Sono usciti libri e articoli accaniti: li ho appena guardati, trovando parecchie inesattezze. Fra gli increduli, c’è anche la comprensibile preoccupazione che le aquile vengano malviste e temute per i bambini: un po’ come le zingare. Si è discusso perfino se il forte vento di quel giorno potesse aver sospinto il volo dell’aquila. Svanhild non ne voleva più sapere. Ma a Roervik lo sapevano tutti: quella signora dolce e minuta aveva volato con l’aquila sul monte di Leka, e poi era tornata giù.
(22 dicembre 2012)
tagged under: Aquile.Bambini.Montreal.Norvegia.Sofri.Svanhild- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010