Oggi giornata degli studenti in Iran. Amnesty chiede la scarcerazione degli arrestati
venerdì, 7 Dicembre, 2012IRAN, 7 DICEMBRE: LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI STUDENTI
In occasione della Giornata nazionale degli studenti, che si celebra in Iran il 7 dicembre per commemorare la morte di tre studenti nel corso di una manifestazione nella capitale Teheran il 7 dicembre 1953, Amnesty International ha chiesto la  scarcerazione immediata di decine di attivisti dei movimenti studenteschi, in prigione anche da tre anni.
A partire dalle contestate elezioni presidenziali del 2009, le autorita’ iraniane hanno represso anche in modo violento le manifestazioni pacifiche degli studenti nei campus universitari in occasione del 7 dicembre.
La repressione si e’ intensificata negli ultimi mesi, con decine di studenti arrestati, convocati in carcere per scontare sentenze o espulsi dalle universita’.
Tra gli studenti prigionieri di coscienza di cui Amnesty International sollecita il rilascio, figurano:
– Majid Tavakkoli, arrestato il 7 dicembre 2009 dopo aver concluso con un discorso una manifestazione pacifica all’Universita’ di scienze tecnologiche Amir Kabir di Teheran, cui era iscritto. Dopo l’arresto e’ stato picchiato. A seguito di un processo iniquo, nel gennaio 2010, e’ stato condannato a nove anni di carcere, che sta scontando nella prigione di Raja’i Shahr, per ‘partecipazione a riunione illegale’, ‘diffusione di propaganda contro il sistema’ e ‘offesa a pubblico ufficiale’. Come pena aggiuntiva, non potra’ mai piu’ iscriversi all’universita’ e per cinque anni non potra’ prendere parte ad attivita’ politiche.
– Bahareh Hedayat, attivista per i diritti delle donne ed esponente del Comitato centrale dell’Ufficio per il consolidamento dell’unita’ (un’associazione studentesca nazionale che chiede riforme politiche e lotta contro le violazioni dei diritti umani), arrestata il 31 dicembre 2009. E’ stata condannata a 10 anni di carcere per ‘offesa al presidente’, ‘offesa alla Guida suprema’, ‘riunione e collusione per commettere crimini contro la sicurezza nazionale’ e ‘diffusione di propaganda contro il sistema’. Il 30 ottobre, insieme ad altre nove detenute del carcere di Evin, ha intrapreso uno sciopero della fame di una settimana per protestare contro le umilianti e degradanti perquisizioni corporali eseguite dal personale femminile della prigione, che aveva anche sequestrato loro effetti personali. La protesta e’ terminata quando la direzione del carcere ha promesso l’apertura di un’inchiesta sui loro reclami.
– Sayed Ziaoddin (Zia) Nabavi, esponente del Consiglio per l’avanzamento del diritto all’istruzione, arrestato il 14 giugno 2009 dopo che aveva preso parte a una protesta di massa contro il risultato ufficiale delle elezioni presidenziali. Nel 2007 era stato espulso dall’universita’ per aver conseguito i tre ‘asterischi’, corrispondenti ad altrettante partecipazioni a pacifiche attivita’ politiche. E’ stato condannato a 10 anni di carcere per vaghe accuse di ‘inimicizia contro Dio’, da scontare in esilio interno lontano dalla famiglia, nella prigione di Karoun, nella citta’ sudoccidentale di Ahvaz.
FINE DEL COMUNICATO
Roma, 7 dicembre 2012
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010