Swarts si è ucciso perché a tutti i costi il Procuratore Stephen P. Heymann voleva mandarlo in galera
martedì, 15 Gennaio, 2013Swartz era finito sotto inchiesta due anni fa per aver prelevato 4,8 milioni di articoli accademici dal sito a pagamento JStor e averli messi in rete dopo aver avuto accesso alla rete del campus di Mit. Se condannato, il giovane genio del web rischiava di scontare oltre 30 anni di prigione e una multa di un milione di dollari. Nuovi particolari intanto sono emersi sulle ultime ore di Aaron. Due giorni prima di togliersi la vita, il ragazzo, che i difensori della libertà di rete considerano un loro Robin Hood aveva appreso che, anche in caso di patteggiamento, sarebbe finito in carcere.
Secondo quanto ha appreso ilWall Street Journal, l’avvocato di Swartz, Elliott Peters, aveva discusso la possibilità di un accordo lo scorso autunno con il vice procuratore federale Stephen P. Heymann. Si era sentito rispondere che Aaron avrebbe dovuto dichiararsi colpevole per ogni capo di imputazione e che il governo avrebbe insistito comunque per un periodo di detenzione. Peters ha detto di aver parlato con Heymann di nuovo mercoledì scorso cercando di trovare un compromesso: il magistrato era stato implacabile. Swartz si è impiccato venerdì sera nella sua casa di Brooklyn. Ed Heymann se ne vive tranquillo nella sua casa di Winchester…
Ma ecco dal Sito del distretto della giustizia del Massachusetts la situazione nel 2011:
ALLEGED HACKER CHARGED WITH STEALING
OVER FOUR MILLION DOCUMENTS FROM MIT NETWORK
BOSTON, Mass. – A federal indictment unsealed today, charges a Cambridge man with computer intrusion, fraud, and data theft in computer hacking incidents that targeted the Massachusetts Institute of Technology and JSTOR, a not-for-profit archive of scientific journals and academic work.
AARON SWARTZ, 24, was charged in an indictment with wire fraud, computer fraud, unlawfully obtaining information from a protected computer, and recklessly damaging a protected computer. If convicted on these charges, SWARTZ faces up to 35 years in prison, to be followed by three years of supervised release, restitution, forfeiture and a fine of up to $1 million.
The indictment alleges that between September 24, 2010, and January 6, 2011, Swartz contrived to break into a restricted computer wiring closet in a basement at MIT and to access MIT’s network without authorization from a computer switch within that closet. He is charged with doing this in order to download a major portion of JSTOR’s archive of digitized academic journal articles onto his computers and hard drives. JSTOR is a not-for-profit organization that has invested heavily in providing an online system for archiving, accessing, and searching digitized copies of over 1,000 academic journals. It is alleged that Swartz avoided MIT’s and JSTOR’s security efforts in order to distribute a significant proportion of JSTOR’s archive through one or more file-sharing sites.
The indictment alleges that Swartz’s repeated automatic downloads impaired JSTOR’s computers, brought down some of its servers, and deprived various computers at MIT from accessing JSTOR’s research. Even after JSTOR and MIT worked to block Swartz’s computers, Swartz allegedly returned with new methods for accessing JSTOR and downloading articles.
The indictment alleges that Swartz exploited MIT’s computer system to steal over four million articles from JSTOR, even though Swartz was not affiliated with MIT as a student, faculty member, or employee. In fact, during these events, Swartz was allegedly a fellow at a Boston-area university, through which he could have accessed JSTOR’s services and archive for legitimate research.
United States Attorney Carmen M. Ortiz said, “Stealing is stealing whether you use a computer command or a crowbar, and whether you take documents, data or dollars. It is equally harmful to the victim whether you sell what you have stolen or give it away.”
“The New England Electronic Crimes Task Force has taken an aggressive stance in the investigation of computer intrusions and other cybercrimes,” said Steven D. Ricciardi, Special Agent in Charge of the United States Secret Service in New England. “Through this task force, the Secret Service and our partners on the Cambridge and MIT Police Departments demonstrate the importance of cooperation among law enforcement to focus resources and respond effectively to investigate and prevent this type of fraud.”
Commissioner Robert C. Haas of the Cambridge Police Department said, “The Cambridge Police Department was pleased to aid our partners at the U.S. Secret Service and MIT Police Department with this investigation. The results of the investigation reflect the importance of the inter-agency collaboration that was necessary to bring about the charges in the indictment.”
At this time, the government is unaware of any personal identifying information being stolen from JSTOR as a result of SWARTZ’s alleged actions.
U.S. Attorney Ortiz, Special Agent in Charge Ricciardi and Commissioner Robert C. Haas of the Cambridge Police Department made the announcement today. The case was investigated by the United States Secret Service’s Electronic Crimes Task Force and the Cambridge and MIT Police Departments. The case is being prosecuted by Assistant U.S. Attorneys Stephen P. Heymann and Scott L. Garland of Ortiz’s Cybercrime Unit.
The details contained in the indictment are allegations. The defendant is presumed to be innocent unless and until proven guilty beyond a reasonable doubt in a court of law.
tagged under: Stephen P. Heymann.Swarts- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.221)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.502)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignità
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010