Senza un governo, che goda della fiducia, non è possibile nessuna riforma. A che servono i 162 eletti del M5S ?
mercoledì, 27 Febbraio, 2013Vediamo. Forse i 162 parlamentari del M5S avranno a questo punto capito che senza un governo insediato il parlamento non può legiferare su nulla, nel senso che la strategia legge per legge auspicata dal movimento di Grillo è vincolata dall’esistenza di un governo che goda della fiducia in Parlamento. Questo vuol dire che un governo Bersani, che ha i numeri alla Camera, al Senato deve avere la fiducia di M5S per poter esistere.
Grillo dicendo “nessuna fiducia a Bersani” (tralasciamo le offese pronunciate pggi) cosa pensa di fare con i suoi numerosi eletti in questo parlamento? Non può fare nulla, solo aspettare nuove elezioni che a causa del semestre bianco del Quirinale (negli ultimi sei mesi del suo mandato il Presidente non può più sciogliere le Camere, e Napolitano scade il 15 maggio) saranno possibili solo con un nuovo presidente della Repubblica e quindi tra mesi.
Nel frattempo l’Italia come va avanti?
Probabilmente Grillo spera che il Pd a questo punto si volga ineluttabilmente verso un governo col Pdl di Berlusconi, questa è l’unica alternativa esistente, con lo scopo di veder liquefare il Pd a proprio favore con un’ulteriore travaso di elettorato di sinistra.
Un gioco perverso, se è questo ciò che vuole Grillo, che gioca su correnti interne al Pd ma che finora trova in Bersani uno scoglio.
Oppure Grillo vorrebbe qualcun altro al posto di Bersani? Francamente può apparire una pretesa che è fuori di ogni regola istituzionale. Ma se è così che almeno lo dica!
Ma allora si dirà: Grillo che riforme vuole e soprattutto come le vuole realizzare?
A questo punto sorgono due problemi. Il primo è che ci stanno a fare al mondo i 162 parlamentari eletti del M5S, visto che non decidono nulla e visto che decide tutto da solo Beppe Grillo dalla sua villa di Sant’Ilario. Ci sarà una riunione dei 162 con Grillo e Casaleggio a Roma? In questo caso sarà una riunione democratica? Mah…E in ogni caso, che fine fanno le riforme ampiamente megafoinate da Grillo? Sono davvero le riforme il suo interesse?
Il secondo problema è cosa ne pensano gli elettori che venendo da sinistra hanno votato M5S.
Jacopo Fo e un rappresentante di Sel hanno da poco lanciato una pagina Facebook che chiede di essere realisti e di puntare a dieci riforme subito che secondo i proponenti sono possibili.
Unico neo è che senza la fiducia a un governo, quale che sia, questi sono propositi privi di fondamento. Senza un governo non si può procedere a nulla.
Forse dopo l’ubriacatura dei voti dello tsunami grillino qualcuno si renderà conto di queste pericolose incongruenze. Insomma se ne accorgeranno? Magari facendo sentire la propria voce e opponendosi allo sfascio?
tagged under: Bersani.Grillo.M5S- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010