Una lapide in via Salaria 72 per Ciril Kotnik, il coraggioso diplomatico sloveno che salvò ebrei e antifascisti
domenica, 17 Febbraio, 2013Oggi sul corriere queste notizie su Ciril Kotnik:
Iztok Mirosic, ambasciatore della Slovenia a Roma, vorrebbe onorare come si deve un diplomatico sloveno che nei giorni bui dell’occupazione tedesca ha tenuto alta la bandiera dell’antifascismo a Roma. Per questo in dicembre ha chiesto una lapide che ricordi Ciril Kotnik in via Salaria 72, la casa da dove Kotnik tenne in scacco a lungo la Gestapo fino al momento in cui venne arrestato e portato poi a via Tasso. Mirosic ha appena ricevuto dal Comune di Roma una risposta: “Il sindaco Alemanno condivide questa idea – spiega Mirosic -. Stanno valutando le misure della lapide, la pietra la faremo venire dalla Slovenia o dalla Carinzia slovena, di cui è originaria la famiglia Kotnik. Speriamo che per giugno si riesca a ricordare come si deve questo uomo coraggioso che ha salvato molte vite umane, connazionali ed ebrei, ragione per cui abbiamo anche avviato d’intesa col ministero della Giustizia la pratica per il riconoscimento di “Giusto” allo Yad Vashem di Gerusalemme”. Kotnik è peraltro il nonno materno di Walter Veltroni che in questo caso è stato trattenuto nel ricorso a iniziative pubbliche per il suo congiunto da ovvia ritrosia e riserbo. A spingere gli sloveni alle loro richieste è anche il rammarico per come la persecuzione fascista del popolo sloveno, concretizzatasi in oltre 30 mila deportati e nella gestione di tre lugubri campi di prigionia ad Arbe, Gonars e Renicci , viene molto spesso dimenticata e non gode di adeguata ricognizione e memoria. Ma chi era dunque Ciril Kotnik? Nato a Lubiana da giovane, poco più che ventenne, aveva partecipato alla prima guerra mondiale come volontario nell’esercito serbo e di lì a poco, ammesso nel servizio diplomatico, si era visto trasferire a Roma dove per oltre due decenni avrebbe operato nell’ambasciata iugoslava. In seguito all’occupazione e allo smembramento della Iugoslavia si era ritrovato nel ‘41 con l’ambasciata chiusa ma alla fine dell’anno il governo in esilio lo aveva nominato ambasciatore presso la Santa Sede. Ed è in questa veste che Kotnik trovò la sua grande opportunità aiutare gli antifascisti e gli ebrei romani a sfuggire alla repressione nazifascista.. Il 28 ottobre del 1943 fu arrestato e per alcuni terribili mesi fu tenuto a Via Tasso dove fu torturato per ben undici volte: volevano che facesse i nomi della sua rete, ma Kotnik non li fece mai. I tedeschi non esitarono neanche a portare in una cella attigua la moglie di Kotnik, Maria Tomasetti, che dovette ascoltare i gemiti del marito. Ma anche lei non rivelò ciò che sapeva. Kotnik aveva allora 48 anni e due figlie, Ivanka e Darinka, rifugiate in un convento di suore. Kotnik, che era satato condannato a morte, fu poi liberato per intercessione di un prelato vaticano, ma per le sevizie subite morì nell’immediato dopoguerra, nel 1948. Sua figlia Ivanka sposò nel dopoguerra Vittorio Veltroni, Darinka invece si trasferì in Canada. Nel ’55 ecco per loro padre un riconoscimento ambito, la medaglia d’oro che l’Unione delle comunità ebraiche assegnò alla sua memoria come “salvatore di ebrei”. Ci sono carteggi all’ambasciata che spiegano cosa combinò in quegli anni bui il coraggioso diplomatico sloveno. In una lunga lettera all’ambasciatore sloveno del 1944 due connazionali, Milko Buzigar e Janko Kralj , spiegano quante siano state le vite umane salvate allora da Kotnik, pronto ad offrire alloggio, viveri, denaro a tutti quelli che andavano a bussare alla sua porta aiutando indifferentemente ufficiali e soldati iugoslavi fuggiti dai campi di prigionia, ebrei in fuga, inglesi, partigiani. “Gli ultimi anni della vita li ha vissuti in miseria – spiegano Buzigar e Kralj -, della quale non voleva lamentarsi con nessuno”. Kotnik è stato ricordato da Giorgio Napolitano nel discorso che il Presidente fece a Lubiana durante la visita di stato. Ciril Kotnik e sua moglie Maria sono sepolti nel cimitero dell’Aquila, spesso qualcuno va a deporre un fiore sulle loro tombe.
Paolo Brogi
tagged under: Campidoglio.Ciril Kotnik.Slovenia.Via Salaria 72.Walter Veltroni- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010