Amor che a nullo amato amar perdona…Chi? Craxi? Alemanno? I nemici della legge sull’aborto? No, Amato, no
mercoledì, 17 Aprile, 2013Amato in inglese si dice “loved”. The Loved One, il caro estinto. Titolo di un grande film inglese ma anche apporopriato per questo signore che zitto zitto non si è fatto mancare granché: non tanto l’amicizia variamente confermata con Bettino Craxi, anche se in fondo era amicizia e gratitudine. Quanto l’essere l’omino che annusa in giro e allora è tra i primi a chiedere la rimozione sostan<iale – si chiama rivisitazione – della legge sull’aborto, la 194. E poi eccolo a cavalcioni della Commissione per lo sviluppo di Roma Capitale voluta da Alemanno e per fortuna poi fallita.
L’ex ministro Giuliano Amato aveva inizialmente accettato l’incarico, ma poi aveva deciso di rinunciare a seguito di alcune polemiche che hanno investito il sindaco in occasione della ricorrenza dell’8 settembre circa il giudizio da lui dato sul fascismo. Alemanno aveva infatti affermato che il movimento fascista non fu il «male assoluto» a differenza delle Leggi razziali promulgate dal regime fascista in Italia nel 1938, scindendo i due fenomeni.
Ecco comunque Amato e Craxi in un articolo del 2008 sul corriere della sera, dove Borrelli lo qualificava come “farisaico”.
IL CAPO DI MANI PULITE «SCALFARO INTIMIDITO DA NOI? ASSURDO»
Borrelli: Amato farisaico Lui prometteva aiuto a Craxi
MILANO – «Mi stupisco che l’ ex ministro Amato usi l’ aggettivo riprovevole quando di cose riprovevoli prima del ‘ 92 e dopo ne erano e ne sono accadute di ben più gravi»: Francesco Saverio Borrelli, ex capo del pool Mani pulite, giudica «farisaica» l’ intervista di Giuliano Amato al Corriere della Sera ironizzando su «un fenomeno di appannamento della memoria», «una sorta di copertura» a «determinati gesti». Quindi ricorda il carteggio con Craxi nel quale Amato «assicurava un’ attenzione particolare a quello che succedeva intorno a Mani pulite e aggiungeva “sto conquistando preziosi consensi, io sono qua e continuo ad esserti grato e amico”». In un’ intervista audio al sito di Micromega, Borrelli ricorda che quando il 5 marzo ‘ 93 il governo approvò il decreto che depenalizzava l’ illecito finanziamento dei partiti, c’ era un dibattito su tangentopoli nel quale, «anche da parte di magistrati di Milano, era stato detto che il Parlamento avrebbe dovuto dare una soluzione politica». L’ allora aggiunto D’ Ambrosio commentò così quel decreto: «La classe politica ha deciso di assolvere se stessa». L’ allora ministro Giovanni Conso, ricorda Borrelli, «ribattè che non era un colpo di spugna» e aggiunse che a lamentarsi erano gli stessi giudici che avevano chiesto per anni la depenalizzazione dei reati minori. I pm erano convinti che così venivano disarmati perché si partiva da quel reato per «scoprire cosa c’ era dietro» e, il 7 marzo, fecero questa dichiarazione: «Governo e Parlamento sono sovrani, ma ci auguriamo che ciascuno si assuma davanti al popolo le responsabilità politiche e morali delle proprie scelte. Senza farsi scudo del nostro operato o delle nostre opinioni», peraltro diverse. Il cui «senso era di evitare che venisse attribuito a noi un suggerimento», spiega Borrelli, conclude che è «assurdo pensare» che il presidente Scalfaro, che non controfirmò il decreto, «si sia lasciato intimidire dalle parole di un gruppetto di magistrati». * * * L’ accusa: dalla Procura veto riprovevole Giuliano Amato (nella foto), intervistato lunedì dal «Corriere», ha detto: «Il presidente Scalfaro non firmò il decreto Conso dopo il pronunciamento della Procura di Milano. Il veto di un gruppo di magistrati a una disposizione legislativa fu un episodio riprovevole»
Guastella Giuseppe
Pagina 15
(4 giugno 2008) – Corriere della Sera
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010