Boston? Adam Lanza e i suoi molti misteri compresi quelli targati Nra (la lobby degli armieri Usa)
lunedì, 15 Aprile, 2013Nonostante la strage efferata di Newtown non si sa molto ancora sul giovane suicida Adam Lanza che quel giorno del 14 dicembre scorso ha ucciso venti bambini e sei adulti nella scuola elementare di Newtown. Ecco a fine marzo che cosa è emerso dalla magistratura del Connecticut. Lo ricorda con un servizio il Post:
Nella mattina del 28 marzo lo stato americano del Connecticut ha diffuso alcuni documenti processuali che rivelano qualcosa in più sulla sparatoria del 14 dicembre scorso a Newtown, quando Adam Lanza, un ragazzo di 20 anni, entrò nella scuola Sandy Hook e sparò uccidendo 26 persone, soprattutto bambini, prima di suicidarsi. La strage spinse il presidente Barack Obama a riportare all’attenzione del Congresso la discussione sulla vendita e e sull’uso delle armi da fuoco negli Stati Uniti, prendendo l’iniziativa.
Le testate americane scrissero molto sulla sparatoria di Newtown, inizialmente creando anchediversi equivoci su chi fosse il responsabile della sparatoria (inizialmente la strage venne attribuita al fratello di Adam Lanza, Ryan, e la notizia venne ripresa anche dalle principali agenzie di stampa internazionali). Per mesi le autorità e la polizia mantennero molto riserbo sull’andamento delle indagini e sulle nuove informazioni che erano state raccolte e di Adam Lanza, su cui già si sapeva pochissimo, non si parlò più. Dalle carte processuali rilasciate giovedì, però, emerge qualche particolare in più su chi fosse Lanza, anche se non sufficiente per spiegare le ragioni che lo spinsero a compiere la strage.
Le carte si riferiscono alle perquisizioni che la polizia di Newtown fece nella casa in cui Adam Lanza viveva con la madre, la prima persona a essere uccisa, e all’interno della Honda Civic che lo stesso Lanza aveva parcheggiato fuori dalla scuola e in cui si uccise dopo la strage. Come ha avvisato la stessa procura dello stato del Cunnecticut, le informazioni diffuse non sono complete rispetto a tutto ciò che è stato trovato. Ecco alcune delle cose riportate nelle carte processuali e ritrovate nella casa di Adam Lanza e della madre:
– 1400 munizioni e molte riviste su diversi tipi di armi;
– una cassaforte aperta, senza alcun segno di scasso, che conteneva armi e munizioni;
– 9 coltelli, una baionetta, tre katana e alcune lance a doppia lama;
– un mirino di precisione per un fucile, dei binocoli e diverse fondine per armi;
– vari altri oggetti utilizzati dai cecchini e dai cacciatori, come protezioni per occhi e orecchie e un bersaglio di carta;
– un certificato della NRA, la lobby americana dei possessori di armi, che apparteneva a Lanza;
– diversi videogiochi di guerra, e molti appunti su alcune armerie locali;
– libri su alcune malattie mentali (tra cui la sindrome di Aspenger, di cui era affetto Adam Lanza) e sulle armi da fuoco.
Questa mattina il procuratore capo dello stato del Cunnecticut, Stephen Sedensky, ha spiegato che Lanza il giorno della strage sparò 155 colpi in meno di cinque minuti: 154 da un fucile Bushmaster e l’ultimo, verso se stesso, da una pistola Glock calibro 10. La polizia ha fatto sapere che le indagini continueranno fino almeno a giugno, quando il tenente della polizia del Connecticut, Paul Vance, rilascerà un rapporto completo con tutte le informazioni raccolte.
tagged under: Adam Lanza.Boston.Nra
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010