Gina Hoover all’Ecos di via Giulia
mercoledì, 17 Aprile, 2013
Segnalo questa mostra di una giovane americana a Roma, Gina Hoover. Oggi alla galleria “Ekos” di via Giulia 81° alle 18, curatrice Pia Candinas.
Ecos Gallery
Via Giulia 81/a, 00186 Roma
06 68803886 — 392 0519674 — 349 8526319
info@ecosgallery.com www.ecosgallery.com
Orario galleria:
Martedì – Sabato 15.00 – 19.30
Visioni in pittura
Giovani artiste americane a Roma
a cura di Pia Candinas
Gina Hoover
Silent Interactions
Inaugurazione 17 aprile 2013 ore 19.00
Finissage 14 maggio
Jamie Felton
Abstraction and Freedom
Inaugurazione 21 maggio 2013 ore 19.00
Finissage 11 giugno
La Ecos Gallery avvia, a partire dal mese di aprile, un nuovo programma artistico fortemente declinato sulla giovane pittura americana. Si tratta di due mostre (tra loro consecutive) scelte e curate da Pia Candinas, apprezzata dal pubblico italiano per aver contribuito alla promozione e valorizzazione di artisti statunitensi, e non solo.
Le due artiste selezionate – Gina Hoover (1990) e Jamie Felton (1986) – si sono formate alla prestigiosa Tyler School of Art di Philadelphia e alla sede romana della Temple University (che accoglie la Tyler di Philadelphia). E proprio qui hanno fatto conoscenza con Pia Candinas: la quale, colpita dal loro inusuale capacità inventiva, ha instaurato con loro un intenso confronto e dialogo.
La presenza di artisti americani che scelgano Roma come luogo di studio (e in alcuni casi come luogo privilegiato della loro residenza) è una consuetudine acquisita. Lo è stato già dalla fine dell’Ottocento (basti pensare a Thomas Cole e Albert Bierstadt, o, in tempi più recenti, Philip Guston, Sol LeWitt e Cy Twombly) e lo è ancora oggi: a partire dalla affermatissima Francesca Woodman che negli anni ‘70 studiò presso la RISDI a Roma, e qui creò alcune delle sue opere più importanti.
La prima mostra si inaugura il 17 aprile, ed è dedicata a Gina Hoover che espone in questa occasione un vasto numero di piccoli ritratti a olio su carta (dimensione carta postale) scelti tra un insieme di 150 dipinti intitolati The Facebook Series. Attraverso le sue opere, Gina ci invita a entrare nell’intimità del suo sguardo: immagini (all’inizio forse fotografie) di amici coetanei, parenti, compagni di studio, e che diventano opere avvolgenti grazie a uno straordinario uso del senso di luce, di ombra: una padronanza di neri, gialli, verdi, rosso, bordeaux e blu che talvolta ricordano Goya o anche Manet.
Lo stesso vale per le tele di formato più grande: figure umane misteriose, spesso famigliari o parenti presi da vecchie fotografie; uno sfondo visionario di paesaggi che assomigliano a immagini rurali della Depressione statunitense. Il ritratto Jacob C. Willems (2011) sembra riferirsi alla tradizione pittorica e ritrattistica del Novecento, ma l’oggetto della ricerca della Hoover è fortemente debitore (anche) al codice fotografico, facendo da transfert per le sue numerose composizioni.
Tutte e due le artiste presentate in questo programma dalla ECOS Gallery, inscindibilmente legate alla conoscenza e alla tradizione della pittura classica e contemporanea, si rivolgono all’opera d’arte con interrogativi molteplici: domande, che, come nel caso di Jamie Felton, la cui mostra si inaugura il 21 maggio, portano a ribaltare l’essenza dell’opera stessa: per poi trasfigurarla, plasmarla, trasformarla in sculture, installazioni, oggetti; per poi – tornando infine al punto iniziale del percorso – proporre un’opera felicemente compiuta, per quanto sperimentale (vedi il quadro Hold, 2012). Jamie Felton è pittrice e, parallelamente, scultrice nonché autrice di innovative installazioni e di un video dedicato alle infinite variabili–opportunità esplorazioni– ispirate dalla ricerca cromatica (il video – Trying to find the color of the Sunset through a single Kiss – che l’artista realizzò nel 2012 a Roma, e che sarà presentato e proiettato negli spazi della Galleria).
Gran parte delle sculture e dei dipinti di Jamie Felton esposti negli spazi della Ecos Gallery risalgono al 2012, quando l’artista studiava alla Temple University di Roma. I dipinti su tela di data più recente, e arrivati insieme all’artista da Philadelphia per questa mostra, si distinguono nell’immediato al nostro occhio: colori intensi ma tenui, in gran parte assenti gli stralci e inserimenti di gesso inevitabilmente presenti nei quadri precedenti.
Nelle due mostre in programmazione, Gina e Jamie si confermano artiste (a dispetto della giovane età) sicure e rigorose. E se ognuna porta il carico della sua personale sensibilità ed esperienza (biografica e culturale), tutte e due le artiste sono accomunate da una gestione determinata dello strumento pittorico: un pennello che diventa una falce che fa breccia in un grande campo di grano. Entrambe, infine, sono guidate da un’esigenza, una condizione e un interrogare che non dà risposte perché nasce da una grande libertà interiore: forza, freschezza e coraggio che traspaiono netti dalle loro opere.
Il loro scopo (più che accontentarsi del piacere della ricerca) è quello di “trovare”: mettere in scacco talento e emozioni, produrre l’opera senza svelarci alcun segreto. E, così facendo, ci portano alla mente quelle forze della natura che con la loro “sublime” funzione, in apparenza irrazionale, sollecitano nello spettatore la sensazione di scorgere – “scoprire” – qualcosa dapprima mai visto.
Un ringraziamento particolare va a Enzo Cucchi e a Brunella Antomarini, che, negli ultimi 20 anni, insieme a Pia Candinas, hanno dedicato tante visite agli studi dei giovani artisti della Tyler School of Art/Temple University di Roma. Un’ulteriore ringraziamento va a Riccardo Buzzanca e a Gianni Dessì.
Un catalogo che include le due mostre, arricchito dalle schede critiche di Pia Candinas (seguiti da un’intervista con ciascuna delle artiste), sarà appositamente presentato alla stampa nella seconda metà di aprile.
Gina Hoover
tagged under: Ecos Gallery.Gina Hoover.Pia Candinas
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010