Pisa molto “consociativa” dedica una via a Niccolai (Msi) insieme a Ciucci (Dc) e De Felice (Pci). Dimenticano Franco Serantini…
venerdì, 12 Aprile, 2013Pisa intitola a Giuseppe Niccolai una via. Niccolai appartiene a una terna degna di una nuova forma di simil- consociatismo paesano, con dentro un democristiano (Carlo Ciucci) e l’ex segretario storico della federazione del Pci, Giuseppe De Felice. Torniamo a Niccolai. Di fede fascista cosiddetta “sociale”, ha legato il suo nome a quella terribile giornata del 1972 in cui nel corso di una manifestazione antifascista tesa a impedire un suo comizio per il Msi fu colpito a morte Franco Serantini. Questo è ciò che ricordiamo.
Certo Niccolai era anche un fascista piuttosto atipico, perfino burlone se è vero che in un congresso si divertì a far approvare una mozione della Cgil alla quale erano stati tolti solo i riferimenti piùà espliciti. Approvata all’unanimità.
Detto questo ricordo che invece la richiesta di intitolare una piazza a Franco Serantini – una mozione fu presentata da Soriano Ceccanti al tempo in cui fu consigliere comunale – è invece rimasta disattesa. Certo a Pisa c’è una Biblioteca Seranrtini e un’altra struttura intitolata a lui. Ma la piazza o la via, quella no.
Ho appreso oggi questa notizia su Niccolai da una mail nel gruppo “resistiamo” firmata da Una lista in Comune che qui riporto di seguito e che protestando ricorda a sua volta persone non prese in considerazione come Teresa Mattei o Francesco Nitti, ma Serantini no (peraltro nella mail Serantini viene ricordato in relazioine a Niccolai, anche se gli vengono attribuiti 22 anni mentre ne aveva uno di meno…).
Mi auguro invece che a Pisa qualcuno voglia risollevare la richiesta di Franco Serantini rimasta finora non sostenuta da forze come il Pd che vedo invece mobilitate per Niccolai. Il 7 maggio è vicino, sarebbe probabilmente il momento giusto per ricordarlo ancora una volta nel giusto modo intitolandogli come già chiesto in passato con petizioni unapiazza di Pisa. .
Paolo Brogi
A Pisa sono nate e vissute molte persone che nella vita hanno fatto cose utili alla città e che meriterebbero senza dubbio di essere ricordate. Tante sono le donne e gli uomini da indicare come figure positive a cui rendere omaggio con una via a loro dedicata. Come ad esempio Teresa Mattei, la partigiana Chicchi, membro dell’Assemblea Costituente, che in provincia di Pisa ha trascorso buona parte della propria vita, oppure Francesco Fausto Nitti partigiano italiano, tra i fondatori di diverse organizzazioni di primo piano dell’antifascismo, fra le quali Giustizia e Libertà.
Invece si è scelto di intitolare un «luogo significativo della città» a Giuseppe Niccolai, neofascista, arruolatosi volontario nella Seconda guerra mondiale per combattere a fianco dei nazisti: la mozione bipartisan proposta da Destra e Centrosinistra (PDL, PD, UDC, PSI, Lista civica Ghezzi), approvata in fretta e furia senza una vera discussione nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, lo addita tra gli «esempi positivi di “buona Politica”, utili a imparare, figure che hanno dedicato la vita alla ricerca del bene comune della propria città».
Di Niccolai noi ricordiamo il provocatorio comizio del 1972, che fu la causa dell’arresto e della morte per percosse di Franco Serantini, 22 anni. A d esempio a quest’ultimo, nonostante le promesse dell’attuale Giunta che l’anno passato, dopo una lunghissima battaglia e una campagna di iniziativa popolare promossa dalla Biblioteca Franco Serantini, deliberò di intitolargli i giardini di Piazza San Silvestro, non è stato intitolato «un luogo significativo della città».
Perché allora i promotori della mozione propongono Niccolai se di lui non si ricorda alcun contributo significativo portato al bene della cittadinanza?
La lista “una città in comune” giudica questo atto dannoso e irrispettoso della memoria della città, una mossa puramente politica e ideologica: con decisioni come queste si vuole far dimenticare il passato di Pisa e della Repubblica italiana nata dall’antifascismo. Una mozione dal titolo “contro l’antipolitica: tre pisani che hanno nobilitato la politica” e che mette insieme un fascista, un rappresentante del PCI e uno della DC ci dice due cose chiare: da un lato, a dispetto del titolo, l’evidenza è che chi ha proposto di intitolare la strada a Niccolai crede che i politici siano tutti uguali; dall’altro che stiamo assistendo a delle prove di coalizione allargata e che la giunta Filippeschi è disposta anche a cancellare la storia della città, a pochi giorni dalle celebrazioni del 25 Aprile, per accontentare gli amici/nemici, rispettando l’antico uso politichese degli “inciuci” e dei favori.
Noi chiediamo con forza che un giusto riconoscimento sia dato a persone realmente meritevoli, come Teresa Mattei, o a vittime della violenza, come Franco Serantini. A loro siano intitolati i «luoghi significativi della città», nei fatti e non a parole.
[Comunicato di Una Lista Comune]
tagged under: Ciucci.De Felice.Franco Serantini.Giuseppe Niccolai.Pd.Sel.Una Lista in Comune- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010