La stampa satirica tra il 1848 e il 1918: giovedì alla Biblioteca di storia moderna e contemporanea
martedì, 7 Maggio, 2013Giovedì 9 maggio 2013, alle ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove (Via Michelangelo Caetani 32, Roma), verrà presentata l’opera Segni di gloria. Storia d’Italia nella stampa satirica dal Risorgimento alla Grande Guerra 1848-1918 di Fabio Santilli, Centro Studi Gabriele Galantara, 2012. Ne discutono con l’autore: Paolo Brogi, Daniela Rossini, Antonio Mele (Melanton). Coordina: Simonetta Buttò.
Era il 1848 quando in Italia nacque la stampa satirica. Esplose con alcune testate sorte contemporaneamente alla concessione dei primi statuti: L’Arlecchino a Napoli, Il Lampione a Firenze, il Don Pirlone a Roma, il Fischietto a Torino, e lo Spirito Folletto a Milano per quei cento giorni che intercorsero tra le eroiche “cinque giornate” e il ritorno degli austriaci. Dopo il decennio della restaurazione (1849-1859) la stampa satirica risorse più combattiva che mai, moltiplicandosi in tutta Italia, arricchendo il panorama informativo, diversificando le tendenze e la composizione dei periodici. Cambierà anche l’oggetto della satira, che, dopo Roma Capitale, manifesterà tutta la sua vocazione di fustigatrice dei costumi, specie quelli della classe politica che sin d’allora svelò d’essere di marca italianissima e quindi facilmente preda delle proprie debolezze. Ogni testata aveva il proprio “nemico”, offrendoci quindi una vasta panoramica degli accadimenti e delle diverse interpretazioni, attraversando tutto il periodo “dell’Italia liberale”, con i governi Minghetti, Depretis, Crispi, Di Rudinì, Zanardelli e Giolitti, sino ad arrivare al governo Salandra e alla tragedia della Grande Guerra, fermandosi solo nel 1925-26 con l’introduzione delle leggi sul controllo della stampa introdotte dal Fascismo.
Fabio Santilli, studioso di stampa satirica, è il Presidente del Centro Studi Gabriele Galantara per la satira sociale e di costume. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: L’Italia s’è desta: stampa satirica e documenti d’archivio per una lettura storico iconografica dell’Unità d’Italia (a cura di) (Centro Studi Gabriele Galantara, 2011); Sibilla: dalla metafora della perdizione alla metafisica del territorio, con illustrazioni di Mauro Cicarè (Artelito, 2010); In nome della legge: tracce satiriche della Polizia italiana tra Otto e Novecento (Centro Studi Gabriele Galantara, 2009); Il travaglio delle idee: un secolo di caricatura nella comunicazione e nell’arte / progetto storico artistico di Fabio Santilli e Melanton (2008); La porchetta bianca. Testo di Trilussa; illustrazioni di Gabriele Galantara; a cura di Fabio Santilli e Melanton, (Provincia di Macerata, Assessorato ai beni culturali, 2007); La tentazione comica: tre secoli di satira e caricatura tra le Marche e Roma / progetto storico artistico di Fabio Santilli e Melanton, (Art&Co, 2006).
Paolo Brogi, giornalista, scrittore e traduttore, ha lavorato all’”Europeo” e al “Corriere della Sera”. I suoi saggi più recenti: Uomini e donne del Sud: ritratti di vite straordinarie e dell’orgoglio meridionale, (Reggio Emilia, 2012); La lunga notte dei Mille: le avventurose vite dei garibaldini dopo la spedizione del ’60 (Reggio Emilia, 2011).
Simonetta Buttò dirige la Biblioteca di storia moderna e contemporanea.
Antonio Mele (Melanton) disegnatore satirico e studioso di satira politica, per molti anni è stato direttore artistico della Biennale internazionale dell’umorismo ed è fra i fondatori del Centro Studi Gabriele Galantara per la Satira sociale e di costume.
Daniela Rossini insegna Storia Contemporanea presso il Dipartimento Studi Storici Geografici Antropologici dell’Università Roma Tre. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Il mito americano nell’ Italia della Grande Guerra, Laterza, 2000; La propaganda nella Grande Guerra tra nazionalismi e internazionalismi (cura), Unicopli, 2007; Woodrow Wilson and the American Myth in Italy. Culture, Diplomacy and War Propaganda, Harvard UP, 2008; Le americane. Donne e immagini di donne tra Belle Epoque e fascismo (cura), Biblink, 2008.
Per informazioni: Biblioteca di storia moderna e contemporanea, e-mail b-stmo.info@beniculturali.it
tagged under: Biblioteca di storia moderna e contemporanea.Daniela Rossini.Don Pirlone.Fabio Santilli.Gatantara.Il Fischietto.L'Artlecchino.Melanton.Paolo Brogi.Papagallo.Segni di gloria.Simonetta Buttò.Stampa satirica 1848-1918- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010