Politici, sindacalisti, giornalisti, sociologi italiani vergogna: nessuno sa che in Bangladesh, dove si lavora per l’industria italiana, è avvenuta la più grande strage operaia della storia (ultimo bilancio, 1.126 operai…)?
giovedì, 16 Maggio, 2013Scrivete Dhaka Collapse oppure Dhaka Dead oppure Rana Palace Dhaka oppure combinate i termini a vostro piacimento per la più immane strage di operai mai avvenuta al mondo, il crollo del palazzo operaio il 24 aprile in piena Dacca con un bilancio definitivo che punta ormai a 1200 morti (quattro giorni fa, all’ultima conta, erano 1126).
Scrivete pure su Google, scrivete pure in italiano, e troverete un quadro deprimente, fatto di notizie della prima ora (il collasso del palazzo fabbrica Rana Palace, coni suoi 9 piani pieni di oltre tremila operai tessili, è del 24 aprile) e di poco altro. Molta attenzione all’operaia tirata fuori viva dalle macerie dopo 17 giorni, pochissimi i giornalisti esteri inviati sul posto, chissenefrega del Bangladesh che quel gentiluomo di Henry Kissinger definì negli anni ’70 “la pattumiera del mondo”. Questa è la sostanza.
Non solo dunque non ci si occupa del più immane disastro operaio mai avvenuto al mondo ma non ci si occupa neanche dei coinvolgimenti “occidentali” con quel luogo di morte dove si lavorava per le multinazionali tessili dell’Occidente.
E quindi ecco, come abbiamo più volte sottolineato in questo blog, nessuna attenzione al fatto che nel Rana Palace venissero ritrovate (da giornalisti e fotoreporter esteri) bolle e documenti amministrativi che riguardano l’industria Benetton che sulle prime aveva negato qualsiasi legame col luogo del disastro.
Sappiamo poi come è andata. Grazie a media non italiani (dall’Associated Press all’Agence France Presse, con i loro fotografi) questa penosa versione iniziale è stata colpita e affondata, costringendo Benetton a un’ampia manovra di aggiramento che ora – notizia di ieri finalmente raccolta sui grandi media italiani – vede Benetton alla testa di un’operazione sicurezza con tanto di protocollo da far approvare anche alle altri grandi firme internazionali del tessile. In questo contesto apprendiamo che fanno la fronda, non volendo sottoporsi a troppi vincoli restrittivi, gruppi come Gap e Wall-mart. Ricordiamoci almeno di questo al momento degli acquisti.
Forse l’Italia è davvero ormai un paese davvero stordito se questo quadro del capitalismo sovranazionale e delle condizioni di massa degli operai del Terzo Mondo non è oggetto di riflessione e denuncia a livello politico, sindacale, sociologico almeno. Silenzio invece molto diffuso e penosamente globalizzante su questi temi in Italia. Sporadiche e del tutto personali le proteste registrate, da una vignetta a sparutissimi articoli, perse in una sorta di deserto del provincialismo più penoso che si possa immaginare.
Silenzio anche degli intellettuali, dei corsivisti, degli opinionisti. A Dacca, nel Rana Palace, è finita sepolta anche buona parte dello spirito critico che un tempo si avvertiva in questo paese. Bangladesh? Rana Palace? Dacca? Millecenventisei morti, tra poco milleduecento, decisamente morti di serie zeta. Vergogna.
tagged under: Benetton.Dacca.Rana Palace- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010