Rogo di Dakha, due anni fa, 1138 operai tessili morti. Benetton accusato da CCC di non aver ancora fatto arrivare il risarcimento

Il rogo della fabbrica tessile Rana Plaza in Bangladesh, 1138 operai morti due anni fa. La più grande catastrofe operaia di sempre. E ora si scopre che le grandi marche che utilizzavano il lavoro in appalto non pagano i risarcimenti. Mancano 9 milioni di dollari. CCC, la ong Clean Clothes …
Posted in MondoBy Paolo Brogi
Politici, sindacalisti, giornalisti, sociologi italiani vergogna: nessuno sa che in Bangladesh, dove si lavora per l’industria italiana, è avvenuta la più grande strage operaia della storia (ultimo bilancio, 1.126 operai…)?

Scrivete Dhaka Collapse oppure Dhaka Dead oppure Rana Palace Dhaka oppure combinate i termini a vostro piacimento per la più immane strage di operai mai avvenuta al mondo, il crollo del palazzo operaio il 24 aprile in piena Dacca con un bilancio definitivo che punta ormai a 1200 morti (quattro …
Posted in MondoBy Paolo Brogi
E Benetton promuove ora un protocollo sicurezza per le fabbriche tessili del Terzo Mondo da cui si approvvigiona. I morti a Dacca sono 1126

Alla fine saranno 1200 gli operai e le operaie morte nel disastro della fabbrica a nove piani del Rana Palace a Dacca, nel Bangladesh. Il Deccan Herald, riferendo l’agenzia cinese Xinhua, riportava tre giorni fa un bilancio di 1126 morti,m di cui 63 da identificare. Sono invece 2438 i salvati …
Posted in MondoBy Paolo Brogi
Avaaz: lanciata una campagna per far sottoscrivere a Benetton e alle altri grandi firme protocolli di sicurezza nelle fabbriche utilizzate nel Terzo Mondo

Cari amici, Abbiamo visto tutti le orribili immagini di centinaia di donne innocenti bruciate o seppellite sotto il crollo delle fabbriche mentre producevano i nostri vestiti. Nei prossimi giorni possiamo fare in modo che le aziende si impegnino perché fatti come questi non accadano più. Le grandi marche della moda appaltano …
Posted in MondoBy Paolo Brogi
Ultimo bilancio di Dacca, 622 morti. La più grande strage di operai mai avvenuta. Ancora silenzio su Benetton

Seicentoventidue i morti recuperati finora nel Rana Palace di Dacca, crollato il 17 aprile con oltre tremila operai all’interno nei nove piani di industrie tessili che lavoravano per parecchi marchi occidentali: su uno, quello di Benetton, abbiamo già scritto nei giorni scorsi e ancora una volta si segnala il silenzio …
Posted in MondoBy Paolo Brogi
Continua la pagina nera del giornalismo italiano, col silenzio su Benetton e Dacca

Ancora silenzio sugli affari dei Benetton a Dacca, Bangladesh, dove centinaia di donne continuano a chiedere notizie – foto alla mano – dei loro congiunti “scomparsi” nell’immane catastrofe di un palazzo “unsafe”, per usare il gergo benettoniano. Benetton produce le sue magliette anche in questo modo, ricorrendo a operai malpagati …
Posted in MondoBy Paolo Brogi
Il Fatto quotidiano: le foto accusano Benetton per Dacca

B Il Fatto Quotidiano ha pubblicato altri particolari in più sui committenti del Rana Palace. Oltre a Benetton coinvolte altre aziende italiane, una delle quali – la Pellegrini – ha precisato poi al giornale di non avere più rapporti dal 2010. Ecco l’articolo del 30.4.13: angladesh, strage di lavoratori tessili. …
Posted in SocietàBy Paolo Brogi
Ecco quattro documenti che provano il rapporto “protratto” di Benetton con Dacca: li pubblica l’International Business Times

IBT, International Business Times, pubblica oggi i documenti delle ordinazioni fatte da Benetton a società tessili del Rana Palace di Dacca. Riguardano migliaia di camicie in varie ordinazioni del 2012. Altro che rapporti inesistenti oppure, come da correzione poi, saltuari. IBT parla di un legame “protracted” con New Wave Style …
Posted in MondoBy Paolo Brogi
Su Dacca la responsabile di Clean Clothes Campaign: Benetton deve accertare in quali condizioni si producono i suoi capi

Poche ore fa finalmente si parla di Benetton, lo fa il Fatto quoitidiano intervistando la responsabile della Clean Clothes Campaign,. Ecco l’articolo online del 30 aprile 2013: “In Bangladesh, Benetton e le altre aziende devono garantire sicurezza” L’azienda di Treviso aveva commissionato alcune produzioni agli operai impiegati in un edificio …
Posted in SocietàBy Paolo Brogi
Cara Camusso, è il momento di parlare dei 400 morti di Dacca e di come operano i capitalisti alla Benetton…

Cara Camusso, l’Italia celebra il I Maggio. Ruschia di farlo assolvendo di fatto Benetton, non parlando cioè dei suoi legami con la fabbrica tessile crollata a Dacca nel Bangladesh dove i fotografi delle agenzie internazionali hanno documentato la presenza tra le macerie di camicie col celebre marchio verde della multinazionale …
Posted in SocietàBy Paolo Brogi
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010