Ultimo bilancio di Dacca, 622 morti. La più grande strage di operai mai avvenuta. Ancora silenzio su Benetton
domenica, 5 Maggio, 2013Seicentoventidue i morti recuperati finora nel Rana Palace di Dacca, crollato il 17 aprile con oltre tremila operai all’interno nei nove piani di industrie tessili che lavoravano per parecchi marchi occidentali: su uno, quello di Benetton, abbiamo già scritto nei giorni scorsi e ancora una volta si segnala il silenzio sulla quasi totalità dei media italiani.
Con 622 morti quello del Rana Palace è già il più grave disastro operaio mai avvenuto.
A Dacca oggi scontri tra operai e polizia.
Qui di seguito riprendo da corriere.it le notizie di oggi, mentre su Benetton e la stampa straniera rimando ai miei precedenti post:
Bangladesh, sale a 622 il numero
delle vittime del crollo del Rana Plaza
L’architetto che progettò il palazzo: «Doveva essere di sei piani, non di nove e ospitare uffici, non laboratori tessili»
Continua a salire il bilancio dei morti nel crollo del 24 aprile in Bangladeshman mano che procedono le ricerche sotto le macerie. I morti sono saliti oltre i 620 dai 547 di venerdì e i corpi vengono rinvenuti in stato di decomposizione, per cui risultano difficili le identificazioni. La polizia ha fatto sapere infatti che sono saliti a 622 i corpi recuperati. Il bilancio sembra destinato a salire. Si tratta probabilmente del peggiore incidente mai avvenuto nella storia dell’industria di abbigliamento non solo in Bangladesh, ma nel mondo. Nel palazzo caduto a Dacca avevano sede almeno cinque fabbriche tessili.
IL TRISTE PRIMATO – Il crollo ha purtroppo superato disastri precedenti come quello dell’incendio della fabbrica Triangle a New York del 1911, in cui morirono 146 operai, e tragedie più recenti come i due incendi scoppiati in meno di 24 ore l’anno scorso in due fabbriche del Pakistan, a Lahore e Karachi, in cui morirono circa 260 persone. Sempre nel 2012, a novembre c’era stato un altro incidente in fabbrica alla periferia di Dacca, in Bangladesh, con un incendio in cui erano morte 112 persone. L’industria dell’abbigliamento in Bangladesh ha un giro d’affari di 20 miliardi di dollari all’anno, costituendo circa l’80% delle esportazioni del Paese.
LA LICENZA – Il palazzo di nove piani che ospitava negozi e laboratori tessili a Savar, città -satellite alla periferia nord-ovest della capitale Dacca, si accartocciò su se stesso il 24 aprile. Nel palazzo, che in base alla licenza di costruzione non sarebbe dovuto andare oltre il quinto piano, al momento del crollo si trovavano circa 3.000 persone, la maggior parte impiegate in cinque fabbriche d’indumenti a basso costo per i colossi stranieri delle vendite al dettaglio.
tagged under: Benetton.Dacca- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010