Per Tahar Djaout, lo scrittore algerino ucciso vent’anni fa dai sicari del potere
lunedì, 3 Giugno, 2013Dal sito Alma riprendo questo ricordo di Karim Metref sullo scrittore e poeta algerino Tahar Djaout ucciso vent’anni fa dai sicari del potere. Ecco:
Parla e muori: omaggio a Tahar Djaout
⋅ 3 GIUGNO 2013 ⋅ LASCIA UN COMMENTO
Ieri, 02 giugno 2013, era il ventesimo anniversario dell’uccisione dello scrittore algerino Tahar Djaout (Oulkhou, 11 gennaio 1954 – Algeri, 2 giugno 1993). Giornalista, scrittore e poeta algerino.
Era un intellettuale che non ha mai avuto paura di prende posizione quando doveva e per quello ha pagato con la propria vita.
Tahar aveva studiato matematica. Era anche titolare di un dottorato di stato preso a Parigi(1985). Ma inaspettatamente invece di iniziare una carriera universitaria, decide di dedicarsi a quello che è stato finora il suo violino di Ingres: Il giornalismo culturale.
Dal 1977 aveva iniziato a scrivere sul supplemento culturale del principale quotidiano nazionale, El Moudjahid. Poi passò alla direzione della rubrica culturale del settimanale Algérie Actualité. Nella sua rubrica, sin dall’inizio hanno posto artisti, intellettuali e scrittori che erano marginalizzati dal potere.
Il 5 ottobre 1988, l’Algeria conobbe delle proteste che assomigliano molto alle attuali “primavere” arabe. Il popolò uscì per le strade chiedendo più libertà. Ne risultò la fine del sistema a partito unico e l’apertura del campo politico alle formazioni dell’opposizione. Anche il modo dell’informazione ne fu stravolto. Finora tutti i mass media erano proprietà dello stato. Dopo la riforma della costituzione nel 1989, giornalisti, uomini d’affari, politici fondarono nuove testate. Il paese era in una specie di euforia. Si mangiava libertà di espressione a tutti i pasti. Ma la festa non sarebbe durata molto.
Nel 1992, insieme a un gruppo di giornalisti e intellettuali, fondò una nuova testata, Ruptures. Come lo indica il suo nome il settimanale si voleva giornale portatore di idee di rottura con il regime in posto dall’indipendenza da una parte e con l’Islamismo politico che stava guadagnando terreno.
Il 26 maggio 1993, davanti a casa sua, mentre usciva per andare al lavoro, due persone gli sparano due colpì alla testa. Morì 8 giorni dopo. Al suo funerale eravamo centinaia di Migliaia di persone. Il suo piccolo villaggio natale, Oulkhou, su quelle alte colline che guardano verso la costa di Azefoun, in Cabilia, è sommerso dalla folla che viene a rendere un ultimo omaggio a Tahar.
Il suo assassinio aprirà una lunga serie di uccisioni di intellettuali, artisti, giornalisti e militanti progressisti. Sia l’esercito regolare sia i gruppi islamici armati avevano deciso di dare la caccia alla materia grigia del paese.
IL suo ultimo articolo, in cui denunciava i giochi pericolosi del potere algerino con il fuoco integralista, finivano con questa massima profetica di Lao Tseu: “Il silenzio è morte; se taci sei morto e se parli muori. Allora di’ e muori”. E lui disse e morì la coscienza in pace.
Nel luglio del 2012, il più grande poeta contemporaneo arabo, il siriano Adonis, rende omaggio a Tahar Djaout.
Vi lascio con queste parole offerte da un poeta coraggioso a un altro poeta altrettanto coraggioso. da un paese lacerato a un altro paese lacerato. Oltre ogni frontiera, oltre ogni barriera linguistica.
Vicino a te, per non perderti
(Lettera a Tahar Djaout)
O poeta amico
Continuiamo a vivere in quello stesso mondo
che ti ha ucciso.
Di notte, ci rifuggiamo nelle lacrime.
Il giorno guardiamo morti.
Ieri, la luna non ha desiderato guardarci, allora
abbiamo assunto un manto di nebbia.
E apparirà vicino a te, per non perdere noi.
La morte, drago che squarcia la sua strada
Nella foresta dei libri sacri.
Che dire a coloro che vivono in questi libri?
Le credenze continuano ad accumularsi
Nei crani, come oggetti, e gli imam sono custodi severi.
Compagni e seguaci continuano a esprimere
le loro opinioni e idee, con le parole che sono solo chiodi e schegge
Il nostro mondo arabo e musulmano continua ad essere il carnefice e la vittima
et tra loro l’Occidente, è amico dell’uno e dell’altra.
E’ così che l’Occidente sembra una finestra Nera del nostro Oriente, e quindi il nostro Oriente sembra una macchia di sangue. Una testa gallo, che appartiene a questo mondo. Un gallo che non si vede che nella veste dello sgozzatore o dello sgozzato, e gli altri lo vedono come un tavolo o una festa. Un gallo che mangia e beve attraverso piccoli fori nelle pareti del cielo.
Un gallo: la terra nel suo grido, un nido, e il cielo, una gallina rossa.
O poeta amico
Abbiamo cercato, in tutte le direzioni, donne in conversazione con l’urto nascosto sotto i loro piedi lisci. Uomini che provano le morti sedute sulle loro spalle. Spalle che accumulano il loro peso sulle nostre spalle.
Sì, il cielo continua ad impedire le costruzioni terreni.
Noi rimarremo vicini a te. Noi continueremo a liberarci dalle nostre catene. Celesti e terrene. E continueremo a ripetere:
Ogni profezia è crepuscolo. E l’uomo, l’alba perenne.
Adonis. Parigi, Luglio 2012
Traduzione dal francese mia . Tradotto dall’arabo al francese da Amin Khan. Il testo originale appare nel libro Presenza Tahar jaout, [barzakh, 2013]
tagged under: Adonis.Karim Metref.Tahar Djaout
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010