Turchia, settima notte di scontri. Pamuk ed Ozpetek dalla parte dei manifestanti
mercoledì, 5 Giugno, 2013
Turchia: prosegue la protesta in parecchie città , l’epicentro è tra Ankara e Istanbul, Le ultime notizie su
http://turkishspring.nadir.org/index_eng.html
Da lì apprendiamo che ci sono manifestazioni nella notte – la settima notte della protesta turca – in parecchie città e scontri ad Ankara ed Istanbul.
Ad Ankara gli scontri sono in Kennedy St e hanno interessato Koley Square, Kuntulus..
Ad Istanbul la concentrazione dei manifestanti è stata a Gazi.
Tra le altre città mobilitate Eskilhir, Musalla, Nigde, Samsumn e soprattutto Antakya dove in piazza sono scese 50 mila persone.
A Smirne la polizia ha intanto arrestato 24 manifestanti che avevano lanciato dei tweet.
Infine finalmente ha espresso il suo pensiero il nobel Orhan Pamuk (nella foto). E’ a favore della piazza. Anche il premio Nobel di letteratura Orhan Pamuk, come molti altri intellettuali e artisti turchi, si è schierato al fianco dei manifestanti di Piazza Taksim, denunciando ”l’approccio oppressivo e autoritario” del governo del premier Recep Tayyip Erdogan, riferisce Hurriyet online. Quest’anno, ha scritto Pamuk, il governo prima ha proibito di festeggiare il maggio a piazza Taksim, luogo simbolo della sinistra turca. Poi ha deciso che ”l’unico spazio verde del centro sarebbe diventato un centro commerciale, senza chiedere il parere dei cittadini d’Istanbul”. ”È stato – afferma Pamuk – un ”grave errore”. All’origine di questa ”politica insensibile’ – ha aggiunto – c’è l’approccio oppressivo e autoritario del governo”. ”Mi dà fiducia e speranza nel futuro – scrive ancora il Premio Nobel – vedere che i cittadini di Istanbul non rinunciano facilmente al loro diritto di manifestare a Taksim e ai loro ricordi”.
Sindacati con la protesta: un giorno di sciopero. Uno sciopero convocato da due importanti federazioni sindacali e due ordini professionali contraddistingue la sesta giornata di protesta. Lo sciopero è stato convocato dalla Confederazione dei Sindacati di Lavoratori Pubblici, La Confederazione dei Sindacati Rivoluzionari dei Lavoratori, il Collegio Ufficiale dei Medici di Turchia, e l’Unione dei Collegi di Ingegneri e Architetti. Migliaia di lavoratori, rispondendo all’appello dei sindacati turchi, si sono dati appuntamento in piazza Taksim a Istanbul. Partiti da due luoghi diversi della città , i partecipanti alla manifestazione sindacale, agitando bandiere bianche o rosse, hanno invaso piazza Taksim, il cuore della contestazione, chiedendo le dimissioni del premier.
Anche Ozpetek si ferma. Allo sciopero ha aderito anche il regista Ferznan Ozpetek, che lo ha annunciato via Twitter: “In turchia..Si fermerà tutto tra poco.. Sciopero generale. Mi dicono. Anche io mi fermo”, ha scritto Ozpetk, che sta girando a Lecce il suo nuovo film.
A Roma giovedì sit-in dei Verdi davanti ad Ambasciata. Giovedì alle 11,30 davanti all’ambasciata turca di Roma, si svolgerà un sit-in in difesa dell’ambiente e della democrazia e per chiedere lo stop immediato delle violenze in Turchia. Lo slogan del sit-in promosso dagli attivisti verdi a sostegno della protesta partita dal Parco Gezi e a cui sono stati invitate molte personalità del mondo della politica e dell’ambientalismo – al momento hanno già dato la propria adesione Giuseppe Civati (PD), Roberto Della Seta – sarà ‘Si scrive ambiente e si legge democrazia’.
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010