Grecia: cento migranti annegati in un anno nel fiume Evros, accanto al quale la Grecia del default ha speso miliardi di euro per costruire un muro lungo 10 km. La denuncia di Amnesty
martedì, 9 Luglio, 2013
Dall’agosto 2012 oltre cento migranti annegati nel fiume Evros, al confine greco-turco, dove la Grecia ha sperperato soldi per costruire un muro di cemento lungo 10 km. La denuncia di Amnesty International sulla politica dei respingimenti in Grecia, ai danni soprattutto di siriani ed afgani. Ecco il comunicato dell’associazione:
AMNESTY INTERNATIONAL: LA GRECIA RESPINGE MIGRANTI E RIFUGIATI IN TURCHIA, METTENDO A RISCHIO LE LORO VITE
In un nuovo rapporto diffuso oggi, ‘Frontiera Europa: violazioni dei diritti umani al confine della Grecia con la Turchia’, Amnesty International ha denunciato che  rifugiati e migranti provenienti da paesi devastati dai conflitti, come Siria e Afghanistan, e che cercano di raggiungere l’Europa via Grecia, vengono illegalmente respinti dalle autorita’ di Atene verso la Turchia.
In 40 pagine, il rapporto di Amnesty International esamina la pericolosa prassi dei respingimenti, con cui le autorita’ greche rimandano indietro gruppi di migranti che si presentano ai confini, negando loro il diritto di avere accesso a una procedura d’esame caso per caso e di contestare la loro espulsione.
Il rapporto dell’organizzazione per i diritti umani mette inoltre in luce i rischi che rifugiati e migranti corrono cercando di raggiungere dalla Turchia le isole della Grecia e le drammatiche condizioni di detenzione in cui spesso si ritrovano coloro che ce l’hanno fatta a raggiungere il suolo greco.
Dal mese di marzo, Amnesty International ha parlato con una trentina di persone in Grecia e in Turchia che, in almeno 39 casi specifici, sono state fermate mentre cercavano di attraversare il Mar Egeo o di raggiungere il confine settentrionale tra Grecia e Turchia, lungo il fiume Evros. Quasi tutti hanno riferito di aver subito o di aver assistito ad atti di violenza o a maltrattamenti da parte delle autorita’ greche. Molti hanno raccontato che le guardie di frontiere hanno sottratto i loro effetti personali, il denaro, nonche’ foto e ricordi di famiglia, in alcuni casi gettandoli in mare.
‘Cio’ che sta accadendo lungo il confine greco non e’ una vergogna solo per la Grecia ma per l’intera Unione europea’ – ha dichiarato Jezerca Tigani, vicedirettrice del Programma Europa e Asia Centrale di Amnesty International.
‘La quantita’ di storie di respingimenti che abbiamo raccolto e’ estremamente allarmante e lascia pensare che le autorita’ greche ricorrano a queste operazioni regolarmente, nonostante siano illegali e molto pericolose, al punto da mettere seriamente a rischio le vite delle persone’ – ha proseguito Tigani.
Le testimonianze raccolte da Amnesty International mettono in luce il flagrante disprezzo per la vita umana mostrato dalla guardia costiera della Grecia durante le operazioni condotte nel Mar Egeo: 13 dei 14 intervistati respinti in Turchia hanno raccontato che le loro imbarcazioni gonfiabili sono state colpite, bucate o quasi capovolte mentre venivano circondate o agganciate dalle navi della guardia costiera. I motori delle imbarcazioni sono stati disattivati e i remi rimossi, lasciando le persone a bordo andare alla deriva in mare. Azioni che hanno messo in pericolo la vita delle persone sono state riferite anche da chi e’ stato fermato dopo aver attraversato il fiume Evros.
La rotta che attraversa il Mar Egeo e’ diventata la piu’ battuta da quando, nel 2012, la Grecia ha costruito una barriera di 10,5 chilometri e ha dispiegato circa 2000 nuove guardie di frontiera lungo il confine del fiume Evros. E’ una rotta pericolosa. Dall’agosto 2012 sono annegate oltre 100 persone, tra cui donne e bambini, nella maggior parte dei casi provenienti da Siria e Afghanistan.
‘Mentre le condizioni climatiche migliorano e i conflitti in Siria, Afghanistan, Iraq e Somalia proseguono, ci aspettiamo che un numero maggiore di persone intraprenda il viaggio e che tragedie del genere diventino piu’ frequenti’ – ha commentato Tigani.
Coloro che riescono ad entrare in Grecia vengono abitualmente posti in detenzione, in celle buie e sporche, per lunghi periodi di tempo. Molte delle persone incontrate da Amnesty International erano agli arresti da quasi nove mesi. I problemi di salute sono diffusi.
‘Le condizioni in cui migranti e rifugiati sono detenuti sono spesso agghiaccianti. Quando li abbiamo incontrati nelle celle, e’ stato difficile ricordarci che eravamo davvero nell’Unione europea. Molti di loro fuggivano da conflitti, poverta’ e fame e troppo spesso si sono ritrovati in celle buie, sporche e umide, con scarsa ventilazione e cibo insufficiente’ – ha accusato Tigani.
‘Alcuni detenuti ci hanno detto di aver chiamato la polizia per avere il permesso di usare i gabinetti, di cui le loro celle sono privi. Dopo ore e ore di vana attesa di una risposta, hanno dovuto urinare nelle bottiglie. Altri hanno riferito che le loro lenzuola non venivano lavate da mesi e che l’accesso a sapone, shampoo e carta igienica era limitato’ – ha proseguito Tigani.
In occasione della diffusione del suo rapporto, Amnesty International ha chiesto alle autorita’ greche di fermare immediatamente i respingimenti e indagare sulle denunce di espulsioni collettive e di maltrattamenti, aprendo procedimenti giudiziari nei confronti delle persone coinvolte. L’organizzazione per i diritti umani ha inoltre chiesto che le persone intercettate mentre attraversavano la frontiera possano accedere a una procedura equa di accertamento della loro richiesta di protezione internazionale.
Anche l’Unione europea ha un ruolo in questa situazione, ha precisato Amnesty International: deve aiutare le autorita’ greche a migliorare i servizi di accoglienza invece che a sigillare i confini; deve esplorare nuove modalita’ per condividere le responsabilita’ per i migranti e rifugiati.
‘Naturalmente, e’ prerogativa della Grecia controllare i suoi confini ma non alle spese dei diritti umani di coloro che cercano di raggiungere la salvezza o sono in cerca di migliori condizioni di vita in Europa. Sono tempi difficili in Grecia e per milioni di persone in tutta Europa, ma non vi e’ alcuna scusa per il modo in cui vengono trattati i migranti e i rifugiati’ – ha sottolineato Tigani.
‘Altri stati membri dell’Unione europea appaiono sin troppo contenti del ruolo di ‘portiere della squadra’ della Grecia. Ma le politiche e le prassi applicate alla frontiera greca mettono in luce l’amaro paradosso di paesi europei che premono per la pace all’estero e che negano asilo e pongono a rischio la vita di chi cerca riparo in Europa. L’Unione europea deve agire subito per porre fine alle violazioni dei diritti umani ai suoi confini’ – ha concluso Tigani.
tagged under: Afgani.Amnesty International.Evros.Siriani- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010