Il cileno Podlech, “scampato” al processo d’appello per il desaparecido Venturelli, chiede ora mezzo milione di euro allo stato italiano
sabato, 3 Agosto, 2013Arrestato per il suo ruolo durante la dittatura militare fascista di Augusto Pinochet in Cile negli anni ’70 e ’80, Alfonso Podlech è stato assolto ed ora dal Cile dov e è tornato chiede un risarcimento a cinque zeri al Ministero del Tesoro italiano. Ecco cosa scrive contropiano.org:
Cinquecentosedicimila euro a titolo di risarcimento danni per una “ingiusta” detenzione durata quasi tre anni prima che i giudici della Corte d’Assise di Roma lo assolvessero dalle accuse di strage aggravata, sequestro di persona a scopo di estorsione aggravata e omicidio plurimo aggravato. Accuse che ad Alfonso Oscar Michaud Podlech erano state contestate in quanto esponente della dittatura cilena di Augusto Pinochet e ritenuto responsabile di orrendi crimini.
Colpito da ordine di custodia cautelare internazionale il 19 ottobre 2006 emesso dalla magistratura italiana nell’ambito dell’indagine sui desaparecidos sudamericani e sul coordinamento tra le dittature di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay, Perù e Uruguay denominato ‘Piano Condor’, Podlech venne arrestato mentre era in transito a Madrid il 27 luglio del 2008 diretto a Praga. Il 13 agosto dello stesso anno fu estradato in Italia e recluso a Rebibbia. Da allora é rimasto in galera per 2 anni, 10 mesi e 25 giorni in regime di alta sorveglianza.
Ora l’uomo ha chiesto un consistente risarcimento al ministero del Tesoro di Roma. L’assoluzione, chiesta e ottenuta dai difensori Nicola Caricaterra e Stefano Zoccano in primo grado il 17 luglio 2011, é diventata ora infatti definitiva. Il procuratore aggiunto Giancarlo Capaldo, che aveva sollecitato per l’imputato, nato in Cile, la condanna all’ergastolo, ha presentato in ritardo appello, respinto anche dalla Cassazione.
Nell’istanza presentata alla Corte d’Appello di Roma per sollecitare il pagamento del risarcimento danni, gli avvocati Caricaterra e Zoccano hanno ricostruito tutto l’iter processuale della vicenda illustrando le ragioni per le quali Podlech, che ora ha 78 anni, chiede una compensazione. Podlech era stato coinvolto nell’inchiesta sui desaparecidos in quanto nel 1973 era funzionario, avendo il grado di procuratore militare, nel campo di concentramento di Temuco dove venivano raccolti gli oppositori del regime di Pinochet. Le accuse a lui rivolte si riferivano in particolare alla scomparsa dell’italo-cileno Omar Venturelli, detenuto nel campo e mai più ritrovato. Nel processo di primo grado davanti alla prima Corte d’Assise di Roma presieduta da Anna Argento, erano stati chiamati a testimoniare numerosi cittadini italo-cileni i cui parenti erano stati arrestati nei periodi di dittatura.
tagged under: Alfonso Podlech
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.220)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.499)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignità
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010