Ecco la testimonianza che ha reso giustizia a Gino Bartali
lunedì, 23 Settembre, 2013“Può confermare quanto mi ha appena detto con una testimonianza scritta?”. “Certo, è davvero il minimo che possa fare per una persona che mi ha salvato la vita”. Si conclude così una lunga telefonata tra Firenze e Kfar Saba, Israele. All’altro capo della cornetta c’è Giorgio Goldenberg, 78enne ebreo di origine fiumana (nella foto qui sotto con la sua famiglia
Giorgio si è appena confidato andando a ripescare nomi e luoghi della sua infanzia in fuga dal nazifascismo. Tra le varie reminiscenze che tornano insistenti alla mente c’è una cantina fiorentina con affaccio su un piccolo cortile interno. In quella cantina Giorgio ebbe modo di nascondersi insieme ai genitori negli ultimi mesi di occupazione tedesca grazie a uno dei suoi proprietari, un agile trentenne di Ponte a Ema, campione sui pedali e nella vita. La voce di Giorgio trema per un attimo e poi scandisce dolcemente: “Quel signore si chiamava Gino Bartali”. Si apre con questa rivelazione un nuovo e avvincente capitolo nella saga extrasportiva di Bartali. Finora infatti era nota la sua azione di corriere clandestino che portava documenti falsi e da falsificare per gli ebrei nascosti nel Centro Italia ma nulla si sapeva di un suo coinvolgimento ancora più diretto nell’opera di nascondimento dei perseguitati. Man mano che Giorgio si immerge nei ricordi emergono dettagli inediti che dimostrano ancora una volta di quale pasta fosse fatto questo grande protagonista del Novecento italiano. La famiglia Goldenberg si trasferisce a Firenze dopo essere miracolosamente scampata alle retate dei fascisti a Fiume e prende dimora a Fiesole, comune collinare che sovrasta magnificamente la piana fiorentina. Nonostante il regime di leggi razziali a cui sono sottoposti gli ebrei, fino all’occupazione tedesca riesce a vivere una vita relativamente “normale” barcamenandosi tra mille insidie e restrizioni. Giorgio fa la spola tutti i giorni da Fiesole a Firenze dove è iscritto alla scuola elementare ebraica, i suoi genitori diventano amici di Bartali e di suo cugino Armandino Sizzi. Giorgio ignora la genesi di questa amicizia ma ricorda chiaramente il giorno in cui Gino fece capolino nel salotto di casa sua.
“Me lo rammento benissimo”, conferma. Con l’arrivo dei nazisti in città la situazione per gli ebrei diventa sempre più drammatica. Ma Gino e Armandino si attivano immediatamente per i loro amici fiumani che vengono messi in salvo nello scantinato di uno stabile di via del Bandino in zona Gavinana.
Osservatore RomanoInizialmente Giorgio è ospitato nel convento delle suore di Santa Marta, poi un giorno sua madre bussa al portone dell’istituto e lo porta con sé nella cantina di Bartali. “La cantina – spiega Giorgio – era molto piccola. Una porta dava su un cortile ma non potevo uscire perché avrei corso il rischio di farmi vedere dagli inquilini dei palazzi adiacenti. Dormivano in quattro in un letto matrimoniale: io, il babbo, la mamma e mia sorella Tea. Non so dove i miei genitori trovassero il cibo. Ricordo solo che il babbo non usciva mai da quella cantina mentre mia madre usciva con due secchi a prendere acqua da qualche pozzo”.
La prima visione di libertà sarebbe arrivata circa tre mesi dopo nelle sembianze di un soldato inglese della Brigata Ebraica: “Mi ricordo – dice Giorgio – che tutti gridavano che erano arrivati gli inglesi e io uscii per vedere.
Così vidi un soldato inglese con la scritta Palestina e con la Stella di Davide cuciti sulle spalle, mi avvicinai e mi misi a canticchiare la Hatikwa (l’inno del futuro Stato di Israele, ndr).
Lui mi sentì e si rivolse a me in inglese. Tornai di corsa in cantina, chiamai il babbo che uscì e cominciò a parlargli in yiddish. In quel momento capii che eravamo liberi”. Commosso da queste rivelazioni Andrea Bartali, presidente e anima della Fondazione Gino Bartali onlus che negli anni mantiene vivo il ricordo dell’eroismo di Ginettaccio. “È una notizia bellissima che dimostra ancora una volta il grande cuore di mio padre e che spero ci aiuti a piantare presto questo benedetto albero in Israele”. Andrea si riferisce alla battaglia di memoria e giustizia lanciata su Pagine Ebraiche in primavera. Sulla nostra testata sollecitavamo la raccolta di testimonianze utili per piantare un albero in onore di Gino Bartali allo Yad Vashem, uno dei luoghi della Memoria più sacri per il popolo ebraico. Bartali fingeva di allenarsi per le grandi corse a tappe che sarebbero riprese dopo il conflitto ma in realtà pedalava per la libertà, celando nel sellino della bicicletta nuovi e salvifici documenti di identità che fece recapitare a circa 800 ebrei nascosti in case e conventi tra Toscana e Umbria.
La sfida di trovare testimoni a distanza di oltre 65 anni dai fatti si è rivelata molto ardua. L’appello di Pagine Ebraiche ha portato finora a due preziosissime testimonianze cartacee a cui si affiancano adesso le parole di Giorgio Goldenberg, raggiunto grazie alla fondamentale intermediazione dello storico Nardo Bonomi.
Le sue parole di gratitudine (“Gino e Armandino sono due eroi della Resistenza a cui devo la vita”) aprono inediti fronti della Memoria e lasciano pensare che “questo benedetto albero” possa finalmente iniziare a veder crescere le proprie radici tra le colline di Gerusalemme.
Adam Smulevich, Pagine Ebraiche, gennaio 2011
Da questa intervista che Adam Smulevich ha pubblicato su “Pagine ebraiche” è partita la procedura che ora ha inserito Bartali tra i Giusti dello Yad Vashem di Gerusalemme
tagged under: Adam Smulevich.Gerusalemme.Gino Bartali.Giorgio Goldenberg.Giusti.Pagine Ebraiche.Yad Vashem- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010