Grande Raccordo Anulare, che passione: ora ecco il libro dell’urbanista Marco Pietrolucci (giovedì 24 se ne discute ad Architettura RomaTre)
lunedì, 21 Ottobre, 2013All’inizio nell’immediato dopoguerra era una stradicciola amena a due corsie, con tanto di pietre miliari ai lati. E’ la scoperta che il Grande Raccordo Anulare di Roma riserva a chi va a frugare negli archivi dell’ente costruttore e tuttora titolare del manufatto, l’Anas.
L’ulteriore scoperta è che per assumere il titolo di Gra la struttura deve aspettare cinque anni dall’inizio dei lavori, persi nelle brume del 1946: fino a quel momento si è trattato più di una serie di bretelle stradali concepite più che altro per dare lavoro ai disoccupati del dopoguerra.
Una volta nato poi il Gra è sfuggito a un rapporto preciso con il Comune di Roma, che non ne ha mai governato la fattura. Conseguenza di tutto questo è lo sviluppo di una città anomala che è quella Roma a cavallo del Gra, attaccata all’arteria come lacerti non pensati e incoerenti, privi di programmazione, cioè Romanina, Labaro, Torbellamonaca, Torre Maura, La Rustica, San Basilio…
Grande raccordo anulare, che passione. L’ultimo tributo dopo l’omaggio cinematografico premiato a Venezia e il libro di Mario De Quartu è ora “La città del Grande Raccordo Anulare” dell’urbanista Marco Pietrolucci, Gangemi editore, che scoperti gli altarini del gran manufatto ne chiede conto a urbanisti e amministratori (giovedì 24 alle 18 alla Sala Ridolfi di Architettura di Romatre, in via Manuzio 72, con Franco Cellini, Franco Purini, Vittorio Vidotto e gli assessori Giovanni Caudo del Comune e Michele Civita della Regione).
Ricostruendo la storia del Gra, Pietrolucci infatti è presto approdato a quella città meno indagata che è la Roma a cavallo del Raccordo, un po’ dentro e un po’ fuori, misto di città decisamente incoerente e anarchico fatto di nuove costruzioni, completamenti, zone morte, rebus per il futuro della città che spinge l’autore a chiedere agli amministratori: “Fateci sapere che tipo di città sorgerà là intorno tra trenta anni. Laggiù sta succedendo qualcosa di non descrivibile”.
Il problema è posto forse dall’origine del cerchio stradale, che riporta a quel lontano 1946 quando per dar lavoro alle migliaia di disoccupati lasciati dalla guerra l’Anas avvia un intervento diffuso di bretelle stradali. L’elenco delle professioni ritrovato da Pietrolucci per descrivere le maestranze è illuminante: con manovali e muratori ci sono anche studenti, impiegati, calzolai, tipografi, falegnami, tranvieri, ferrovieri, autisti, elettricisti, pittori, meglio definibili come senza lavoro
Ci vogliono cinque anni per partorire il Gra, che viene così indicato solo a partire dal 1951. A quel punto Roma, unica città in tutto il mondo a registrare il fenomeno di una circonvallazione così distante dalla città, si ritrova con quel cerchio stradale a 10 km dal centro. Troppi rispetto ai cerchi di Parigi, Mosca, Chicago, Berlino che hanno circonvallazioni più vicine e soprattutto più “velocizzate” rispetto al Gra, il cui sistema venoso verso la città è fatto di strette strade consolari a due corsie. Il difetto originario è quello di essere stato concepito, sulle spoglie delle prime bretelle costruite, come un collegamento Nord Sud in grado di evitare l’attraversamento della città.
E Roma? “Il Gra non è mai diventato l’occasione di una infatuazione collettiva – dice Pietrolucci – e l’Anas continua a tenerselo stretto guardandosi bene dal decidere col Comune. Eppure per la città rimane con i Lungotevere una delle grandi strutture della contemporaneità. E in Italia è la più importante infrastruttura metropolitana per quantità di movimenti e capacità di drenaggio di denaro pubblico”. Sotto ci scorrono peraltro i flussi informativi italiani. E tutt’intorno? “Piacerebbe saperlo – allarga le braccia Pietrolucci – ma il piano regolatore stenta assai a dirlo…”.
Paolo Brogi
tagged under: Franco Cellini.Franco Purini.Giovanni Caudo.Gra.Marco Pietrolucci.Michele Civita.Vittorio Vidotto
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010