I “maestri di strada” a Roma, per affrontare la dispersione scolastica nelle superiori
venerdì, 22 Novembre, 2013Ho incontrato questa mattina Cesare Moreno all’Ipsia Cattaneo. Stava presentando la nuova iniziativa dei “Maestri di Strada”, l’associazione di cui è presidente, destinata all’arera scolastica di Roma.
Nel senso che a Roma i maestri di strada, con la loro esperienza sorta a Napoli con radici ormai che hanno oltre venti anni, si ripropongono di affrontare la dispersione scolastica focalizzata a livello delle scuole superiori. Insomma non più dispersione a livello della scuola dell’obbligo, ma subito sopra…
In questo senso l’occasione romana è di dare vita da venerdì a domenica a un intenso seminario al quale si sono iscritti circa 250 insegnanti delle superiori romane. Un record, no?
Morale: questa importante iniziativa è stata abbastanza snobbata dai media perché oltre a me (lì presente per corriere.ot su cui ho poi fatto un picolo pezzo di segnalazione) e a una giornalista del Tgr Rai non c’era nessun altro. Perché? Vorrei capirlo anch’io (eppure, mi conferma Cesare, erano stati avvertiti…).
Qui di seguito ripropongo l’articoletto uscito oggi su corriere.it:
I “maestri di strada” sbarcano a Roma. Da Napoli, dove da oltre venti anni promuovono il loro difficile intervento sulla dispersione scolastica contendendo alla malavita organizzata il reclutamento dei ragazzi fuoriusciti dal sistema scolastico, esportano la loro preziosa esperienza nel panorama scolastico romano. Da venerdì 22 novembre a domenica 24 duecento insegnanti delle scuole medie e superiori romane si misurano con il know how messo a punto nelle periferie campane. Il seminario rivolto alla inclusione sociale si tiene presso l’ l’ITC Lucio Lombardo Radice, Piazza Ettore Viola, e vede impegnati il presidente dell’associazione Maestri di Strada, Cesare Moreno, insieme alla preside Simonetta Caravita e a uno stuolo di insegnanti delle periferie romane.
Presentata presso l’istituto Cattaneo l’iniziativa sostenuta dal Ministero della pubblica istruzione punta a portare alla luce un fenomeno diffuso e ancora poco documentato, quello dell’abbandono scolastico accompagnato da una sempre maggiore invadenza della tv. La dispersione a Roma dalla scuola elementare si è trasferita alle scuole medie e superiori, dove si registra il più alto numero di abbandoni scolastici. “Il nostro metodo – ha ricordato Cesare Moreno presentando l’iniziativa – consiste nel partecipare alle situazioni caotiche, al chiasso e lentamente individuare gli elementi significanti, che consentono di dare un senso agli accadimenti. Il metodo formativo che noi proponiamo è lo stesso che usiamo con le giovani persone in formazione, e consiste nel creare le condizioni per una partecipazione empatica e di qui muovere per lo sviluppo di una attività di pensiero”. Insomma creare ponti per chi fugge e usarli per far tornare sui banchi della scuola chi fugge.
Paolo Brogi
tagged under: Cesare Moreno.Dispersione scolastica.Maestri di strada- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010