La bomba d’acqua che ha sparso la morte in Sardegna. Ma che cos’è una bomba d’acqua?
martedì, 19 Novembre, 2013Bomba d’acqua. In poche ore tutta l’acqua di un anno o quasi. Queste constatazioni sono ricorrenti di fronte alle tragedie che ormai si consumano sempre più spesso. Toscana, Liguria, Sicilia. Ora Sardegna. Ma che cos’è una bomba d’acqua?
“La definizione è stata inventata qualche anno fa da una giornalista della Nazione di Firenze, città che nel ramo ha una certa esperienza – ha scritto tre anni fa sul Corriere Lorenzo Salvia, proseguendo così: la bomba d’ acqua non è solo un nome a effetto, libera traduzione dall’ inglese cloud burst, esplosione di nuvola. Esiste davvero e prima di colpire ieri a Massa era già esplosa, per esempio, a Prato venti giorni fa (altri tre morti) e a Messina un anno fa, con l’ alluvione che si portò via Giampilieri e decine di morti. Che cos’ è, tecnicamente, un bomba d’ acqua?
«In genere – dice Giampiero Maracchi, professore di Climatologia all’ università di Firenze – si usa questa definizione quando vengono superati i 50 millimetri di pioggia nell’ arco di due ore». Una soglia che ieri è stata oltrepassata in diverse zone della Toscana e del Veneto. Sarebbe esagerato considerare la bomba d’ acqua una novità assoluta dei nostri tempi, l’ ultimo frutto di questo pianeta malato. Ma i numeri ci dicono che la frequenza del fenomeno è in netto aumento: «Prima degli Anni 90 – ricorda Maracchi, che per anni ha guidato l’ Istituto di biometeorologia del Cnr – capitava in Italia una volta ogni dieci anni. Adesso ne abbiamo almeno una l’ anno e possiamo arrivare anche a tre o quattro».
La colpa sta tutta nel riscaldamento dei mari. Si calcola che dagli Anni 70 la temperatura delle acque sia salita di quasi un grado, a causa dei cambiamenti climatici e quindi dei nostri comportamenti quotidiani. L’ acqua del mare più calda produce più umidità e questa umidità aggiuntiva viene raccolta dalle masse d’ aria che incrociano nei cieli. Il risultato finale è che le nuvole sono più cariche di pioggia e così hanno maggiori probabilità di scaricare in un colpo solo tutto il loro carico.
Le bombe d’ acqua non si possono prevedere ma ci sono alcuni segnali d’ allarme.
Ottobre è il periodo più a rischio, perché l’ acqua del mare è ancora calda mentre già cominciano a soffiare le prime correnti fredde.
Le zone costiere vicino alle montagne sono quelle dove il fenomeno è più probabile: l’ aria umida arriva dal mare ed è costretta a salire velocemente di quota per poi scontrarsi con l’ aria fredda e dare via al nubifragio. Per questo in Italia le regioni più a rischio sono la Toscana e soprattutto la Liguria. Quello che conta non è la quantità d’ acqua che cade nel corso di uno o due giorni. In questi giorni a Polcenigo, in provincia di Pordenone, siamo arrivati a 510 millimetri in 48 ore ma tutto sommato la situazione è rimasta sotto controllo. Si può parlare di bomba d’ acqua quando la violenza è concentrata in un ristretto arco di tempo.
Per il record bisogna andare a pochi chilometri da dove ha colpito ieri: nel 2003 Carrara venne sommersa in due ore da 450 millimetri di pioggia. La metà di quella che, in media, cade in un anno intero.
Fin qui il corriere della sera di tre anni fa. Povera Sardegna, poveri sardi. Uno spettacolo di morte così non si era mai visto sull’isola.
tagged under: Bomba d'acqua.corriere della sera.LIguria.Lorenzo Salvia.Maracchi.Sardegna.Sicilia.Toscana- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010