Gli esiliati del terrorismo di stato argentino martedì 10 alla Casa della Memoria
giovedì, 5 Dicembre, 201310 dicembre 2013 ore 17.30 : Giornata Internazionale dei diritti umani
Casa della Memoria e della Storia Via San Francesco di Sales, 5 Roma
Iniziativa del Circolo Gianni Bosio, con la collaborazione dell’Associazione Ponte della memoria e dell’Ambasciata argentina.
Testimonianze di esiliati vittime del terrorismo di Stato argentino
La Casa della Memoria e della Storia dedica quest’anno la Giornata internazionale dei diritti umani agli esuli argentini che (insieme a cileni, uruguaiani ecc…) cominciarono ad arrivare in Italia per fuggire alle violenze provocate dalla dittatura militare che, giunta al potere nel 1976, provocò 30.000 “desaparecidos”, 10.000 morti, migliaia di detenuti e quasi un milione di esiliati.
Sono stati necessari più di venti anni perché, a seguito delle prove raccolte dalle famiglie di cittadini italiani scomparsi in Argentina, si potesse giungere ad un processo contro i componenti delle giunte militari che si erano rese colpevoli di uccisioni, rapimenti, sparizioni e torture e, finalmente il 6 dicembre del 2000, alla sentenza di condanna per tutti gli imputati. Insieme ai familiari delle vittime si costituirono parte civile la Cgil, la Uil, la regione Sardegna e anche il Governo italiano che non offrì protezione ai suoi connazionali, nonostante fosse a conoscenza di 1200 denunce depositate presso l’Ambasciata. Come sostiene Enrico Calamai, il console che fece uscire dall’Argentina centinaia di persone, mettendo a rischio la sua stessa vita, “sembra prevalere la tentazione del “business as usual” con paesi che ricorrono a sistematiche violazioni dei diritti umani” mentre sarebbe necessario approfondire l’analisi dei meccanismi che ne sono i presupposti e che conducono ancora oggi a situazioni di violenze perpetrate e subite, apparentemente soggette ad una rimozione collettiva, come ad esempio accade per i nuovi “desaparecidos” nel Mediterraneo, anch’essi profughi che fuggono dalle guerre e dalla fame.
Introduce Carlos Cherniak, Ministro dell’Ambasciata argentina, capo ufficio politico e diritti umani.
Insieme a Diana Caggiano , Susanna Fantino, Giovanni Miglioli e Augusto Rodriguez Jauregui, esuli politici, interverrà il Pubblico Ministero Francesco Caporale, che pronunciò una risoluta ed accurata requisitoria nel processo che si tenne in Italia nel 2000.
Attraverso le testimonianze, le immagini e i documenti, sarà possibile ricostruire il quadro storico nel quale hanno avuto luogo le vicende, in particolare durante la dittatura del generale Videla.
Il coordinamento degli interventi è affidato a Daniela Preziosi, giornalista de il Manifesto, che insieme allo scrittore e giornalista Paolo Brogi, commenterà il tema.
Sono previsti interventi musicali e letture.
Al termine verrà offerto un rinfresco.
tagged under: Argentina.Augusto Rodriguez.Carlo Cherniak.Circolo Gianni Bosio.Daniela Preziosi.Diana Caggiano.Esiliati.Francesco Caporale.Giovanni Miglioli.Paolo Brogi.Susanna Fantino.Terrorismo di Stato
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (25)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.222)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.503)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
PALERMO – raccontava verità scomode e l’hanno ucciso – un convegno a 30 anni dalla morte di MAURO ROSTAGNO – Il paese delle donne on line – rivista
[…] un articolo di Paolo Brogi uscito su BROG il 18 novembre 2010 possimo […] -
Cile, 26 stelle ricorderanno le vittime della tortura | Le persone e la dignità
[…] anche il luogo dove nel 1973 26 persone vennero torturate e assassinate dalle squadracce della “carovana della morte”. Lo…
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010