I giornalisti del Corriere della Sera al Consiglio di amministrazione: attenti, state tagliando il ramo su cui siete seduti
sabato, 21 Dicembre, 2013Finalmente il Cdr del Corriere della Sera la canta chiara al Consiglio di amministrazione. Il succo? Non togliate il ramo su cui siete seduti…Ecco il comunicato (pubblicato comunque dal giornale a pagina 55!) :
Cari lettori, una volta Indro Montanelli per descrivere lo stato confusionale di un leader politico usò queste parole: «Cerca una strategia come un miope che, prima di alzarsi, tasta il comodino alla ricerca degli occhiali».
Alla fine del 2013 dobbiamo constatare che i vertici di Rcs MediaGroup sono nella stessa condizione. Se non peggio, perché almeno il miope, prima o poi, gli occhiali li trova.
In questi giorni il management, guidato dall’amministratore delegato Pietro Scott Jovane, ha deciso di aumentare il prezzo del Corriere della Sera di altri dieci centesimi. Dal due gennaio 2014 troverete in edicola il vostro quotidiano al prezzo di 1 euro e 40 centesimi e, il venerdì e il sabato, al prezzo di 1 euro e 90 centesimi. È il regalo di Natale, cari lettori. Un regalo che l’amministratore delegato si è guardato bene dal menzionare nel suo messaggio video di fine anno, indirizzato ai dipendenti del gruppo. Agli inizi di agosto, il prezzo del Corriere in edicola era passato da 1,20 a 1,30. E nel mese di aprile era stato aumentato il prezzo nelle giornate di venerdì e di sabato. Tre aumenti in un anno è un record assoluto. Inoltre, nella seconda metà del prossimo anno il formato del Corriere sarà ridotto, assumendo le dimensioni di altri giornali concorrenti, tra i quali La Stampa .
L’aumento del prezzo è una mossa dissennata e, appunto, profondamente miope: a questo punto possiamo solo contare sulla comprensione e l’attaccamento dei lettori del Corriere.
I ricavi dovrebbero aumentare offrendo un Corriere sempre più innovativo e completo. Ma per fare questo occorrerebbe un altro passo. «Tutti i nostri concorrenti sono certamente più veloci di noi», ha detto Jovane nel suo messaggio natalizio. Ed è una frase che ci sentiamo di condividere. Tutti dobbiamo accelerare, lo chiediamo anche alla direzione editoriale. Dopodiché l’amministratore delegato ha addossato le responsabilità del ritardo a un’entità quasi metafisica, evocando strutture interne troppo burocratiche. No, cari lettori, non ci siamo. Vogliamo davvero mettere in fila «le responsabilità »?
Ecco:
1) Fino al 2007 Rcs Mediagroup era un’azienda florida. Poi gli azionisti, che sono più o meno quelli di oggi, e il management, guidato dall’amministratore delegato Antonello Perricone, si imbarcarono nell’acquisto della spagnola Recoletos, che portò l’indebitamento a un miliardo di euro. Decisione sciagurata, su cui sta indagando la Procura di Milano, in seguito a un esposto presentato dall’Ordine dei giornalisti sulla base dei comunicati pubblicati da questo Comitato di redazione.
2) Quest’anno il debito è stato abbattuto grazie a un aumento di capitale di 400 milioni. Ci sarebbe la possibilità di attivarne un’altra tranche per 200 milioni, ma l’amministratore delegato non lo fa. Perché? Forse, ipotizziamo, perché la Fiat dovrebbe coprire la maggior parte delle risorse con il rischio di essere poi obbligata per legge a lanciare un’offerta pubblica di acquisto su tutte le azioni. Per oltre 15 anni la Fiat e gli altri azionisti hanno staccato dividendi per centinaia di milioni. Oggi, semplicemente, chiedono di spremere il Corriere pur di mantenerne il controllo.
3) Le principali banche creditrici, IntesaSanPaolo (che è anche azionista), Unicredit e Ubi hanno accettato di rifinanziare il debito in cambio di condizioni capestro. Una su tutte: obbligo di vendere cespiti patrimoniali per restituire 250 milioni di euro entro il 2014.
4) Il direttore finanziario ha dichiarato in questi giorni che il gruppo non ha chiesto la rinegoziazione del debito. Peccato, perché è quello che andrebbe fatto con urgenza.
5) L’amministratore delegato, pur di non disturbare i padroni-azionisti e le banche, ha cominciato a menare fendenti al Corriere e al resto del gruppo. Aumenti di prezzo, svendita del palazzo, tagli di testate. Di questo passo finirà con il segare il ramo su cui è seduto non solo lui, ma centinaia di dipendenti. Questo ramo si chiama Corriere della Sera , un giornale che continua a guadagnare decine di milioni di euro, grazie alla fedeltà dei lettori e al lavoro di giornalisti e poligrafici.
Le conclusioni sono semplici. La zavorra dell’enorme debito Recoletos non si potrà mai spalare con i guadagni del Corriere. Ci sono solo due possibilità di risanamento: o le banche rivedono i termini del finanziamento o gli azionisti si prendono la responsabilità di dare al gruppo le risorse di cui ha bisogno.
Il Corriere, invece, deve volare. I giornalisti sono pronti a farlo. Hanno accettato i tagli, hanno fatto la loro parte. Sono già dentro la trasformazione tecnologica. Il management, però, sembra troppo occupato a picconare il giornale, sotto lo sguardo compiaciuto di un Consiglio di amministrazione già passato alla storia per aver svenduto il palazzo di via Solferino. Per tutto il 2013 abbiamo aspettato il rilancio dell’edizione cartacea, la svolta nel settore digitale, idee editoriali e di marketing innovative.
Signori azionisti, signori creditori, signori del management, e lo chiediamo anche alla direzione: per quanto tempo può resistere il Corriere?
In questa situazione, il Cdr non siederà più ad alcun tavolo dove si chiedano ancora sacrifici e tagli per la redazione.
21 dicembre 2013
tagged under: Cdr Corriere della Sera.CForriere della Srra.Perricone.Rcs.Recoletos.Scotto Jovane
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010