Il Museo di Via Tasso salvo: Comune e Regione versano i loro stanziamenti
venerdì, 6 Dicembre, 2013Via Tasso in salvo. La regione stanzia 25 mila euro, il Comune i suoi 10 mila. Questo scrive il presidente Antonio Parisella:
“VIA TASSO BENE COMUNE ——- DOPO ROMA CAPITALE ANCHE LA REGIONE LAZIO DELIBERA IL CONTRIBUTO PER IL MUSEO ——— Come le ciliege, una tira l’altra. Dopo Roma Capitale, la Regione Lazio. E’ stupefacente come nell’arco di 48 ore siano diventate improvvisamente possibili cose che per oltre otto mesi era considerato impossibile anche immaginare.
Con la consigliera Marta Bonafoni non abbiamo mollato la presa neppure un momento.
Ma dobbiamo anche ricordare il sostegno del presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane Renzo Gattegna.
Grazie alle centinaia di amci e sostenitori che anche in questa occasione ci sono stativicini.
Roma: Ravera, da giunta Lazio 25mila euro per Museo Liberazione
Roma, 5 dic. (Adnkronos) – “Credo che sia un nostro dovere sostenere e valorizzare le iniziative e le attività del Museo di Liberazione di via Tasso, che rappresenta un valore per tutta la comunità romana e laziale. Per questo la giunta Zingaretti ha stanziato 25mila euro, per il 2013, per questa importante struttura”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura e Politiche Giovanili, Lidia Ravera a margine dell’inaugurazione di “Più Libri Più Liberi”.
“L’importanza della memoria – continua Ravera – cresce ogni anno che passa. Da importante diventa urgente, fondamentale perché i testimoni stanno scomparendo. È necessario -conclude- conservare la traccia del loro passaggio, proprio in questo momento in cui i giovani hanno bisogno di testimonianze eticamente alte”.
Soddisfatto anche Renbzo Gattegna presidente delle Comunità ebraiche italiane:
“Il Museo della Liberazione di via Tasso è un patrimonio di tutti quei cittadini che si riconoscono nei valori della libertà, della democrazia e dell’antifascismo. Un luogo e una realtà che siamo tutti chiamati a tutelare per far sì che, attraverso le generazioni, viva il ricordo dei crimini del regime ma soprattutto il coraggio e l’eroismo di chi, a rischio della propria vita, strenuamente vi si oppose.
Per questo, a nome di tutti gli ebrei italiani, esprimo la più grande gioia e soddisfazione per il contributo, decisivo ai fini della salvaguardia del museo, erogato in queste stesse ore sia da Roma Capitale che dalla Regione Lazio. Un’iniziativa che è stata possibile grazie all’impegno profuso personalmente sia dal sindaco Ignazio Marino che dal governatore Nicola Zingaretti”.
È quanto afferma in una nota il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna, protagonista negli scorsi giorni di un vertice con il presidente del Museo di via Tasso Antonio Parisella e con il segretario generale Giuseppe Mogavero finalizzato a individuare le migliori strategie per tutelare, anche da un punto di vista finanziario, il futuro dell’istituzione.
tagged under: Antonio Parisella.Comune.Lidia Ravera.Regione.Via Tasso- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010