Perché il senegalese Mohamad Ba, accoltellato gravemente da un nazista, non ha mai avuto la cittadinanza italiana? Il film dell’etiope Dagmawi Yimer se lo chiede
lunedì, 9 Dicembre, 2013Mohamed Ba senegalese non ha mai ottenuto la cittadinanza italiana. Eppure il 31 maggio del 2009 è stato accoltellato gravemente, con due colpi all’addome inferti da uno sconosciuto, mentre aspettava un mezzo a Milano. Ricorda l’uomo con la testa rasata, uno sui 30 anni, che quel giorno si era prima girato verso di lui dicendogli “Qui c’è qualcosa che non va” e poi gli aveva piantato il coltello nell’addome. Facendo seguire poi alla prima una seconda coltellata una volta che Mohamed era per terra, sconclusa con uno sputo in faccia. Nel frattempo tutt’intorno nella democratica Milano era il fuggi fuggi. Erano le 19,45, Mohamed Ba ricorda di essere rimasto per terra ferito gravemente per un’ora. Solo dopo una sua chiamata col cellulare è arrivato qualcuno.
Ma non è finita qui. In ospedale dove poi rimase 14 giorni non si è presentato nessuno, delle forze dell’ordine, a chiedergli cosa fosse successo. “Eppure – spiega Mohameed Ba -., avrei potuto descrivere bene l’aggressore…”.
L’etiope Dagmawi Yimer ci ha tratto la spina dorsale del suo film “Va’ pensiero”. Il resto del corpo cinematografico è dedicato invece a un’altra storia atroce di immigrati vittime dell’odio razziale, i senegalesi falciati a Firenze in piazza Dalmazia il 13 dicembre del 2011 da un nazista armato di un revolver 357 magnum: due senegalesi morti, un terzo paralizzato e ancora degente all’unità spinale di Careggi, due feriti gravi infine superstiti che intervengono nel film di Ymer per raccontare questa vicenda micidiale dell’Italia che odia.
Per Mohamed Ba le ferite che contano non sono quelle ormai rimarginate nel fisico ma quelle dell’anima, dove ci si continua a interrogare sul perché uno sconosciuto ti debba accoltellare in quel modo omicida solo perché hai la faccia di colore.
Ba è uno straordinario raccontatore, con una proprietà di linguaggio superiore a quella di molti nostri connazionali. E’ intervenuto stasera al cinema Alcazar di Roma, accanto al regista Yimer e ai produttori (si fa per dire, i giovani del premio Mutti di Bologna che lo hanno finanziato con 15 mila euro e gli organizzatori dell’Archivio Memorie Migranti come Sandro Triulzi che gliene hanno procurati altrettanti) per raccontare e aggiungere qualche altro elemento alla sua assurda storia. Che termina per ora con un punto negativo assoluto: nessuno che abbia indagato sul suo tentato omicida (“è una lite tra extracomunitari”, pare che questo sia stato il mondo di lavarsene le mani) e poi il rifiuto di concedergli la cittadinanza, cosa che invece per fortuna è stata alla fine concessa ai tre senegalesi superstiti dell’aggressione fiorentina.
“Va pensiero”, prodotto con poco più di trentamila euro, è un’ora di “storie ambulanti” come dice il sottotitolo.
Dagmawi Ymer è un regista col Sahara alle spalle. E’ uno di loro. Nel senso che nel 2005 ha lasciato il suo paese, l’Etiopia, dopo i disordini postelettorali seguiti da centinaia di oppositori ammazzati per le strade, e ha poi intrapreso la lunga odissea verso la Libia nel cammino della speranza seguito da altri migliaia di profughi del corno orientale africano.
Anche lui è sbarcato a Lampedusa, arrivò il 30 luglio 2006. Arrivato a Roma ha seguito corsi di cinema e così ha realizzato con altri migranti “Il deserto e il mare”, nel 2007. Poi ha lavorato con Cesare Segre e Riccardo Biadene a “Come un uomo sulla terra” (2008) e successivamente è tornato sul tema con “CARA Italia” (2009) e “Soltanto il mare” (2011).
Veronese di adozione, con “Va’ pensiero” che è stato presentato stasera a Roma in prima nazionale all’Alcazar di Georgette Ranucci ha messo a pounto la sua nuova opera, quella più matura.
Il film è dedicato a Moustapha Dieng, il senegalese ricoverato ancora in ospedale. Mor Sougou e Cheikh Mbengue, gli altri due superstiti, raccontano la loro storia nel film.
E come ha ben spiegato Ba nel suo intervento a braccio: “Non voglio compassione, vorrei vicinanza”.
Altro pensiero con cui è accompagnato il film: “Il modo di accogliere distingue il grado di civiltà di un paese…”.
Dice uno dei senegalesi feriti a Firenze: “Io sono venuto per lavorare, non per fare la guerra…”
Dopo Roma, il film verrà proiettato a Bologna e a Milano (il 15 dicembre).
Si spera che qualcuno nelle istituzioni voglia riprendere in mano la questione della cittadinanza a Mohamed Ba.
tagged under: Dagmawi Yimer.Mohamad Ba.Va' pensiero
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010