1863, Catanzaro, Consiglio comunale: “Catanzaresi, un atto di pietà…” Chiudere il convento e restituire le suore alla vita…
domenica, 19 Gennaio, 2014Il vescovo che caccia la suora puerpera…così va la Chiesa ancor oggi al tempo di Papa Francesco, lo stesso nome dato al neonato della suora.
Centocinquanta anni fa il problema “suore” fu così affrontato in Calabria dal garibaldino dei Mille Alberto De Nobili. Piuttosto drasticamente. Dal mio libroi “La lunga notte dei Mille”, Aliberti editore:
<La parola al consigliere Alberto De Nobili. Prego, consigliere, il suo ordine del giorno…>. Si fa silenzio nel consiglio comunale di Catanzaro, anno 1863, l’argomento infiamma da qualche giorno la città. L’ex garibaldino De Nobili vuole cacciare le suore clarisse dal loro convento. <Il monachesimo non giova più né alla religione né alla città…>, tuona De Nobili. E spiega come quelle povere creature debbano essere rese a una vita più sociale e relazionale. Basta con questa reclusione che non ha più senso in questi nuovi tempi!
L’uomo è già stato Ispettore delle Guardie Mobili e ha dato la caccia ai briganti. Non è stato soltanto con Garibaldi. Alberto De Nobili privo di peli sulla lingua è di carattere focoso, discende da una famiglia che si è già macchiata di sangue e che ha scontato l’esilio a Corfù dove Alberto è nato. Il padre Cesare, con la moglie Elena, ci si erano rifugiati con altri due zii del ragazzo, Domenico e Antonio, dopo aver ammazzato il barone Saverio Marincola.
Il barone non voleva smettere di fare l’amore con una delle loro cinque sorelle, Rachel. A Catanzaro anche questa storia, sebbene di cinquanta anni prima, conserva ancora il suo peso. E poi quanti sono stati mai questi meridionali nell’esercito dei Mille? Li hanno contati e ricontati, sono poco più di ottanta. Di cui venti i calabresi, sei quelli i catanzaresi. E lui è uno dei sei. Dunque bisogna ascoltarlo. <In Sicilia ne abbiamo salvate di queste poverette…>.
De Nobili ricorda il racconto degli Invernizzi fatto a Giulio Cesare Abba, sul Monastero dei Sette Angeli, proprio di fronte al Palazzo Arcivescovile di Palermo, dato alle fiamme dai borbonici.
<Carlo e Pietro Invernizzi con Bartolo Tomasi, hanno tratto in salvo parecchie di quelle monache che erano in pericolo, ben quarantasei. Comprese due che sembravano di cartapecora, tant’erano vecchie. L’attestato lo fece poi la badessa madre Concetta Raffaella Del Bosco. Tra le monache, così mi dissero, ce n’era una giovane e bellissima. Tratta in salvo li aveva guardati con occhi sognanti, poi aveva preso un reliquiario di filigrana con dentro un ossicino di Santa Rosalia e l’aveva donato a Carlo Invernizzi. Un gesto da non dimenticare. Ecco perché bisogna difendere ancora queste povere donne, liberarle da una situazione degradante. Dietro quei veli ci sono donne in carne ed ossa…>.
E pian piano il consiglio passa dalla sua parte, la decisione alla fine è presa: le clarisse sloggeranno da Catanzaro, il convento viene chiuso. <Catanzaresi, il nostro è un atto di pura pietà…>.
tagged under: Alberto De Nobili.Aliberti editore.La lunga notte dei Mille.Paolo Brogi.Suora salvadoregna.Suore- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010