Agli americani la pasta piace con la pastinaca…
domenica, 26 Gennaio, 2014Pasta alla pastinaca. Con tanto di video, la propone il New York Times. Ecco il link;
http://www.nytimes.com/video/dining/100000002669617/pasta-with-parsnips-and-bacon.html
Parsnip and bacon. Il bacon si sa, ma che cos’è la pastinaca, questo ortaggio a metà strada tra carota e patata?
Non tutti la conoscono, privilegiando il più delle volte suoi simili per sapore, come patate e carote. La pastinaca è un ortaggio di origine antica, già coltivato in passato e apprezzato per il suo sapore dolce. Diffusa e portata in Europa dagli Antichi Romani, il suo nome botanico è Pastinaca sativa e si caratterizza una pianta biennale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, il più delle volte coltivata come annuale. Presenta un fusto erbaceo, spesso cavo e solcato, e una radice a fittone molto carnosa, in abbinamento a foglie allungate, dentellate e profondamente incise.
Metodi di coltivazione pastinaca
Per la coltivazione della Pastinaca è necessario un terreno piuttosto profondo, calcareo, a meno di scegliere varietà a radice corta. Per quanto riguarda il clima, la pastinaca predilige un clima temperato e mite, con posizioni in pieno sole. Nessun problema per climi freddi. Non teme gelate intense e resiste abbastanza bene anche a temperature intorno allo zero.Prima della semina è necessario procedere con delle concimazioni ricche con stallatico e humus specifico. La pastinaca va seminata con l’arrivo della primavera, anche avanzata, o nel periodo autunnale. Per la cura, sono necessarie delle innaffiature regolari, da intensificare nel periodo estivo più caldo. A seconda del periodo in cui è stata effettuata la semina, si può procedere alla raccolta della Pastinaca, sia nei mesi di marzo e aprile, sia all’inizio dell’autunno, fino a novembre.
Usi della pastinaca
La pastinaca, molto utilizzata ancora oggi nei Paesi del Nord Europa per zuppe e minestre, è stata a poco a poco surclassata dalla patata, anche se in questo caso, oltre ad essere cotta e cucinata, può anche essere consumata cruda, grattugiata ad esempio alla julienne o ancora mangiata in pinzimonio con un buon olio, insieme ad altri ortaggi tipici.
Modalità di raccolta della pastinaca
Generalmente la Pastinaca viene raccolta valutando una crescita media della radice. La pianta viene estirpata interamente.La raccolta delle radici non necessariamente deve avvenire contemporaneamente. Può anche essere effettuata con modalità scalare. Nessun problema se qualche radice rimane in piena terra anche nel periodo invernale. Anzi, se ne guadagnerà in sapore, in quanto queste assumeranno un gusto più dolce, grazie all’azione del gelo.Perché le radici rimangano morbide e non diventino immangiabili con il passare del tempo, è bene procedere con una pacciamatura adeguata di corteccia fine e terriccio ricco.
Conservazione delle radici di pastinaca
Qualora il processo di raccolta della Pastinaca debba avvenire per forza in un unico momento, le radici possono essere conservate per molto tempo, utilizzando qualche accortezza. Ad esempio devono innanzitutto essere fatte asciugare un po’ all’aria, possibilmente in un luogo arieggiato e a temperatura media. Poi possono essere conservate all’interno di cassette in legno, una volte disposte in file e sovrapposte con cura, e ricoperte infine con della sabbia pulita di fiume. Il tutto deve essere conservato in uno spazio buio e asciutto, per evitare marcescenze. Un tema, quello della conservazione del cibo, che torna spesso anche nel mondo del design e della progettazione. Basta dare un’occhiata all’interessante tesi di un ex studente coreano della Design Academy di Eindhoven, in cui è stato esposto un modo alternativo per la conservazione di verdura, ortaggi & Co, senza l’utilizzo di elettrodomestici. Il tutto si basa su contenitori in legno e vetro, dotati di tubicini e riempiti con sabbia pulita, in grado di creare le giuste condizioni di conservazione e maturazione per alimenti vegetali, conservandoli più a lungo.
tagged under: New York Times.Parsnip.Pastinaca- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010