Finalmente anche a Regina Coeli dopo 70 anni qualcosa che ricordi la deportazione e le vittime del nazismo. La commozione di Suzanne Bourdet per la “pietra d’inciampo” dello zio Jean deportato il 4 gennaio 1944 e ucciso a Ebensee…
lunedì, 13 Gennaio, 2014Suzanne Bourdet Faye è commossa: davanti al carcere di Regina Coeli si sta materializzando ciò che sembrava per sempre perduto, la memoria di suo zio Jean Bourdet scomparso nel 1944 e di cui la famiglia non aveva più saputo nulla per anni. A farla commuovere è la pietra d’inciampo a lui dedicata di fronte al carcere, posizionata lunedì dall’artista Gunter Denmig giunto con queste ultime “stolpersteine” a quota 45.000 in tutta Europa. Lo zio Jean aveva solo 25 anni quando fuggì dalla Francia invasa dai nazisti, fu poi arrestato il 2 gennaio del 1944 a Formello vicino a Roma dove si era unito a un gruppo di partigiani e da lì portato a Regina Coeli per poi essere deportato in Germania col convoglio partito dalla Stazione Tiburtina il 4 gennaio del 1944.
La nipote Suzanne, insegnante di scienze per anni al liceo Chaptal di Parigi, ora impegnata col marito Michel nell’associazione internazionale scientifica “Hands on Universe”, è venuta a Roma da Parigi per assistere alla cerimonia molto affollata di questa mattina col vicedirettore di Regina Coeli, l’assessore alla cultura Flavia Barca, la presidente del I Municipio Sabrina Alfonsi, la consigliera culturale dell’ambasciata tedesca Claudia Schmitz e con la banda dei ragazzi della scuola media Virgilio che hanno suonato “La vita è bella”. “Jean e mio padre Simon avevano allora 25 e 23 anni – ricorda Suzanne Bourdet -. Vivevano nel sud della Francia, vicino a Cahors, nel Lot, erano due maestri elementari legati al movimento pedagogista Freinet.. Li aveva allevati la nonna Marie che aveva avuto il marito morto nella prima guerra mondiale. Nonna Marie ripeteva loro: “Evitate la guerra, agite perché non ci sia….”. Perciò quando i tedeschi ci invasero, Jean e Simon scapparono per evitare di essere costretti al lavoro obbligatorio imposto dagli invasori. A Cannes mio padre fu preso, Jean fuggì. Papà finì in Austria e poi in Germania, a Berlino, ai lavori obbligatori. Di Jean non abbiamo per anni più saputo nulla. Mio padre si salvò, gli è restata la valigia del fratello, che non ha mai voluto aprire finora. Ha 93 anni, ci segue molto commosso dalla Francia…”.
E’ stato grazie al sito italiano “deportati4gennaio1944” che è riemersa la storia di Jean Bourdet. “Abbiamo ritrovato poco tempo fa le sue tracce lì – racconta Suzanne Bourdet -. Dobbiamo ringraziare il lavoro di Eugenio Iafrate. Così abbiamo appreso che Jean era stato uno dei 330 deportati del 4 gennaio dalla Stazione Tiburtina. Sono arrivati ai campi in 257, qualcuno era riuscito a scappare durante il tragitto. Mio zio è poi morto nel lager di Ebensee. Mi fa piacere che ora lo si ricordi con questa piccola pietra. In fondo, in questo carcere romano da cui sono passati tanti deportati e le vittime della strage delle Ardeatine, non c’è nessuna lapide che ricordi questi orrori. Almeno ora grazie a Jean Bourdet e all’altra vittima ci sono queste due piccole pietre che rammentano ciò che è stato…”.
Paolo Brogi
corriere.it 11.1.14
le foto sono di Andrea Brogi
tagged under: Adachiara Zevi.Claudia Schmidt.Eugenio Iafrate.Flavia Barca.Gunter Denmig.Jean Bourdet.Pietre d'inciampo.Regina Coeli.Sabrina Alfonsi.Suxzanne Bourdet- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010