Lampedusa a Roma, il grand hotel Africa della disperazione a due passi da pzza Indipendenza
lunedì, 13 Gennaio, 2014Carlo Piccozza documenta questa triste realtà nel cuore della città, a pochi metri da Piazza Indipendenza e dalla vecchia sede di Repubblica nonché dalla sede invece ancora esistente del Consiglio Superiore della Magistratura. Che fare? Ecco l’articolo su repubblica del v13.1.14:
Il ghetto per immigrati nel cuore di Roma “Dormiamo per terra, senza acqua né luce”
CARLOPICOZZA
Ammassati da tre mesi in un palazzo occupato: ecco i superstiti di Lampedusa
la Repubblica, 13-01-23014
ROMA – Lampedusa è al civico tre di via Curtatone, Roma centro, insieme con un pezzo d’Africa subsahariana. Nella vecchia sede dell’Ispra, Istituto per la protezione ambientale, più di 450 eritrei, profughi e rifugiati politici per lo più, sopravvivono, con una cinquantina di bambini.
DORMONO in terra, nei corridoi e nelle stanze-ufficio piene di polvere e insidiate dai topi. Asserragliati dietro la cancellata appena nascosta dallo sporco sulla vetrata, si danno il cambio, 40 alla volta, in difesa di quell’avamposto della disperazione nel cuore della capitale.
Giovani e giovanissimi. Sono i sopravvissuti alle traversate del Mediterraneo. Gli scampati ai pericoli delle marce nel deserto, ai maltrattamenti nei centri libici di detenzione, ai soprusi degli scafisti, hanno fatto i conti con l’accoglienza italiana, «segregati per mesi in condizioni inumane», racconta uno di loro.
Si sapeva dell’insediamento di 500 eritrei ed etiopi al Collatino, in un palazzo abbandonato dal ministero del Tesoro. Si era detto, visto e scritto, dopo le sanzioni dell’Europa all’Italia, dei mille tra eritrei, etiopi, somali e sudanesi che alla Romanina, in uno stabile malmesso e pericolante dell’Enasarco, vivono da anni tra infiltrazioni d’acqua e mura cadenti. E si conosceva la baraccopoli tirata su da un centinaio di eritrei ed etiopi a Ponte Mammolo. Ma ora spunta, nel cuore di Roma, un altro ghetto per migranti. Viene alla luce con un blackout provocato da qualcuno che, entrato negli interrati dal tombino di una strada vicina, ha tagliato i cavi nella cabina dell’azienda elettrica comuna-le, interrompendo il flusso di energia al palazzo. Così, da cinque giorni, quei migranti vivono senza luce e senza l’acqua delle vasche alimentate dalle pompe dell’autoclave, in condizioni disumane.
«Siamo vivi; è quanto basta», dice Yohanns Mhretaab, 23 anni sbarcato a Lampedusa nel maggio 2011 con altri 250 dannati della terra e del mare. «In quattro giorni di navigazione sono morti tre bambini e un giovane », racconta. «Avevo già provato nel 2009 ad approdare in Sicilia, sborsando sempre un migliaio di euro agli scafisti, ma, con gli altri, sono stato subito respinto in Libia su una nave italiana ».
Da tre mesi e mezzo vivono lì, a due passi dalla stazione Termini. «Abbiamo un tetto, ora — dice Selam H. — ho dormito in strada per più di un anno». «Per mangiare andiamo alla mensa della Caritas, in via Marsala, vicino Termini o in via degli Astal-
li, dalle parti di piazza Venezia». «All’inizio — racconta don Mosè Zerai, il sacerdote eritreo presidente di Habeshia, l’agenzia che si occupa di assistenza ai rifugiati africani — l’immobile è stato occupato da un gruppo consistente di eritrei insieme al Coordinamento di lotta per la casa. Poi i migranti, con i movimenti per il diritto all’abitare, hanno sollecitato un incontro con il Comune e avviato un confronto con la prefettura». Giorni fa è arrivata la rassicurazione: «Restate lì in attesa di una sistemazione idonea».
Qualche ora dopo lo stabile è rimasto al buio. Un blackout per l’intero quadrante urbano c’era già stato. «È intervenuta l’Acea che ha riparato il guasto», ancora don Zerai, «ma nel palazzo di via Curtatone la luce non è più tornata». «Spero», dice, «che si trovi presto una sistemazione dignitosa e sicura per quelle famiglie ». «Anche questo insediamento », aggiunge Emilio Drudi, collaboratore dell’Agenzia Habeshia, «è il risultato degli ultimi vent’anni di disinteresse: mancano una legge sul diritto di asilo e un sistema di accoglienza adeguato».
Già, l’accoglienza. Osservarli lì che, a decine, con buste stracolme di cenci, mano nella mano dei piccoli, arrancano per le scale buie già nel primo pomeriggio di una domenica uggiosa, richiama le immagini che sotto le feste il Tg2 ha trasmesso dal Centro di identificazione ed espulsione di Lampedusa. «Si sono dimenticati di noi», si sfoga un ventenne. È un sopravvissuto al naufragio del 3 ottobre, alla strage di quasi 400 vite. È spaesato e impaurito. Per parlare esce e, sotto i fari della banca vicina all’ingresso del palazzo, confida: «Sarebbe stato bello avere ancora luce e acqua, ma stiamo meglio qui che nel nostro Paese perché non abbiamo perso la speranza di una vita migliore».
tagged under: Carlo Picozza.Consiglio Superiore della Magistratura.Corno d'Africa.Csm.Lampedusa.Migranti.Repubblica.Roma.Via Curtatone
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010