Licia Pinelli. D’Espinosa e poi D’Ambrosio mi chiesero che opinione mi fossi fatta sulla morte di Pino. Gli dissi, l’hanno picchiato, creduto morto e buttato giù…
mercoledì, 8 Gennaio, 2014Dall’intervista a Licia Pinelli comparsa in “La piuma e la montagna” (Manifesto Libri, 2008) a cura di Francesco Barilli e Sergio Sinigaglia:
“Sì, vengono a bussare da me verso l’una. Io, le bambine e mia suocera eravamo già a letto. Te lo dico perché in seguito ci fu persino chi disse che dormivo con un amante. Non è una cosa poi così strana: se devi infangare una vittima è meglio infangare anche i suoi parenti…
Comunque sono andata ad aprire e ho trovato questi due giornalisti. Sembravano affannati, dopo 4 piani di scale senza ascensore, e soprattutto davano l’impressione di farsi forza l’un altro, cercavano le parole per dirmelo: “sembra che suo marito sia caduto da una finestra”.
Gli chiusi la porta in faccia e mi precipitai a telefonare alla questura. Chiesi di Calabresi e me lo passarono. Dissi che c’erano due giornalisti alla mia porta, gli riferii cosa m’avevano detto, chiesi perché non m’avevano avvertito. “Sa, signora, noi abbiamo molto da fare”, mi rispose… Non so se gli ho detto ancora qualcosa, sicuramente gli ho sbattuto la cornetta in faccia. Dalla questura non seppi nulla: mentre Pino era all’ospedale, invece di chiamarci loro avevano indetto la famosa conferenza stampa…”.
“Tornando sulla presenza o meno di Calabresi nella stanza, non voglio riaprire polemiche, ma mi sembra giusto ricordare che uno degli anarchici fermati, Pasquale Valitutti, sostenne di non aver visto Calabresi uscire dalla sua stanza prima che Pino cadesse, e successivamente confermò sempre la stessa versione: non solo non aveva visto Calabresi uscire dalla stanza, ma affermò pure che (considerata la posizione che occupava nel corridoio) avrebbe senz’altro notato se il commissario fosse uscito. Quella dichiarazione la sostenne di fronte alla magistratura, ma non fu mai chiamato a deporre nuovamente davanti a D’Ambrosio, mi disse, nel corso dell’istruttoria decisiva.
“Quando sono stata interrogata da Bianchi d’Espinosa (procuratore generale a Milano, che poi assegnò il fascicolo a D’Ambrosio) mi chiese proprio quale opinione mi fossi fatta sull’accaduto, e la stessa domanda in seguito me la pose lo stesso D’Ambrosio. Risposi molto semplicemente, come rispondo a te ora: l’hanno picchiato, creduto morto e buttato giù; oppure l’hanno colpito al termine dell’interrogatorio, facendolo poi precipitare incosciente, e questo spiegherebbe anche il suo volo silenzioso, senza neppure un grido, e spiegherebbe pure che dei 5 agenti solo uno (il carabiniere) si precipita giù per accertarsi delle sue condizioni. Di questo racconto sono convinta ancora oggi.
Alla tesi del suicidio, poi, non ho mai creduto. Pino non l’avrebbe mai fatto, era un’eventualità che non ammetteva. Una volta avevamo parlato di una ragazza che conoscevamo, che aveva tentato il suicidio, e lui era stravolto. Non era una scelta che concepiva, amava la vita, non l’avrebbe mai fatto”.
E poi ecco Pasquale Valitutti che recentemente in un video postato su you tube (http://www.youtube.com/watch?v=XBoMMScJsMY) ha ripetuto le sue accuse per quella notte nella Questura di Milano dove era in attesa di essere interrogato ed era stato “parcheggiato” nella stanza adiacente a quella in cui veniva interrogato Pinelli.
Premetto che non conosco Pasquale Valiitutti, che vedo partecipare con la sua carrozzella sempre in mezzo alle manifestazioni come l’ultima dei No Tav a Roma. Però prendo atto di quel che dice. E in particolare non si può dimenticare che quanto continua a ripetere è stato registrato anche dai magistrati già da allora, il 6 gennaio del 1970.
Valitutti riferisce di essere stato quella notte in una stanza con una grande porta aperta adiacente alla stanza in cui veniva interrogato Pino Pinelli.
Valitutti dice che davanti a lui dall’altra parte del corridoio c’era la porta del capo dell’Ufficio Politico, Antonino Allegra.
Valitutti non ha visto nessuno transitare in quel corridoio a ridosso di quella mezzanotte del 15 dicembre 1969, nessuno aprire o uscire dalla porta di Allegra. E in particolare non ha visto transitare il commissario Luigi Calabresi.
Vero, non vero, possibile che si sia distratto…Non sappiamo. Aggiunge però Valitutti di di aver sentito un tonfo e che poi si è presentato da lui il commissario Luigi Calabresi. Lui avrebbe chiesto: “Ma cosa è successo?”.
E Calabresi gli avrebbe risposto: “Non capisco, Valitutti, stavamo tranquillamente parlando e lui si è buttato…”.
Questo è quanto dice Valitutti, l’ha ripetuto da poco nel 2012 in questa testimonianza che è su you tube.
Valitutti ricorda questo verbo: “Stavamo…”.
E’ Valitutti, è un anarchico, forse questo ha impedito da sempre di considerarlo attendibile. Però è questo ciò che ha detto e che continua a ripetere il compagno di Giuseppe Pinelli.
tagged under: Gerardo D'Ambrosio.Giuseppe Pinelli.Licia Pinelli.Luigi Calabresi.Pasquale Valitutti- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010