Marco Travaglio e “la stampa di sinistra di questi giorni…”
sabato, 11 Gennaio, 2014C’è un lapsus molto chiaro nella prosa con cui Marco Travaglio si dedica allo sceneggiato “Gli anni spezzati” sul commissario Calabresi, nell’editoriale di oggi sabato 11 gennaio del Fatto quotidiano di cui Travaglio è vicedirettore. Il pezzo s’intitola “Il suicidio Calabresi”. Il lapsus è invece in bella evidenza in testa all’articolo. “A leggere la stampa di sinistra di questi giorni – scrive Travaglio – pare che un panorama tutto rose e fiori sia stato improvvisamente e improvvidamente guastato da una fiction brutta e abborracciata, piena di errori storici e scene menzognere…”.
Ah ecco finalmente gli scappa detto: la stampa di sinistra da una parte, il Fatto quotidiano dunque da un’altra. Pare proprio così, l’argomento non aiuta Travaglio e così eccolo finalmente esternare la sua collocazione di fatto, se non quella del giornale, certamente la sua. E se non è di sinistra, quale può essere la collocazione di Marco Travaglio? Lasciamo al lettore la soluzione che preferisce.
Da uomo non di sinistra, eccolo allora Travaglio premettere il ringraziamento a Marco Tullio Giordana che “ha ricostruito la strage di Piazza Fontana, dove tutto cominciò”.
Chissà cosa sia piaciuto in particolare di quella pessima operazione tentata da Marco Tullio Giordana: la teoria delle due bombe, l’idea che Pinelli sapesse qualcosa sulle bombe “anarchiche” ipotesi che viene solleticata dietro lo scenario delle bombe di destra (quelle vere, da strage) e quelle supposte di sinistra? Travaglio non ce lo dice, ringrazia soltanto. Ma non lo dice perché oltre a scagliare il suo veleno – e non è la prima volta – contro quelli di Lotta Continua, a partire da Adriano Sofri reo secondo lui di non essere più in galera, non ha trovato evidentemente inaccettabile la versione fornita dal pessimo sceneggiato tv sulla morte di Giuseppe Pinelli.
Il suicidio, termine che usa nel suo titolo per dire che nella fiction mancano i cosiddetti responsabili dell’omicidio Calabresi, è in realtà evocato dallo sceneggiato ed è il suicidio Pinelli, perché questa illazione è stata sentenziata a modo suo dal brutto sceneggiato mostrandoci dopo la precipitazione di Giuseppe Pinelli dal quarto piano della Questura quel coretto indecente di poliziotti che gridano dalla finestra “si è buttato, si è buttato”. Scena inventata di sana pianta, elargita ai telespettatori con l’unico scopo di fornire una risposta per una morte rimasta inspiegata senza altra definizione se non quell’assurdità del “malore attivo” escogitato dal magistrato Gerardo D’Ambrosio.
Ecco il suicidio di cui non ci dovrebbe parlare Travaglio è questo, quello inventato dalla fiction, ed è come scriviamo da giorni qualcosa di totalmente inaccettabile.
“Il peccato della fiction è che mancano i volti e le imprese dei colpevoli”, scrive Travaglio riferendosi all’omicidio Calabresi. E Pinelli? La morte di Pinelli viene liquidata da Travaglio col comodissimo “tragica fine”. Dove l’aggettivo non aiuta, certamente, perché suona di nuovo assolutorio: tragico è qualcosa che riguarda la tragedia, un sinistro inspiegabile, quasi il fato.
Beh, faccia uno sforzo, forse si può dire qualcosa di più sulla morte di un uomo arrivato in questura col suo motorino, detenuto illegalmente con un fermo prolungato di polizia, precipitato come un corpo esanime da quel quarto piano senza che le sue mani si ferissero in un tentativo estremo di difesa, rimbalzato sui due cornicioni che precedevano l’impatto col marciapiede, avvistato dal cronista dell’Unità (giornale di sinistra, direbbe Travaglio) Aldo Palumbo che poi la sera rientrando a casa sua la trovò sottosopra per l’irruzione di chissà chi…
Ma a Travaglio tutto questo sta bene. Tragica fine, stop. Il suo unico cruccio resta come un chiodo fisso quello di prendersela con quelli di Lotta Continua che hanno avuto il demerito di chiedere allora come fosse morto Giuseppe Pinelli nella Questura di Milano la notte del 15 dicembre del 1969.
Certamente quella si tramutò poi in una campagna che focalizzata sul commissario Calabresi trasformò qualcosa di giusto in qualcosa di ignobile. E’ stato già detto, non ho difficoltà a ripeterlo ora. A patto di riconoscere però, in uno scenario troppo spesso disposto a non vedere e a non indignarsi, che la richiesta di sapere come fosse morto Giuseppe Pinelli era una giusta richiesta. E ancor oggi è importante saperlo, ancor oggi non lo sappiamo. Certo c’è chi a tutto questo non presta la minima attenzione. Strano, eh? Chissà come mai.
Qui di seguito Travaglio:
tagged under: Adriano Sofri.Giuseppe Pinelli.Gli anni spezzati.Il Fatto quotidiano.Luigi Calabresi.Marco Travaglio- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010