Mi scrive un medico: “Pierluigi Bersani ce la farà. Non sono più i tempi delle sanguisughe e dei salassi, come quelli con cui nel ’37 si tentò invano di evitare la morte di Antonio Gramsci…”. Il racconto di Tatiana Schucht
domenica, 5 Gennaio, 2014Alessandro Smerilli su Facebook mi scrive che Pierluigi Bersani ce la farà e ricorda la differenza con i tempi in cui invece le cure erano diverse, come per l’emorragia di Antonio Gramsci. E questo è il resoconto che Smerilli cita, è una lettera di Tatiana Schucht del maggio del 1937. Scrive Smerilli: “Sono certo che Pier Luigi Bersani ce la farà. Per via degli enormi progressi che la scienza medica ha compiuto negli ultimi decenni grazie al sudore, alle lacrime e al sangue di scienziati, medici e malati. Hanno fatto la differenza con le sanguisughe, i clisteri e i salassi utilizzati nella preistoria della medicina, così descritta all’epoca della emorragia cerebrale che uccise Antonio Gramsci nella lettera che Tatiana Schucht scrisse da Roma il 12 maggio 1937 (Gramsci era morto alle ore 4,10 del 27 aprile) a Piero Sraffa, King’s College-Cambridge. Il giorno 25 di aprile come al solito si era recata a trovare Gramsci nella clinica Quisisana. Dovette in seguito occuparsi delle incombenze assai poco cristiane della cremazione del corpo di Antonio Gramsci.
«….come sempre sono ritornata in clinica nel pomeriggio verso le 5½. Come al solito abbiamo parlato degli avvenimenti del giorno e come mi dovevo preparare a una lezione di litteratura francese….Egli non ha voluto che gli leggessi del Corneille. Poi abbiamo conversato fino all’ora di cena…Ha cenato, come al solito, ha mangiato la minestrina in brodo, un po’ di frutta cotta e un pezzetto di pan di spagna. E’ uscito per andare al gabinetto, e fu riportato sopra con una sedia portato da più persone. Nella ritirata aveva perduto il lato sinistro, completamente, parlava benissimo, ha raccontato a più riprese che essendosi accasciato ma non battuta la testa, si è trascinato fino alla porta e chiamava aiuto….Venne per primo il dott.Marino, non ha permesso fare alcuna iniezione eccittante dicendo che questa non poteva che peggiorare le condizioni, mentre Nino con molto impeto chiedeva l’iniezione, voleva un cordiale, anzi, diceva di fare dose doppia, in una parola Nino era perfettamente in sé, con ogni sorta di particolari raccontò anche al dottore ciò che gli era accaduto. Il prof.Puccinelli era atteso da un momento all’altro…circa verso le 9 egli venne, accompagnato dall’assistente constatò la perfetta immobilità del lato sinistro, braccio e gamba, ordinò il ghiaccio in testa e niente borsa calda ai piedi, un clistere di sale, e Nino disse che non lo voleva ed ha raccontato anche a Puccinelli ciò che si era sentito nel gabinetto. Ha precisato che non ha affatto perduto i sensi ma solo la sensibilità e la mobilità del lato sinistro…Ha ordinato che fosse fatto il sallasso. .. Disgraziatamente sono venuti a fargli il sallasso solo dopo un’ora e più, in questo tempo egli ha vomitato più volte … Il sallasso non ha dato il risultato desiderato e il Dr. Belock fece capire alla suora che le condizioni del malato erano disperate. Venne il prete, altre suore, ho dovuto protestare nel modo più vehemente perché lasciassero tranquillo Antonio, mentre questi hanno voluto proseguire nel rivolgersi a Nino per chiedergli se voleva questo, quest’altro ecc.. Il prete mi disse perfino che non potevo comandare ecc.. La mattina seguente, verso le 10, venne Frugone ( il prof. Cesare Frugoni n.d.r.). Tutta la notte è passata senza che le condizioni si siano minimamente modificate. A la mia domanda rivolta a Frugone per sapere quali erano le vere condizioni del malato egli disse che era gravissimo e che non poteva dirmi nulla, come non può dare alcun parere un architetto allorché una casa è crollata. Ha ordinato però di mettere delle sanguisughe sulle mastoidi e certe iniezioni. Pareva che nel pomeriggio Nino respirasse un po’ meglio. Ma dopo 24 ore dall’attacco gli sono ritornati gli sforzi di vomito e un respiro eccessivamente penoso. L’ho sempre vegliato facendo ciò che sapevo, bagnandogli le labbra, cercando di fargli ripristinare artificialmente il respiro allorché questo pareva volersi fermare; ma poi venne un ultimo respiro rumoroso e sopravvenne il silenzio senza rimedio.»
tagged under: Alessandro Smerilli.Antonio GRamsci.Dr Belock.Pierluigi Bersani.Piero Sraffa.Prof Cesare Frugoni.Prof Puccinelli.Quisisana.Tatiana Schucht- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010