Sul cimitero “inglese” di Testaccio…

Uno scritto di Ferminia Moroni sul cimitero di Testaccio. Ferminia frequenta il cimitero acattolico di Testaccio, detto anche “inglese” o “dei poeti” per tante buone ragioni, compresa quella che lì in fondo al cimitero nella parte ovest a pochi metri dalla tomba di Antonio Gramsci c’è anche la tomba di …
Posted in MondoBy Paolo Brogi
Gramsci, illustre dimenticato

Antonio Gramsci nella fase ultima della sua vita ruppe con un altro tabù del comunismo stalinista ereditato dal leninismo. Dopo aver respinto la teoria del socialfascismo, in cui gli stalinisti accomunavano barbaramente i socialisti ai fascisti – una posizione che aveva contribuito ad alimentare quella sorta di processo a Gramsci …
Posted in SocietàBy Paolo Brogi
Cimitero Acattolico di Testaccio: sabato 1 novembre nel Giorno della Memoria proiettate “Le pietre di Gramsci”

By Paolo Brogi
“Ho visto il funerale di Antonio Gramsci…”. L’inedita testimonianza all’ultima proiezione di “Le pietre di Gramsci”

Nuova proiezione di “Le pietre di Gramsci”. Stavolta – ieri, 18 giugno 2014 – all’Auditorium di via Caetani 32, a Roma, con Luciano Canfora e Carmine Donzelli. Il succo del dibattito? Ancora troppe zone d’ombra nella vicenda dsi Antonio Gramsci e la necessità di indagare più a fondo. In apertura …
Posted in SocietàBy Paolo Brogi
Antonio Gramsci moriva in questo giorno, il 27 aprile 1937. Al funerale, ai Parioli, tre persone dietro il feretro…

Antonio Gramsci è morto il 27 aprile del 1937. C’è una persona, la signora Stefania Piccinato vedova dell’ispanista Dario Puccini e madre di Andrea, che allora piccola vide dalla finestra di casa sua uscire quel triste convoglio funebre dall’obitorio della clinica Quisisana ai Parioli: dietro il feretro c’erano solo tre …
Posted in SocietàBy Paolo Brogi
Le pietre di Gramsci, film di David Riondino e Paolo Brogi. Giovedì 24 alle 17,30 alla Casa della Memoria a Roma

Le Pietre di Gramsci Un film di David Riondino e Paolo Brogi Giovedì 24 aprile alle ore 17,30 alla Casa della Memoria e della Storia (via San Francesco di Sales 5) a Roma Insieme agli autori saranno presenti il professore di filosofia del linguaggio Franco Lo Piparo e il linguista …
Posted in SocietàBy Paolo Brogi
Mi scrive un medico: “Pierluigi Bersani ce la farà. Non sono più i tempi delle sanguisughe e dei salassi, come quelli con cui nel ’37 si tentò invano di evitare la morte di Antonio Gramsci…”. Il racconto di Tatiana Schucht

Alessandro Smerilli su Facebook mi scrive che Pierluigi Bersani ce la farà e ricorda la differenza con i tempi in cui invece le cure erano diverse, come per l’emorragia di Antonio Gramsci. E questo è il resoconto che Smerilli cita, è una lettera di Tatiana Schucht del maggio del 1937. …
Posted in SocietàBy Paolo Brogi
Che fine ha fatto il Quaderno scomparso di Antonio Gramsci?

Si riaccende il dibattito su Antonio Gramsci, secondo gli storici Franco Lo Piparo (in uscita un suo nuovo volume da Donzelli) e Luciano Canfora manca uno dei trenta quaderni dal carcere. Sparito. Secondo Lo Piparo l’avrebbe preso in consegna alla vigilia della morte di Gramsci l’economista amico Piero Sraffa che …
Posted in SocietàBy Paolo Brogi
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010