Antonio Gramsci moriva in questo giorno, il 27 aprile 1937. Al funerale, ai Parioli, tre persone dietro il feretro…
domenica, 27 Aprile, 2014Antonio Gramsci è morto il 27 aprile del 1937. C’è una persona, la signora Stefania Piccinato vedova dell’ispanista Dario Puccini e madre di Andrea, che allora piccola vide dalla finestra di casa sua uscire quel triste convoglio funebre dall’obitorio della clinica Quisisana ai Parioli: dietro il feretro c’erano solo tre persone.
Se ne andava via così il fondatore del Partito Comunista dopo undici anni di carcere, gli ultimi due in regime attenuato, scontando la pena che il regime fascista gli aveva inflitto con una condanna per cospirazione a 20 anni quattro mesi e cinque giorni. Mostruosità da Tribunale speciale.
Se ne andava in rotta col centro estero, insomma Palmiro Togliatti, con cui aveva iniziato a litigare dal 1926 quando la sua lettera di segretario da poco eletto (congresso di Lione) inviata a Mosca sul contrasto Stalin-Trotski era stata “censurata” da Togliatti che a Mosca non l’aveva inoltrata al comitato centrale del partito comunista dell’unione sovietica. Nelle sue lettere con un linguaggio cifrato ma abbastanza evidente aveva poi preso a parlare di quel centro esterno retto da Togliatti come di Iulca, appellativo della moglie Giulia Schucht. Iulca non deve gestire i miei quaderni dal carcere, aveva detto alla cognata Tatiana che a Turi prima e a Roma poi faceva da intermediaria tra lui in carcere e Mosca, passando per l’economista in Inghilterra Sraffa. Lei stessa in una lettera alla sorella, di cui si è saouto solo nel 1994, lo ha scritto in modo netto: Gramsci non voleva che i Quaderni finissero in mano di Togliatti.
Ma non fu così…
Povero Gramsci, la sua rotta di collisione con lo stalinismo era stata molto forte e prolungata. E quando aveva manifestato le sue nuove idee neanche i suoi compagni in carcere avevano capito, come era successo a Turi.
Oggi Gramsci, attraverso la sua tomba al cimitero acattolico di Testaccio, raccoglie il saluto e la devozione di un continuo vai e vieni di visitatori, perlopiù giovani, che lasciano lì qualche ricordo, molto spesso pietre istoriate.
E’ a queste pietre che abbiamo dedicato (David Riondino ed io) il film “Le pietre di Gramsci”, mezz’ora a passeggio tra le tombe dei poeti che attorniano le ceneri di Gramsci per affrontare anche un ultimo mistero: che fine ha fatto il quaderno mancante dei 33 di Gramsci? Conteneva qualcosa? Qualcosa di importante?
P.S.: dopo la presentazione affollata di giovedì 24 aprile alla Casa della Memoria riproporremo a breve in qualche altra sede la proiezione del film proprio per chi non è riuscito a vederlo…
(nell’immagine, Pier Paolo Pasolini di fronte alla tomba di Antonio Gramsci)
tagged under: Antonio GRamsci.Giulia Schucht.Palmiro Togliatti.Quisisana.Stali.Tatiana Schucht.Trotski- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010