Gramsci, illustre dimenticato
mercoledì, 20 Gennaio, 2021Antonio Gramsci nella fase ultima della sua vita ruppe con un altro tabù del comunismo stalinista ereditato dal leninismo.
Dopo aver respinto la teoria del socialfascismo, in cui gli stalinisti accomunavano barbaramente i socialisti ai fascisti – una posizione che aveva contribuito ad alimentare quella sorta di processo a Gramsci in carcere da parte di altri detenuti comunisti – Antonio Gramsci aveva anche rinunciato alla dittatura del proletariato elaborando un concetto di egemonia che i comunisti avrebbero dovuto affermare in una società liberaldemocratica.
Sono pochi accenni a questi concetti, nell’ultima fase della sua vita, che però illuminano l’ultimo Gramsci. Il fatto poi che dei suoi famosi quaderni sia con tutta probabilità scomparso un quaderno, forse contenente le sue ultime elaborazioni teoriche, apre un interrogativo che non ha trovato ancora risposte definitive. Le ricerche di Antonio Lo Piparo e di Luciano Canfora tengono vivo questo problema, al quale ho dedicato tempo fa spazio nel documentario fatto con David Riondino “Le pietre di Gramsci”.
Dunque che importanza può avere tutto ciò sul percorso iniziato nel 1921 dal Partito comunista d’Italia, controllato all’origine dallo schematico Amedeo Bordiga e nel quale l’Ordine Nuovo di Gramsci, con le sue teorie consiliari operaie, era acquartierato abbastanza di lato?
La svolta di Salerno attuata sul finire della guerra da Palmiro Togliatti, con l’apertura ai badogliani,
rinvia a un percorso che molto più nobilmente e intelligentemente fa capo piuttosto a Gramsci, quello scomodo detenuto che lo stalinismo si era ben guardato dal chiedere libero magari sotto forma di uno scambio mai avviato. Uno stalinismo di cui Togliatti a Mosca, prima del rientro in Italia, era oggettivamente parte integrata. E che ancora nel dopoguerra e fino al XX Congresso delimitava fortemente lo spazio comunista in Italia. Ma Gramsci ormai deceduto nel 1937 non era più della partita.
La natura “socialista” del Partito Comunista italiano, oggi rivendicata apertamente da varie voci, non è nata dunque dal niente e Gramsci, ancor prima di Togliatti nei suoi usi pragmatici assai strumentali, ne è stato forse il predecessore che oggi si dovrebbe ricordare un po’ meglio.
Come si fa altrimenti a spiegare come di fronte alla rivolta ungherese dell’ottobre del 1956, quando ormai il XX Congresso (febbraio 1956) è alle spalle, i dirigenti comunisti italiani in massa (dal segretario Togliatti a Pietro Ingrao direttore quest’ultimo in quel momento dell’Unità su cui furono scritte cose feroci sui “controrivoluzionari” ungheresi) continuano ad optare per un allineamento stretto col comunismo sovietico al potere? Si salvarono allora solo in pochi, come Antonio Giolitti passato nell’occasione al Partito socialista…
Dunque sulla natura riformista e socialista del Pci ci sarebbe ancora da precisare molto, soprattutto non retrodatando in modo scorretto questo orientamento che in modo oscillante stentava ancora a manifestarsi nel 1968, ai tempi del movimento, dell’invasione della Cecoslovacchia, della nascita del Manifesto ecc ecc.
La prospettiva riformatrice socialista ha insomma avuto parecchia difficoltà a potersi esprimere dentro il Pci e quando è riuscita a farlo più compiutamente è stato per imboccare l’imbuto assai stretto del compromesso storico per farne di fatto un’alternativa ai socialisti che erano già forza di governo, ma in quel momento il 1921 era già davvero assai lontano e si stava per approdare alla “solidarietà nazionale” che di riformista e socialista non ha avuto granché da esibire.
tagged under: Amedeo Bordiga.Antonio GRamsci.Palmiro Togliatti.Pci.Pietro Ingrao.Quaderni dal carcere- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010