Riaprire l’inchiesta sulla morte di Pinelli. Il fatto nuovo: la presenza di Silvano Russomanno (Affari riservati) quella notte in Questura
giovedì, 9 Gennaio, 2014C’è una novità che può consentire la riapertura dell’inchiesta sulla morte di Giuseppe Pinelli. Viene fuori dalle carte del secondo Processo di Piazza Fontana, quello a carico di Zorzi, Maggi, Rognoni, Digilio. Ed è la deposizione raccolta dal magistrato Maria Grazia Pradella nei confronti del dirigente degli Affari Riservati Silvano Russomanno.
Russomanno seppur con vari distinguo ha detto di essere stato presente quella notte nei locali dell’Ufficio Politico della Questura di Milano, lui con la sua squadra.
E’ un fatto importante, mai indagato dalla magistratura ed è stato rilevato di recente nel libro che l’avvocato Gabriele Fuga ha scritto insieme all’ex militante anarchico Enrico Maltini, “‘e ‘a finestra c’è la morti. Pinelli: chi c’era quella notte’, titolo tratto da un verso della canzone ‘Lamento per la morte di Giuseppe Pinelli’, scritta nel 1970 dal cantastorie Franco Trincale.
Riaprire l’inchiesta perché l’Italia vuole sapere come sia morto Giuseppe Pinelli.
E’ quanto con ostinazione chiedono da sempre Licia e le sue due figlie. E non solo loro.
L’Italia non può restare mortificata da quella conclusione assurda del 1975 quando il giudice istruttore Gerardo D’Ambrosio scelse come conclusione della sua indagine un ossimoro mortificante di qualsiasi intelligenza che è il “malore attivo”. Non esiste neanche un termine contrario di malore, insomma non si può dire all’opposto qualcosa come “benessere passivo”, tanto è stretta la strettoia in cui si volle infilare il giudice istruttore, con uno scopo evidentemente preciso: eliminare ogni scenario di coinvolgimento attivo della Questura in quella morte.
“Malore attivo” resta, e non solo come lessico, un mostro giuridico. Un’invenzione assurda, tanto unica quanto inservibile tant’è che nessuno ha osato più usarla.. Buona però allora per eliminare uno scenario diverso, cattiva ancor oggi per lasciare uno spiraglio aperto per manipolazioni come quella appena vista in tv con quei poliziotti alla finestra della Questura di Milano che di Pinelli gridano “si è buttato, si è buttato…”, un’invenzione da fiction che non ha riscontro alcuno nelle carte giudiziarie.
Perché l’allora presidente della Camera Sandro Pertini si rifiutò di stringere la mano al questore di Milano Marcello Guida? Lo spiegò Pertini stesso a Oriana Fallaci tre anni dopo, in un’intervista sull’Europeo del 27 dicembre 1973: non è per Ventotene, ma per la morte di Pinelli…
Ecco, che risposta ha avuto Sandro Pertini? E con lui tutta l’Italia che non si è piegata a non avere una risposta adeguata?
Perché Pasquale Valitutti, unico testimone di quella notte oltre ai presenti nella famosa stanza della Questura, dice che fu sentito il 6 dicembre del 1970 e che poi ha ripetuto in aula durante il processo Calabresi-Lotta Continua la sua testimonianza, ma che D’Ambrosio – il vero titolato a raccogliere la sua versione – alla fine non l’ha mai sentito?
E’ una delle tante domande che da allora si trascinano nel presente.
Ma ora si aggiunge anche quella sul ruolo svolto da Silvano Russomanno quella notte, con la sua squadretta.
Vogliamo ancora sapere come è morto Giuseppe Pinelli. Quasi 45 anni di distanza ci separano da quei dolorosi avvenimenti: c’è un giudice disposto a riaprire un nuovo fascicolo?
tagged under: Gerardo D'Ambrosio.Giuseppe Pinelli.Maria Grazia Pradella.Pasquale Valitutti.Silvano Russomanno.Ufficio Affari Riservati- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010