Sakine, Fidan, Leyla: tre donne curde uccise un anno fa a Parigi, nessun colpevole
lunedì, 13 Gennaio, 2014Ricevo da corriere immigrazione e pubblico:
Tre vittime, nessun colpevole
Il 9 gennaio del 2013, tre dirigenti kurde che vivevano a Parigi furono assassinate da ignoti. Si chiamavano Sakine, Fidan e Leylaed erano fra le più attive  per una soluzione politica del confronto che vede le forze progressiste kurde della Turchia, vicine al PKK (Il partito dei lavoratori kurdi), in forte contrasto con il governo centrale. Nel giorno esatto dell’anniversario, numerose mobilitazioni, presidi, iniziative pubbliche si sono svolte in diverse città europee. A Roma, una folta rappresentanza di rifugiati e di attivisti italiani si è radunata in mattinata davanti all’ambasciata  di Francia, con cartelli e striscioni. È stato consegnato ad un funzionario dell’ambasciata un dossier su questa strage e sono state ribadite le esigenze  di verità e giustizia che i kurdi chiedono per queste loro vittime. «Il vostro silenzio vi rende complici» È stato più volte ribadito  all’indirizzo delle autorità transalpine. Due giorni dopo, l 11 gennaio, una manifestazione si è tenuta a Parigi ed una in Turchia. Tante le bandiere kurde, tante quelle con il ritratto di Abdullah Öcalan, capo storico del PKK, centinaia di persone ancora a chiedere la verità a Istanbul. Sulla morte delle tre militanti, tra cui una delle fondatrici del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, uccise con colpi d’arma da fuoco alla testa, non è ancora stata fatta chiarezza. Scontri si sono verificati con la polizia turca che ha respinto la richiesta dei manifestanti di raggiungere il consolato francese, all’estremità del frequentatissimo Viale dell’Indipendenza. Gli agenti hanno usato lacrimogeni e idranti. Partecipata anche la manifestazione che si è svolta a Parigi, davanti al centro informazioni del Kurdistan. Per questo triplice omicidio sono state tracciate varie ipotesi. Si è tentato di depistare l’inchiesta parlando di regolamento di conti all’interno del movimento curdo ma sembra sempre  più probabile dover indagare verso gli ostacoli, più o meno  istituzionali che il governo di Ankara frappone per l’’apertura dei colloqui di pace tra il PKK e Ankara. Per i kurdi e per molti osservatori indipendenti  internazionali si tratta di un vero  e proprio assassinio politico con cui si è voluto privare  il movimento di 3 importanti dirigenti. Dopo l’arresto di un uomo, otto giorni dopo l’omicidio, non si è ancora conclusa l’indagine  preliminare e questo anche grazie  ai tanti ostacoli posti  da un Paese che mostra evidenti  limiti democratici. Non da allora  i tanti rifugiati di tale origine, provenienti dalla Turchia si sentono in ostaggio di due forme  di controllo e di repressione. Da una parte le autorità statuali dei paesi ospitanti, che considerano ancora il PKK come una organizzazione terroristica da black list , dall’altra quella degli emissari turchi, che poco gradiscono la presenza in Europa di chi mette in dubbio la credibilità del regime  di Erdogan
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010