Putin regala 2 mld di euro a Yanukovitch. A patto che sgomberi i manifestanti proEuropa. Risultato: 14 morti
martedì, 18 Febbraio, 2014Lo zar Putin con due miliardi di euro in aiuti all’Ucraina si compra il governo Yanukovitch, a patto che sgomberi i manifesatanti di piazza Maida Nezalezhnosti, piazza Indipendenza. Risultato:dalle 17 di stasera 14 morti. Compresi agenti di polizia. E l’Europa? L’imbelle Europa sta a guardare, lamentando le violenza. Ah però…Ecco da corriere.it:
L’Ucraina precipita di nuovo nello scontro totale tra le fazioni della protesta antigovernativa e la polizia. A Kiev, dopo alcuni giorni di tregua, è stato un martedì di vera e propria guerriglia. Con il più tragico bilancio finora registrato dall’inizio della protesta: le vittime, a sera, sono 14: otto civili (altre fonti ne indicano sette) e sei poliziotti, secondo fonti ufficiali. I feriti si contano a centinaia , molti per colpi da arma da fuoco.
ULTIMATUM – Alle 17 era scaduto l’ultimatum dato dalle forze di sicurezza ai manifestanti affinché questi abbandonassero la piazza dove manifestano ininterrottamente ormai da tre mesi. Gli agenti hanno impiegato almeno tre idranti mentre dall’altra parte sono stati lanciati petardi. Un gruppo di manifestanti antigovernativi ha occupato di nuovo il municipio sgombrato domenica in segno di distensione. La polizia in seguito ha caricato uno degli accampamenti, e la tv ucraina ha mostrato le immagini di tende in fiamme. Di nuovo fuoco e molotov, dopo una giornata che sembrava finita con un bollettino di guerra. E in serata anche camionette corazzate sono avanzate verso i manifestanti.
ACQUA E GRANATE – La polizia in assetto anti sommossa è avanzata in piazza Indipendenza verso i manifestanti utilizzando contro di loro cannoni ad acqua e granate stordenti, dopo che le vicine stazioni della metropolitana erano state chiuse. I poliziotti hanno iniziato a sgomberare con la forza i manifestanti, e in serata anche le autoblindo hanno partecipato alle operazioni, regolarmente bombardate di molotov dalla parte dei manifestanti.
I MOTIVI DELLA PROTESTA – I nuovi disordini sono esplosi quando i manifestanti anti-governativi sono scesi in piazza nel centro della città per protestare contro una “donazione” della Russia, che ha cementato la sua influenza sull’Ucraina con due miliardi di dollari in contanti per aiutare l’economia del paese, pesantemente indebitato. Tra i manifestanti è corsa la voce che in cambio Mosca volesse priorio la fine delle manifestazioni pro-Ue e quindi anti-russe.
«LASCIATE LA PIAZZA» – Il leader dell’opposizione ucraina, Vitali Klitschko ha sollecitato donne e bambini a lasciare il luogo simbolo della protesta di Kiev, meglio nota come Maidan, piazza, appunto. «Non possiamo escludere la possibilità – ha detto l’ex campione di box – che le forze dell’ordine attacchino il campo». La polizia ha completamente circondato la piazza dopo aver disperso i manifestanti che si stavano concentrando sulla via Grushevski.
L’INIZIO – – All’inizio delle proteste un gruppo di manifestanti aveva assaltato e poi occupato la sede del partito delle Regioni del presidente ucraino Victor Ianukovich, con bottiglie molotov e pietre. Secondo il Kyiv Post, tra le persone che hanno scavalcato l’inferriata c’era anche la giornalista e militante dell’opposizione, Tetiana Chornovol, assalita brutalmente da sconosciuti nella notte di Natale. Successivamente la polizia ucraina aveva fatto irruzione nell’edificio, in via Lipska, in parte incendiato dai dimostranti.
LE RICHIESTE DELL’OPPOSIZIONE Il leader dell’opposizione ucraina Vitaly Klitschko ha esortato il presidente Viktor Yanukovych ad accettare le riforme costituzionali proposte per limitare i suoi poteri, e a convocare elezioni anticipate se vuole evitare un serio peggioramento della crisi. «Parliamo di minuti, non di ore», ha detto Klitschko alla stampa fuori dal Parlamento a Kiev.
We believe #Ukraine?s crisis can still be solved via dialogue, but those on both sides who fuel violence will open themselves to sanctions.
IL DISAPPUNTO DEGLI USA – «Dopo un fine settimana di progressi a Kiev dispiace notare il ritorno della violenza». Così su Twitter l’ambasciatore degli Stati Uniti in Ucraina, Geoffrey R. Pyatt. «Le decisioni politiche vanno prese nella Rada (il Parlamento ndr.) e non nelle strade», ha aggiunto. L’ambasciatore si riferisce alle nuove violenze scoppiate nella capitale ucraina in seguito all’ultimo rinvio del Parlamento sulle riforme costituzionali per la limitazione dei poteri del presidente. Due giorni fa i manifestanti avevano sgomberato il municipio di Kiev occupato dal 1° dicembre, rispettando una delle condizioni previste per la liberazione degli attivisti detenuti.
LO CHOC DI SCHULZ – «Sono scioccato e rattristato dalle notizie dei manifestanti uccisi in Ucraina. La moderazione e il dialogo, e non la violenza, sono la via per uscire dalla crisi». Così il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, commenta su Twitter la notizia della morte di tre manifestanti negli scontri avvenuti a Kiev.
PREOCCUPAZIONE IN EUROPA – – «Profonda preoccupazione per la nuova grave escalation» e per «le vittime» della violenza a Kiev è stata espressa dalla rappresentante per la politica estera Ue, Catherine Ashton, affermando che «la soluzione deve includere la formazione di un nuovo governo», progressi nella riforma costituzionale e preparazione di elezioni presidenziali.
tagged under: Kiev.Putin.Ucraina.Yanukovitch
- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.531)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010