Chi erano Capponi e Bentivegna
domenica, 23 Marzo, 2014Chi erano Carla Capponi e Rosario Bentivegna? Riprendo questa recensione di Mario Avagliano comparsa nel 2011 sull’ultimo libro, prima che morisse, pubblicato da Bentivegna “Senza far di necessità virtù”. Ho avuto il piacere di presentarlo in Campidoglio, nella sala della Protomoteca allora, insieme a Water Veltroni e a Lutz Klinkhammer, oltre a Rosario Bentivegna e a Michela Ponzani che l’aveva aiutato nella stesura del testo. Ecco:
Bentivegna
Chi erano Carla Capponi e Rosario Bentivegna? Riprendo questa recensione di Mario Avagliano comparsa nel 2011 sull’ultimo libro, prima che morisse, pubblicato da Bentivegna “Senza far di necessità virtù”. Ho avuto il piacere di presentarlo in Campidoglio, nella sala della Protomoteca allora, insieme a Water Veltroni e a Lutz Klinkhammer, oltre a Rosario Bentivegna e a Michela Ponzani che l’aveva aiutato nella stesura del testo. Ecco:
, l’ultimo partigiano di via Rasella
di Mario Avagliano
È la sera del 7 novembre 1943. In una Roma buia e minacciosa, dove il silenzio è rotto solo dai passi cadenzati delle SS tedesche, due giovani studenti, Rosario Bentivegna, detto “Sasà”, e Carla Capponi, militanti nei Gap partigiani del Pci, celebrano a loro modo la Rivoluzione d’Ottobre. Con un pennello e della vernice rossa tappezzano di slogan antifascisti il centro di Roma, da piazza del Popolo a piazza Venezia. A piazza Montecitorio, sede della Camera dei deputati, scrivono “W il Parlamento” e “Morte al fascismo”. Carla, con un pizzico di avventatezza, traccia una grande falce e martello anche su una camionetta tedesca. Tornando verso casa della Capponi, i due giovani entrano nel portone e in quella strana atmosfera gioiosa, soli nella penombra, si scambiano il primo bacio.
È una delle pagine più belle dell’appassionata autobiografia di Rosario Bentivegna, 89 anni, ultimo “orgoglioso” superstite del commando di partigiani comunisti protagonisti dell’azione di via Rasella, che sollecitato dalla giovane storica Michela Ponzani, ha ripercorso la sua vita in Senza fare di necessità virtù. Memorie di un antifascista (Einaudi, 422 pagine, euro 20). Il 23 marzo 1944 fu proprio Bentivegna, travestito da spazzino, ad accendere la miccia del tritolo che fece saltare in aria 32 soldati del Battaglione Bozen. I tedeschi “punirono” i romani con l’eccidio delle Fosse Ardeatine, la più terribile rappresaglia nazifascista che il nostro Paese ricordi.
Nelle sue memorie, l’ex partigiano, medaglia d’argento della Resistenza, con uno stile di scrittura diretto e antiretorico, affronta anche gli aspetti più intimi e privati della sua vicenda umana. Dal contrastato e drammatico rapporto col padre, sorvegliato dall’Ovra e morto suicida nel 1936 per evitare il carcere fascista, al suo passaggio sui banchi del liceo nelle file antifasciste, con l’adesione ai gruppi di orientamento trozkista, dopo essere stato da ragazzo un entusiasta balilla.
Nell’aprile 1941, in pieno Ventennio fascista e con l’Italia già in guerra da un anno, Bentivegna è tra gli studenti che occupano l’Università di Roma. Arrestato e sottoposto a un pesante interrogatorio, viene rilasciato con diffida di polizia. Dopo l’8 settembre 1943, la scelta di aderire al Pci e di partecipare alla guerra di liberazione, col nome di battaglia di “Paolo”. Era tanto temuto dai nazifascisti, che gli misero sulla testa una taglia di un milione e 850 mila lire, una cifra enorme a quei tempi.
A inizio giugno del 1944 Roma è finalmente libera e dopo poche settimane, alle 7 di sera del 20 settembre, Bentivegna sposa Carla Capponi (nel dopoguerra si separeranno); la mattina successiva parte per la Jugoslavia, per combattere tra le formazioni partigiane della Divisione Italia Garibaldi. Ritornerà solo nel marzo 1945, un mese dopo la nascita di sua figlia Elena.
Gli anni ’50 sono scanditi da un’intensa stagione di lotte politiche e sociali vissute attraverso la militanza nel Pci e l’amata professione di medico medico-legale dell’Inca-Cgil. Comunista sui generis, libertario e anticonformista, nel ’56 si schiera contro il partito, condannando l’invasione sovietica in Ungheria. Nel ‘68 l’impegno internazionale a fianco della Resistenza greca durante il “regime dei colonnelli” e l’organizzazione dei “viaggi clandestini” dalla Grecia all’Italia, per permettere la fuga dei comunisti greci condannati a morte.
Il terrorismo degli anni ’70 e la violenza dei gruppi di sinistra extraparlamentare sono ferocemente criticati da Bentivegna come fenomeni di “avventurismo” e di “arretramento nel processo di democratizzazione nel paese”: per queste sue posizioni l’ex partigiano sarà minacciato dalle Brigate Rosse e costretto a girare sotto scorta. Nel 1985 la decisione di uscire dal Pci, per i profondi dissensi con la linea “consociativa” del partito di Berlinguer.
Le memorie di questo straordinario e controverso testimone del “secolo breve” si chiudono con una dichiarazione d’intenti e un invito implicito ai giovani di oggi: non abbandonare la ricerca della libertà e neppure “la voglia di lottare per questa libertà”.
tagged under: Carla Capponi.Elena Bentivegna.Gap.Mario Avagliano.Rosario Bentivegna.Senza far di necessità virtù- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.244)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.518)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010