Las “Locas”…Breve storia delle Abuelas de la Plaza de Mayo e di Estela Carlotto
mercoledì, 6 Agosto, 2014Las locas. Le pazze. Così i militari chiamavano queste poche donne col pañuelo in testa che sul finire degli anni ’70, in piena dittatura militare argentina, cominciarono a girare in tondo sulla grande Plaza de Mayo a Buenos Aires. Era il 30 aprile del 1977.
Chiedevano dei loro figli “desaparecidos”, in un mondo così distratto da partecipare – sarebbe successo di lì a poco, nel 1978 – ai “mondiali” di calcio in Argentina come se nulla fosse. Che vergogna. Anche per l’Italia di allora.
Estela Carlotto era una di quelle donne, oggi è Presidente dell’associazione. Chiedeva di sua figlia Laura, scoprì poco dopo che era mano dei militari. Uccisa barbaramente, il volto sfigurato, una pallottola in pancia. E il figlio di Chiquito, il compagno di Laura anche lui assassinato, il piccolo che Laura teneva in grembo?
La proposta di ritrovarsi a Plaza de Mayo era stata fatta da Azucena Villaflor, in seguito desaparecida e assassinata. Il 30 aprile 1977 queste poche donne cominciarono a marciare ogni giovedì intorno alla Piramide de Mayo, nella piazza con lo stesso nome, situata di fronte al palazzo del Governatore. Inizialmente si riconoscevano tra loro per un piccolo chiodo; in seguito le donne decisero di coprirsi la testa con un fazzoletto di tessuto bianco, il pañuelo. Gli uomini, i mariti, sostavano ai lati della piazza. Non partecipavano alle sfilate, sarebbero stati presi subito dai militari. Così toccava alle “locas”.
Il gruppo ricevette rapidamente il nome di Madri di Plaza de Mayo e per la loro sola presenza cominciò a esercitarsi una pressione nazionale e internazionale sul destino delle persone scomparse in Argentina. Il loro motto: identidad, famiglia, libertad. Il gruppo si formò ufficialmente il 22 ottobre 1977. Tra le prime abuelas ricordiamo Mirta Acuña de Baravalle, Beatriz H. C. Aicardi de Neuhaus, María Eugenia Casinelli de García Irureta Goyena, Eva Márquez de Castillo Barrios, María Isabel Chorobik de Mariani, Celia Giovanola de Califano, Clara Jurado, Leontina Puebla de Pérez, Raquel Radio de Marizcurrena, Vilma Delinda Sesarego de Gutiérrez, Haydee Vallino de Lemos, Alicia Zubasnabar de De la Cuadra.
Cominciarono a riunirsi in chiese e caffetterie tradizionali di Buenos Aires, come la “Richmond, la “London”, “Las Violetas” o il “Tortoni” fingendo di essere donne anziane che prendevano il caffè o che festeggiavano il compleanno di qualcuna. Mantennero anche alcuni incontri alla fermata “El Palenque” del Parco Pereyra Iraola, sulla strada da Buenos Aires verso La Plata, simulando pic-nic, in un luogo di svago popolare di massa. Nell’aprile del 1978, le Nonne presero l’abitudine di radunarsi nella località di San Miguel, nel cono urbano di Buenos Aires. Nell’agosto del 1978, inoltre, le Nonne uscirono per la prima volta dall’Argentina, approfittando del viaggio in Italia per motivi familiari di Chicha Mariani. Poiché Mariani aveva a Roma un piccolo appartamento vuoto, anche le Madri di Plaza de Mayo, ne approffittaronno, per dirigersi a Roma, rimanendo tutte insieme. Lì ebbero un colloquio con il deputato socialista Sandro Pertini che poi come Presidente le aiutò pubblicamente.
Ma fin dall’inizio queste coraggiose donne avevano avviato anche la battaglia per i loro piccoli nipoti, i “nietos” nati nei carceri militari e poi strappati alle loro madri che via via venivano assassinate.
Il 15 maggio del 1977, Maria Eugenia Casinelli (consuocera del poeta uruguayano Juan Gelman) e altre undici nonne avevano già firmato una richiesta collettiva di habeas corpus sotto forma di lettera, diretta al tribunale di Morón, in cui facevano conoscere l’esistenza dei neonati desaparecidos e sollecitavano la sospensione di tutte le adozioni. Iniziava così la battaglia per il riconoscimento dei bambini rubati dai militari che non contrenti di aver ucciso le loro madri avevano cominciato a dare in adozione questi piccoli, molto spesso a famiglie vicino ai militari. Un modo atroce per negare l’identità dei “desaparecidos” due volte, una uccidendoli, la seconda negando il diritto alla verità per i loro figli. Si calcola che siano oltre 500 questi giovani oggi sui 35 anni, 114 sono quelli che attraverso il dna hanno scoperto di chi sono veramente figli.
Il 19 marzo 1980, quando ancora vigeva la dittatura, le Nonne localizzarono le prime due nipoti a essere recuperate direttamente da loro, Tatiana Ruarte Britos e sua sorella Laura Jotar Britos, che erano state abbandonate in una piazza di Gran Buenos Aires in seguito al sequestro- scomparsa della madre e finirono con l’essere adottate legittimamente dalla coppia Sfiligoy, i quali giocarono un ruolo importante nel recupero dell’identità delle bambine, un atteggiamento non abituale nella maggioranza dei casi. Da allora questa ricerca non si è più interrotta, oggi i nietos ritrovati sono 114, alcuni di loro siedono nel Parlamento argentino.
Per questi “nietos” in Argentina è stato formato un organismo legato al ministero della giustizia, il Conadi, che si occupa delle pratiche di riconoscimento. Lo dirige Claudia Carlotto, l’altra figlia di Estela e sorella di Laura.
Nel 2008 le Abuelas ed Estela Carlotto sono state candidate al Nobel per la pace.
Estela Carlotto ha chiesto a Papa Francesco un aiuto per ritrovare i “nietos”. E Bergoglio ha di recente ricevuto una delegazione di familiari di “desaparecidos” di vari paesi latinoamericani.
Estela Carlotto all’età di 83 anni ha finalmente ritrovato il suo nipote Guido. E nella sede di Virrey Cevallos è stata festa.
Abuelas de Plaza de Mayo
Virrey Cevallos 592 PB
Ciudad Autonoma de Buenos Aires
Tel: (011) 4384-0983
abuelas@abuelas.org.ar
(nella foto dei primi anni ’80 Estela Carlotto con Perez Esquivel, premio Nobel per la pace)
tagged under: Abuelas de la Plaza de Mayo.Alicia Zubasnabar de De la Cuadra.Azucena Villaflor.Beatriz H. C. Aicardi de Neuhaus.Celia Giovanola de Califano.Clara Jurado.Estela Carlotto.Eva Márquez de Castillo Barrios.Haydee Vallino de Lemos.Leontina Puebla de Pérez.María Eugenia Casinelli de García Irureta Goyena.María Isabel Chorobik de Mariani.Mirta Acuña de Baravalle.Papa Francesco.Raquel Radio de Marizcurrena.Vilma Delinda Sesarego de Gutiérrez- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010