Che cos’è il Kurdistan (e, grazie al troppo petrolio, il perché di 30 milioni di curdi che non possono avere una nazione…)
mercoledì, 8 Ottobre, 2014Troppo petrolio e ricchezze minerali nel Kurdistan. L’Occidente che ora ha scoperto i poveri “curdi” come risorsa contro i mostri dell’Isil, non ha alcuna intenzione di regalare queste ricchezze ai 30 milioni di curdi (ma c’è chi li stima fino a 40 milioni) che vivono in un grande territorio di circa 500 mila kmq.
Ecco una breve scheda sull’incomodo paese degli uomi del Kur (Montagna), i Kurti o Curdi che dir si voglia, lì impiantati da oltre 2600 anni come discendenti degli Hurriti e dei Medi.
Lì dove?
Il Kurdistan è una regione geografica, prevalentemente montuosa, dell’Asia minore
compresa tra il Mmar Nero, l’alta Mesopotamia, la catena anatolica dell’Antitauro e l’altopiano iranico.
Convenzionalmente nel Kurdistan vengono fatte rientrare 18 province (vilâyet) della Turchia (Adiyaman, Agri, Bingöl, Bitlis, Diyarbakir, Elazig, Erzincan, Erzurum, Gaziantep, Hakkari, Kars, Malatya, Mardin, Mus, Siirt, Tunceli, Urfa e Van – 30% del territorio turco); quattro province (ostân) dell’Iran (Azerbaigian occidentale, Kermanshah, Ilam, Kurdistan – 7,5% del suo territorio); quattro province (muhafadhat) dell’Iraq (Erbil, Sulaimaniyya, Dehok, Kirkuk – 17% della superficie irachena); il Kurdistan siriano comprende il Kurd Dagh (montagna dei curdi) a nordovest di Aleppo, la regione di Jerablus e Kobani a nordest di Aleppo e la parte settentrionale della muhafadha di al-Hasakah – 10% della superficie totale della Siria. Discendenti degli Hurriti prima e dei Medi poi, i curdi si insediarono in Kurdistan circa
I curdi sono il quarto gruppo nazionale del Medio Oriente dopo gli arabi, i persiani e i
turchi; con stime che oscillano fino a 38 milioni di persone,. Gli emigrati sono più di 700.000 persone in Europa (di cui 500.000 in Germania, 45.000 in Austria a
qualche migliaio in Italia) e circa 300.000 nelle ex Repubbliche sovietiche.
Il ruolo geo-strategico del Kurdistan è notevole: esso si pone come cerniera tra mondo arabo, mondo persiano, mondo turco e mondo slavo. Il suo territorio è caratterizzato da alti rilievi montuosi (tra cui spicca la cima di 5.165 metri del monte Ararat) situati tra il Mar Nero, il Mar Caspio e il Mar Mediterraneo e dalla presenza di numerosi fiumi, inclusi i due più importanti della regione mediorientale, il Tigri e l’Eufrate, le cui sorgenti nascono nel Kurdistan turco. In questo territorio è situato, anche, il lago di Van.
Risorse: oltre a quelle idriche sono inoltre presenti enormi giacimenti di minerali, quali rame, fosfati, ferro, argento, lignite, uranio e cromo e, nel Kurdistan iraniano e iracheno, di petrolio.
Circa il 75% del petrolio iracheno proviene dal Kurdistan (zone di Kirkuk, Mosul e Arbil), gli unici giacimenti della Turchia (aree di Sirt, Raman, Garzan, Diyarbakir) ed i più importanti della Siria si trovano in Kurdistan (area di Giazira). Anche nella zona di Kermanshah, territorio iraniano ma abitato da curdi, si estrae petrolio. Se il Kurdistan fosse uno Stato a sé probabilmente sarebbe il più ricco del Medio Oriente. Ciò rende ancor più paradossale il fatto che malgrado la presenza di tali ricchezze, le comunità curde vivano in una situazione di povertà e sottosviluppo a causa delle divisioni e dello sfruttamento delle risorse operato dalle amministrazioni centrali.
In questo momento i morti curdi colpiti dalla polizia turca mentre manifestavano contro l’Isil sono oltre venti. Erdogan che non attacca l’Isil e chiama in causa un intervento Usa preferisce intanto colpire i curdi.
Contraddizione mostruosa di un sistema che relega i curdi a popolo senza nazione. Fino a quando?
tagged under: Adiyaman.Agri.Azerbaigian occidentale.Bingöl.Bitlis.Curdi.Dehok.Diyarbakir.Elazig.Erbil.Erzincan.Erzurum.Gaziantep.Hakkari.Ilam.Kars.Kermanshah.Kirkuk.Kurdistan.Malatya.Mardin.Mus.Siirt.Sulaimaniyya.Tunceli.Urfa e Van- Appuntamenti (45)
- Best (136)
- Cultura (95)
- Fotografia (26)
- Internet-Media (108)
- Lettere (20)
- Libri (25)
- Mondo (2.247)
- Ndrangheta (4)
- Politica (192)
- Società (3.530)
-
andrea
Flavia Perina in questa prosa che filtra cose a lei scomode (Elena Pacinelli) e amplifica particolari insignificanti (presnuto gramscianesimo della… -
Alessandro Londero
Salve, se Paolo Brogi avesse richiamato magari avrebbe potuto avere più info di quel viaggio. Ora che l’ONU ha fatto… -
Geneva
Hi there to every body, it's my first visit of this blog; this webpage consists of awesome and in fact…
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010